Buongiorno. Per una serie di motivi non sono riuscito a regi...
Ultima risposta
Buongiorno. Per una serie di motivi non sono riuscito a registrare gli ospiti entro le 24 ore. Li ho registrati su Flussi tur...
Ultima risposta
Accedi con il tuo account Airbnb per continuare a leggere, condividere e connetterti con milioni di Host da tutto il mondo.
Ciao a tutti,
non riesco a trovare molte informazioni a riguardo ma mi sembra di capire che sulle mura condominiali non si possano mettere cassettenporta chiavi per il check in a distanza, giusto?
Siete al corrente se chiedendo autorizzazione ai condomini si possa fare?
Avete soluzioni alternative da suggerire per i condomini?
Vi ringrazio anticipatamente.
Risolto! Vai alla Risposta Migliore
Ciao @Stella153 , premetto. Che il nostro è un impianto citofonico analogico, quindi senza composizione di codici o altro, e non è un videocitofono, non può arrecare alcun danno perché il dispositivo non è collegato alla pulsantiera ma è collegato al mio apparecchio interno: è semplicemente il dispositivo che, collegato ai due fili che sono messi in contatto quando schiacci il pulsante per aprire il portone, fa esattamente la stessa cosa che faresti tu pigiando il pulsante.
Naturalmente deve essere opportunamente programmato perché sono apparecchi universali che si possono usare, ad esempio, per accendere un impianto di irrigazione con la prima telefonata e spegnerlo con una seconda telefonata, mentre qui la singola telefonata deve chiudere il contatto per un certo tempo (bastano 100msec) e poi riaprilo, simulando la pressione manuale del tasto di apertura.
Ripeto, tutto ciò vale per gli impianti analogici, sui digitali non metto becco....
Per come lo uso io, può aprire chiunque sappia il numero di telefono e se l'accrocchio è acceso! Io do il numero e accendo l'accroccio solo quando sta per arrivare un guest e io non sono in casa....
Però l'oggetto in questione è configurabile per accettare solo telefonate da una lista di numeri, sempre o solo in certi orari, per mandarti un sms quando riceve una chiamata e apre, etc. etc. Direi che hai il pieno controllo.
In fin dei conti è il dispositivo che usano molti condomini per aprire sbarre o cancelli, e naturalmente ogni condomino deve indicare il o i telefoni da abilitare, e al portapizze deve aprire lui!
Vedo che sei in Thailandia, e aggiungo un particolare: la chiamata è gratuita, perché non viene risposta ma viene buttata giù al momento in cui si attiva il relè, quindi no problem per gli ospiti internazionali che spenderebbero per il roaming. Ah, naturalmente serve chiamata telefonica, no WhatApp, Skype, Telegram, Viber.....
Ciao @Maria-Grazia55
Oltre alle soluzioni che ti hanno proposto mediante telefonata che attiva un relè, ci sono sistemi che permettono l'apertura della serratura condominiale (ma volendo anche dell'appartamento) mediante smartphone.
Non c'è bisogno di scaricare nessuna app, ci si collega ad un sito che si attiva per la durata del soggiorno del tuo ospite.
Bisogna ovviamente pagare una quota annuale alle società che forniscono questo servizio (in genere fa parte di un più ampio pacchetto di gestione).
Pro: non devi lasciare chiavi fisiche, il link lo attivi o disattivi a tuo piacimento, è tutto estremamente automatico.
Contro: raramente alcuni ospiti non hanno navigazione dati, e alcuni ospiti anziani fanno fatica a capire il sistema. In questi casi ti possono mandare un messaggio, apri tu da remoto, e gli fai trovare le chiavi fisiche (anche se a me, sia per correttezza verso gli altri condomini che per tranquillità mia, preferisco non dare)
Ciao, il nostro sistema di self-check in può aprire il portoncino di sotto premendo una sequenza sul campanello, suonando lungo corto lungo.
Lo fa la stessa tastiera che poi al piano fa entrare il cliente con un codice monouso a scadenza.
Il tutto senza internet, senza nessun costo fisso.
key_gevaelettronica_it