Buongiorno,da azienda che percepisce il compenso da Airbnb c...
Ultima risposta
Buongiorno,da azienda che percepisce il compenso da Airbnb come si dichiara? Si devono emettere fatture all'utilizzatore fina...
Ultima risposta
Accedi con il tuo account Airbnb per continuare a leggere, condividere e connetterti con milioni di Host da tutto il mondo.
Buongiorno,
ho ricevuto la CU da Airbnb per un appartamento in affitto breve a cui Airbnb nel 2024 ha già applicato la ritenuta del 21% avendo io scelto il regime di cedolare secca.
Nel Quadro B1 sono riportate tutte le voci correttamente tra cui canone di locazione = € 1.071,00.
Nella casella F8 appaiono ritenute per € 248,00. Lo stesso importo appare nel rigo 80 (cedolare secca dovuta).
A conti fatti, sto pagando due volte il 21% su € 1.071,00! Dico questo perchè, ho provato ad eliminare la rendita in questione dal quadro B, e mi sono ritrovato un rimborso superiore aggiuntivo (al rigo 163) di € 248,00!
A mio avviso c'è qualcosa che non torna.
Se qualcuno mi può illuminare, vi ringrazio.
Marco
Risolto! Vai alla Risposta Migliore
@Marco5831 ciao
Non c'è nessuna doppia tassazione.
Se si tratta del Mod. 730-3, l'imposta dovuta (rigo 80) si compensa con la ritenuta subita (F8), per cui al rigo 81 (Differenza di cedolare secca) troverai zero.
@Marco5831 ciao
Non c'è nessuna doppia tassazione.
Se si tratta del Mod. 730-3, l'imposta dovuta (rigo 80) si compensa con la ritenuta subita (F8), per cui al rigo 81 (Differenza di cedolare secca) troverai zero.
Grazie mille Alberto per la tua risposta, ma i dubbi mi restano...
Non essendo un esperto, io ne faccio una questione puramente matematica: nel 2024 Airbnb ha trattenuto € 248 (21%) = mancato introito; oggi, se presento la dichiarazione senza indicare la CU di Airbnb (e quindi semplicemente indicando l'appartamento come fosse stato a mio disposizione per 365 giorni) ho diritto ad un rimborso/credito finale di € 873. Se invece accetto quello che mi propone il sistema (dichiarando il guadagno lordo per l'affitto breve come da CU airbnb € 1.071,00) ho un credito finale di €529. 873-529=€344 altro mancato introito, che sommato ai € 248 di cui sopra fanno €600 di mancati introiti, li chiamo così per non so come definirli, sono comunque soldi trattenuti in parte da airbnb e in parte dal fisco.
Ho avuto ora la possibilità di leggere altri commenti e mi sembra ci siano alcune persone che nutrono i miei stessi dubbi
Nella simulazione, oltre a togliere i canoni lordi hai anche eliminato il rigo F8 (ritenuta) in modo da neutralizzare l'effetto della CU ?
Che differenza a credito risulta ?
Grazie per il suggerimento! Ora nella simulazione ho eliminato anche il rigo F8, il credito finale è di € 628 che è comunque ben più basso di €873 senza CU. Per ulteriore conferma, gli anni passati ho sempre avuto rimborsati 200€ in più con lo stesso reddito.
A giochi fatti, un affitto di € 1.071,00 mi costa €493 complessivi 😞
Le voci che ho completato nel rigo del Quadro B che arriva già in parte precompilato sono:
- Tipologia 3 = locato in regime di libero mercato
- Numero giorni = 38
- Codice canone 3 = 100% del canone nel caso di opzione per il regime della cedolare secca
- Cedolare secca 2 = tassazione del 21% nel caso di contratti di locazione a canone libero non superiori a 30 giorni o di immobili destinati alla locazione breve
- Canone = € 1.171.
Nella seconda voce ho inserito lo stesso immobile a disposizione per i restanti 327 giorni (se utilizzo un altro campo fabbricato il risultato non cambia).
Qualche giorno fa ho contattato l'Agenzia delle Entrate che mi ha risposto che per loro la dichiarazione non presenta anomalie.
Se non trovo una soluzione alla fine dovrò comunque dichiarare ciò che viene proposto a sistema per non incorrere in controlli, ma non mi converrà più affittare l'immobile tramite Airbnb
Se ho capito bene, eliminando canone lordo e ritenuta hai un credito d'imposta di 628.
Lasciando i dati della CU (canone lordo e ritenuta come inseriti nel precompilato), hai invece un credito d'imposta di 529.
La cedolare secca dovuta (= 21% sul canone lordo) si compensa con la ritenuta subita (=21% sul canone lordo), per cui sui canoni non c'è una doppia tassazione.
Ma i canoni di locazione lordi, anche se tassati alla cedolare (per cui non concorrono al reddito complessivo), confluiscono nel Reddito di riferimento per agevolazioni fiscali
(rigo 137 nel Mod. 730-3).
Questo determina minori detrazioni fiscali (ad esempio una minore Detrazione per redditi di lavoro dipendente).
Questo comporta, nel tuo caso, un minor credito d'imposta di 99 euro (= 628 - 529).
Hai ragione! avevo scritto male la sottrazione... Grazie molto per il supporto! 😄
Buonasera Alberto,
scusa tanto ho un ulteriore quesito.
Ho una informazione che non avevo dato prima ma essenziale.
Essendo il possesso dell'immobile locato in cedolare secca (21%) al 50% con mio fratello,
posto che anche mio fratello debba inserire una voce al fabbricato con gli stessi dati che inserisco io e possesso al 50%,
Nel rigo ritenute F8 dobbiamo entrambi inserire €248? ossia l'imposta totale (già trattenuta da Airbnb su un canone di € 1.179) che appare nella mia CU?
Nel rigo 80 appare ad entrambi cedolare secca dovuta € 124.
Se così fosse, entrambi otteniamo un rimborso di €70 in più rispetto a una dichiarazione senza la cedolare secca, avendo redditi tra i 25.000 e i 35.000 euro,
è possibile questa cosa?
Grazie ancora per la pazienza,
M
@Marco5831 buonasera
nessun problema, ma se vuoi che il destinatario riceva una notifica della tua comunicazione devi fare la ricerca del nome con@
Hai ragione, si tratta di un'informazione essenziale che riguarda una problematica (unico locatore, per forza di cose, in presenza di comproprietà) sulla quale trovi decine di discussioni qui sulla Community (nel Cerca nella community).
Sinteticamente, secondo l'interpretazione dell'Agenzia delle entrate, ciascun comproprietario deve dichiarare il reddito da locazione, indicando la percentuale di possesso ai fini del calcolo dell'imposta dovuta.
Sempre l'Agenzia delle entrate precisa che solo il proprietario stipulante (quindi presente su Airbnb) può dedurre la ritenuta fiscale del 21% subita, per cui risulterà un credito di imposta.
Solo tu potrai indicare nel rigo F8 le Ritenuta subite (248).
Di conseguenza, nel tuo 730-3
rigo 80 Cedolare secca dovuta 124
rigo 81 Differenza di cedolare: zero
Il tuo credito di imposta di 124 ti viene riconosciuto nel Calcolo dell'imposta netta e del rigo Differenza (righi 50 - 60).
Nel 730-3 di tuo fratello
rigo 80 Cedolare secca dovuta 124
rigo 81 Differenza di cedolare [da pagare] 124
In aggiunta tuo fratello dovrà pagare l'acconto di cedolare secca 2025, pari a 124
(Nel 730-3 compare al rigo 101).
Salvo errori.
Nella sostanza per tuo fratello, si configura una dichiarazione simile a quella che si faceva prima dell'applicazione della ritenuta da parte di Airbnb.
Grazie @Alberto1535,
ho fatto le verifiche e le correzioni alla dichiarazione di mio fratello,
A lui risulta una differenza/credito di €417. Proprio come hai detto tu, al rigo 161 l'importo trattenuto dal datore è di €124, mentre al rigo 163 l'importo che sarà rimborsato dal datore è di €293. Quindi mi sembra di capire che otterrà un rimborso/saldo in busta paga di €293 senza ulteriori trattenute, è corretto? (quella sezione non mi è molto chiara).
A conti fatti, tra dare e avere in famiglia abbiamo un minor credito di imposta (costo) di €100 rispetto al caso di simulazione senza cedolare, importo che corrisponde ai calcoli che avevi fatto sopra nel caso di mio possesso al 100%.
Senza il tuo aiuto non avrei mai sbrogliato questa matassa!
@Marco5831 ciao e grazie,
dai dati riportati, mi sembra tutto corretto.
E' un anno di dichiarazioni dei redditi con problematiche nuove conseguenti alla ritenuta applicata da Airbnb. Maggiore complessità nella situazione della comproprietà che dovrebbe trovare una diversa soluzione a monte, ma non dipende da noi.
Il prossimo anno, è tutta discesa !
Buon proseguimento.
Ciao @Marco5831 ci sta un commento specifico che ti è stato veramente d'aiuto ?
Certo, Alberto ha risolto un dubbio serio che avevo e che mi sarei portato dietro per molto tempo... Rinnovo i ringraziamenti per la rapida assistenza ricevuta! 😄