Novità (forse) sul self check-in

Manu6325
Level 10
Bologna, Italy

Novità (forse) sul self check-in

Ciao a tutti

Ho letto di una sentenza del TAR del Lazio del 27 maggio 2025, che "annullerebbe" la famigerata circolare sul divieto di self check-in del novembre scorso. 

 

Qui un articolo del sole 24 ore:

 

https://www.ilsole24ore.com/art/affitti-brevi-tar-annulla-l-identificazione-de-visu-prosegue-dialogo...

 

Vediamo se ci saranno ulteriori sviluppi

9 Risposte 9
IsabellaEValerio0
Level 10
Cuneo, Italy

Ciao @Manu6325 ,

Sicuramente ci saranno sviluppi ulteriori che potrebbero essere :

 

- l'impugnazione della sentenza da parte del Consiglio di Stato

- L'emissione di una nuova circolare che fornirà chiarimenti e specifiche sui sistemi di "riconoscimento a distanza" ammessi.

 

Vedremo.

Personalmente non sono mai stata una fans del self check in, ma non tanto per il problema dell'identificazione, quanto per il fatto che voglio guardare direttamente negli occhi la persona a cui affido le chiavi di casa mia.

Inoltre nei condomini si sollevano problemi di sicurezza.

Comunque, al di là di ciò che posso pensare io,  se effettivamente verranno ammessi sistemi di riconoscimento a distanza, ci sarà la possibilità di scegliere ( che è sempre una cosa buona).

Gruppo facebook Locazione Turistica o breve
Benedetta
Community Manager
Community Manager
Southampton, United Kingdom

Ciao @IsabellaEValerio0  e @Manu6325 questi sono temi sempre molto importanti qui nel Community Center, ovviamente appena ci sono novità sentitevi liberi di aprire una discussione a riguardo. 🤗

-----

 

Per favore segui le linee guida della community

Manu6325
Level 10
Bologna, Italy

Certo @Benedetta @IsabellaEValerio0 @, questa community è fondamentale per rimanere aggiornati sui temi normativi in continua evoluzione.

 

Sul tema del self check-in, credo che ci sia una troppo facile identificazione con le "famigerate cassettine" che anch'io trovo poco sicure e poco rispettose degli altri condomini. 

 

In realtà ci sono metodi di self check-in, mediante domotica o piattaforme specializzate, che sono molto sicure e specialmente non necessitano di dover consegnare chiavi fisiche che possono essere perse o, in casi estremi, duplicate (ad evitare anche ospiti furbetti)

Benedetta
Community Manager
Community Manager
Southampton, United Kingdom

Ciao @Manu6325, grazie mille per il tuo feedback. Sono molto contenta vedere quanto importante sia il Community Center per tutti voi e per rimanere aggiornati su questi temi importanti.

 

Grazie mille per il vostro supporto. 🙏

 

Sicuramente se ci saranno nuovi aggiornamenti il forum sarà il luogo giusto dove rispondere e confrontarsi 😊

-----

 

Per favore segui le linee guida della community

Cristiana19
Level 10
Venice, Italy

@Manu6325 

 

Caro Manu,

la questione non è risolta per ora.

 

Il TAR ha annullato la circolare del novembre 2024 che vietava il self-check-in, non la legge di riferimento del 2011 nel quale è contemplato solo il check-in de visu.

 

Siamo tornati a ottobre 2024, quando la legge del 2011 e le Questure che la applicavano vietavano comunque il self-check-in.

 

E' probabile però che questa sentenza del TAR rimetta in moto una questione che era già annunciato sarebbe stata presa in considerazione dal Governo a dicembre scorso.

 

Ma prima che il self-check-in diventi legale ci vorrà: una legge apposita e le modalità di attuazione con strumenti tecnologici che devono essere verificati e accettati dal legislatore.

 

Nel frattempo il riconoscimento dell'ospite è ancora da farsi di persona.

 

 

 

 

Manu6325
Level 10
Bologna, Italy

ciao @Cristiana19 

in realtà ni....

non sono un avvocato, ma leggendo il testo della sentenza ed i commenti di diversi siti legali, mi pare proprio che si parli di annullamento del riconoscimento "de visu".

 

Comunque, qui il testo

https://aigo.confesercenti.it/wp-content/uploads/sites/11/2025/05/5009-bis.pdf

Manu6325
Level 10
Bologna, Italy

Manu6325_0-1749145381547.png

 

Entrando nel portale alloggiati, se fino a poco tempo fa c'era l'indicazione dell'obbligo del riconoscimento de visu, adesso è sparito e compare quanto sopra

Cristiana19
Level 10
Venice, Italy

@Manu6325 

Buongiorno, Manu,

quello che riporti correttamente è quanto era prima dell'entrata in vigore a novembre scorso del regolamento che è stato cancellato con la sentenza di cui parliamo. Ovvero la situazione come era a ottobre 2024.

La sentenza del TAR del Lazio ha riportato la situazione normativa a come era prima dell'emanazione dell'atto stesso.

 

Esiste una legge e poi esiste la norma che la regolamenta, che in genere viene emanata entro alcuni mesi dopo la normativa di riferimento. Una legge priva del proprio regolamento è difficile da applicare, soprattutto laddove si trattino temi di ordine pubblico e tecnologie.

 

In questo caso, c'è una legge del 2011 (2013) e poi un regolamento (ulteriore) del 2024, che sperava di fare chiarezza intorno al self-check-in.

 

Vai a leggere la legge (la cui prima stesura è del 2011, rivista e circostanziata più avanti - ma senza accenno al self-check-in semplicemente perché al tempo non era pratica che si facesse) e troverai i precisi riferimenti a quanto riportato dalla Questura di Bologna.

 

Prima di novembre scorso il self-check-in non era previsto, indicato, nominato.

 

Ciò non significa che fosse concesso. Bastava fare una veloce domanda in una qualsiasi delle Questure sul nostro territorio per avere conto di questa realtà. Ma nessuno fra gli host che praticano ancora il self-check-in (perché penso, viste le resistenze, che nessuno abbia ancora cambiato la propria strada) voleva farlo per timore di infrangere le proprie opposte idee e comodità, la propria personale interpretazione della normativa.

 

Da una situazione effettivamente caotica - dovuta al crescente, illegittimo, utilizzo di nuove tecnologie per il riconoscimento a distanza - a novembre scorso, il governo ha inteso regolamentare il check-in indicando che il "self" fosse proibito.

 

La recente sentenza NON ha decretato né che il self-check-in sia lecito, né che sia illecito, ha stabilito che era stata non correttamente impostata la normativa di regolamentazione della legge di riferimento, pertanto quella specifica norma del novembre scorso andava cancellata. E' un problema di forma, non di sostanza.

 

Anche se ci sono accenni al self-check-in, naturalmente, e questa sentenza (come detto credo oramai un centinaio di volte qui) certamente aprirà a una riformulazione del regolamento legislativo, che del resto era già stata annunciata a dicembre scorso, poi senza seguito.

 

Pertanto è assai probabile che ci saranno sviluppi sul tema.

 

Potrebbe anche darsi che il Ministero impugni la sentenza e la ribalti ulteriormente. E' nella sua facoltà. Al momento non si sa nulla...

 

Ma nel frattempo, l'unico check-in concesso è quello in presenza.

 

Non c'è trucco né inganno.

 

Prima che diventi legittimo il self-check-in ci vorranno:

 

- una legge acconcia che modifichi (amplii) il contenuto di quella di riferimento del 2011/2013.

 

- una norma conseguente che la regolamenti, ovvero un codice regolamentatore che comunicherà se e come (E PER CHI! non è detto che lo sia anche per gli host privati) praticare il self-check-in con l'indicazione delle tecnologie che si potranno usare.

 

Sono atti governativi. Ci saranno (sì, no, forse) ma fin tanto che non ci sono, la legge è quella che c'è sempre stata (ovvero indicante che il check-in si fa de visu).

 

E poiché - prego gli host che praticano illegittimamente il self-check-in di capirlo bene - non è una lotta contro di me che chiarisco questa situazione, che dovete intraprendere (perché a me dell'argomento non cala nulla, in quanto io riconosco l'ospite in presenza e non intendo cambiare), ma è una chiarificazione che dovete a voi stessi, ANDATE DA UN AVVOCATO, DA UN CONSULENTE, IN QUESTURA, DA UN'ASSOCIAZIONE DI HOST PRIVATI CHE OPERA NEL VOSTRO TERRITORIO E FATEVI SPIEGARE COME STANNO LE COSE.

 

Grazie.

 

 

 

 

Cristiana19
Level 10
Venice, Italy

@Manu6325 

 

Caro Manu,

ti ho risposto più avanti.

 

Non si parla affatto di annullamento del riconoscimento de visu (e ci mancherebbe).

 

Questo è un giochino che hanno riportato alcuni giornalisti ottusi che non conoscono come sempre la materia delle locazioni turistiche, fanno rumore e leggono superficialmente - senza capirle - le cose che una sentenza (CHE NON MODIFICA LA LEGGE MA HA ANNULLATO SOLO IL REGOLAMENTO ATTUATIVO DEL NOVEMBRE 2024) non intende dire.

 

Vai a leggere il provvedimento del TAR (ma non scaricarlo dalle pagine di qualche organismo informativo, vai direttamente alla fonte e leggilo tutto), contestualizzalo e vedrai che quello che ho scritto sotto corrisponde.

 

Ma soprattutto, stop informarsi su internet, che riporta le grida di scemi del villaggio.

 

Ci sono avvocati, consulenti, associazioni sul territorio.

 

Vai da una di queste figure e informati.

 

A me non interessa l'argomento, io sono solo perché si operi secondo legge.

E Airbnb se ne infischia delle nostre leggi, permettendo che alcuni host pratichino la locazione privata infrangendole.

 

Un caro saluto.

Altri strumenti per raggiungere i tuoi obiettivi

Centro Risorse

Esplora le guide per l'ospitalità, la gestione degli annunci e la crescita della tua attività.

Host Club locali

Socializza e scambia preziosi consigli con gli host del luogo, sia online che ai meetup organizzati vicino a te.