Ho iniziato nel 2024 e da subito ho accettato la proposta di...
Ultima risposta
Ho iniziato nel 2024 e da subito ho accettato la proposta di airbnb di trattenere il 21% di tasse da versare all'agenzia dell...
Ultima risposta
Buongiorno, in procinto di dichiarazione 2025 (la precompilata è gia online ed è anche modificabile), mi sono ritrovato gia inserite nel quadro F le ritenute operate da Airbnb per l 'anno 2024. Tuttavia l'anno scorso (Airbnb non prelevava per l'anno 2023) avevo pagato gli acconti con la dichiarazione 2024 (redditi 2023) sia a luglio che a novembre (40% e 60%) pertanto ad oggi mi ritrovo il credito pari agli acconti gia versati l'anno scorso. Tutto questo fila... La domanda è quest'anno (airbnb è a regime prelevando la ritenuta da ogni compenso) dovro versare di nuovo gli acconti imposte (luglio e novembre) ? cosi facendo avere una doppia tassazione che compenserò poi l'anno prossimo oppure non verso acconti perche AIRBNB gia fa ritenuta per quest'anno. Chiedo questo perche nel prospetto di liquidazione della precompilata, l'Agenzia Entrate non mi calcola a debito gli acconti da pagare, mentre lo faceva l 'anno scorso. Spero di essere chiaro... Ringrazio
Facendo solo locazione breve tramite Airbnb (o altra piattaforma che applica la ritenuta fiscale), potevi già evitare gli acconti d'imposta 2024.
Deduco quindi che è normale che l'Agenzia entrate non mi calcoli gli acconti 2025) di luglio e novembre nella dichiarazione 2025....
Anche per gli acconti della cedolare secca valgono le regole generali degli acconti di imposta:
L’acconto Irpef è dovuto se l’imposta dichiarata nell’anno in corso (riferita, quindi, all’anno precedente) è superiore a 51,65 euro una volta sottratti le detrazioni, i crediti d’imposta, le ritenute e le eccedenze. L’acconto è pari al 100% dell’imposta dichiarata nell’anno [metodo storico] oppure dell’imposta inferiore che il contribuente prevede di dover versare per l’anno successivo [metodo previsionale].