Ciao a tutti, Ho lavorato sempre molto bene con Airbnb lo sc...
Ultima risposta
Ciao a tutti, Ho lavorato sempre molto bene con Airbnb lo scorso anno nei mesi da aprile a giugno la struttura era sempre pr...
Ultima risposta
Accedi con il tuo account Airbnb per continuare a leggere, condividere e connetterti con milioni di Host da tutto il mondo.
Ho iniziato nel 2024 e da subito ho accettato la proposta di airbnb di trattenere il 21% di tasse da versare all'agenzia delle entrate. Ho scaricato il CUD2025 compilato da airbnb e, nella compilazione del 730 ho riportato il reddito relativo nel quadro D sotto la voce "redditi diversi" con cedolare secca al 21% e tipo di reddito categoria "10".
Nella sezione F8 (Locazioni brevi) viene correttamente riportato l'importo delle ritenute.
Nel riepilogo lo stesso importo viene riportato nel rigo 80 sotto la voce "Cedolare secca dovuta", ma non viene riportato nulla alle voci di prima e seconda rata di acconto 2025 (rigo 100, 101). E' corretto? Non dovrebbe essere riportato lo stesso importo anche in almeno una di queste righe?
Grazie
Risolto! Vai alla Risposta Migliore
Se sei proprietario, la locazione produce redditi fondiari da riportare nel Quadro B.
Sono già indicati nella dichiarazione precompilata.
Il rigo 80 calcola l'imposta sostitutiva dovuta (cedolare secca) calcolata sul reddito dichiarato.
Il Quadro F8 indica la ritenuta subita nel corso del 2024.
La conseguenza è che non c'è alcun saldo di cedolare 2024 da versare, nè alcun acconto 2025.
Grazie @Giuseppina183 poi aggiornaci su quello che ti hanno detto, io ho contattato i servizi telematici perché non riesco nemmeno con il modello PF, vediamo se la procedura che mi hanno indicato per resettare il profilo funziona...
@Alberto1535 @Giusy179 @Benedetta lo scrivo dovesse servire a qualche altro host, ho finalmente risolto, grazie all'operatore dell'assistenza servizi telematici dell'ADE (ogni tanto qualche volonteroso si trova), che ieri mi ha dato la possibilità di inviargli tutta la documentazione mia e del mio compagno (bozze 730 e CU AirBnB) e mi ha richiamata stamattina svelando l'arcano: la differenza della ritenuta non compare al rigo 81 del riepilogo, perchè è già calcolata nella formulazione dell'imposta netta, di fatto riducendo così il totale delle imposte a debito. Detto così sembra semplice, ma vi giuro che è un meccanismo tutt'altro che intuitivo, persino l'operatore mi ha detto che anche lui ci ha messo un bel pò a capire (d'altra parte 3 commercialisti interpellati e la stessa assistenza fiscale dell'ADE non mi avevano saputo dare risposta😏)...
Gentile @Morena69
grazie del seguito.
Ma subito ne approfitto per una precisazione, partendo dal Mod. 730-3.
Al rigo 16 troviamo l'Imposta lorda.
I righi 21 - 48 sono dedicati al calcolo detrazioni e crediti d'imposta
Il risultato è il rigo 50 Imposta netta
Al rigo 59 troviamo le Ritenute subite, detratte le quali
al rigo 60 c'è la Differenza
In quale rigo confluisce la maggior ritenuta subita dal comproprietario stipulante ?
Secondo logica dovrebbe essere ricompresa nel rigo 59 Ritenute.
Grazie.
@Alberto192 ciao,
scusa se ti coinvolgo ma sono (quasi) sicuro di avere già letto in maggio una tua interessante risposta (che non trovo) sulla maggior ritenuta subita dal comproprietario che stipula.
Mi pare venisse suggerita anche l'ipotesi della dichiarazione congiunta (se i comproprietari sono coniugi).
Se non è così, scusa, mi appello all'anzianità.
@Alberto1535, mi appello anche io all' anzianità perché non ricordo cosa ho scritto a maggio, anche se mi lusinga che tu, guru assoluto nella community di questioni fiscali e burocratiche, abbia ritenuto interessante un mio intervento!
Comunque qualche giorno fa ho risposto ad un nuovo thread sull'argomento, e ho risposto le stesse cose (forse) del post di maggio. La conversazione è questa:
Fammi sapere!
@Alberto192 ciao.
A forza di cercarla, ho trovato la conversazione:
Si tratta di un problema di forma più che di sostanza, considerato che comunque la dichiarazione 730 recepisce la maggior ritenuta subita dal comproprietario stipulante.
Ho sempre pensato che la collocazione nel 730-3 dipendesse dalla scelta del contribuente.
In caso di tassazione ordinaria, la maggior ritenuta subita doveva confluire nel rigo 59 Ritenute, riducendo quindi l'Imposta netta.
In caso di opzione per la cedolare, ritenevo erroneamente di ritrovarla nel campo 81 come Differenza (di cedolare) a credito.
In realtà una lettura più attenta della Circolare 24E 2017:
il comproprietario che ha stipulato il contratto di locazione potrà scomputare la ritenuta subita dal proprio reddito complessivo o chiedere il rimborso della maggior ritenuta subita sulla quota di reddito a lui non imputabile, qualora non abbia capienza per scomputarla dall’imposta dovuta dal reddito complessivo
porta alla conclusione che anche in caso di opzione per la cedolare la maggior ritenuta subita debba andare in riduzione dell'Imposta netta (non trattandosi di un acconto di cedolare).
Lo avevi già scritto a maggio ma non ne avevo compreso subito la portata generale:
Nel tuo 730 vedrai la ritenuta assieme alle altre ritenute, perché non è relativa alla "cedolare secca", che tu potresti non voler applicare, ma è una ritenuta che confluisce nel quadro riassuntivo e ti compensa eventuali debiti.
In aggiunta alla conveniente indicazione:
per i coniugi il problema è meno grave perché se si fa la dichiarazione congiunta almeno sul saldo dell'anno precedente la tua extra ritenuta compensa la mancata ritenuta a tuo marito, e alla fine non escono soldi.
Mi ricordavo bene !
La mia era una risposta da "praticone", che si basava su un assunto: la ritenuta si basa sull'snno precedente, ma la scelta cedolare/tassazione ordinaria deve essere ancora fatta, viene fatta appunto nel 730 che deve recepire la ritenuta!
Comunque mi fa piacere aver(inconsciamente) contribuito a chiarire!
Grazie @Morena69. per caso ti hanno specificato se la riduzioni che hanno applicato all'imposta a debito era pari alla metà pagata per conto dell'altro proprietario o se hanno tolto l'intera imposta pagata (CU di airbnb).
Ciao Alberto, ho redditi da affitti brevi inferiori ai 30 giorni ed ho optato per la cedolare secca con tassazione al 21%, nella mia precompilata compaie nel quadro B il reddito lordo, cosa va segnato nella prima casella ,"Rendita" ? Il netto riconosciutomi da Airbnb ?
Inoltre come mai nel riepilogo finale mi compaiono le tasse già pagate e risultanti nel quadro F come importo a titolo di acconto ?
@Flora314 ciao
Se vuoi che il destinatario riceva una notifica della tua comunicazione, devi fare la ricerca del nome con @
Si tratta della rendita catastale, la stessa che compare in altro rigo relativo all'unità immobiliare di proprietà utilizzata per la locazione.
Se si tratta del 730-3, al rigo 80 trovi l'imposta cedolare secca dovuta (calcolata sul reddito lordo del quadro B).
Nel quadro F ti riferisci alla Sezione VII F8 Ritenute (che sono quelle applicate da Airbnb) ?
Oppure anche agli Acconti di cedolare - Sezione I - F1 ?
Ciao, @Flora314, taggo io @Alberto1535 per te, altrimenti non riceve notifica del tuo messaggio. Ricorda sempre di usare la @ per far sì che qualcuno veda la notifica 😊
Scusate una domanda... come mai devi andare ad inserire nel quadro D del 730, redditi diversi l'importo del reddito ricevuto specificando cedolare secca e codice 10?? Non basta che questo importo sia specificato nel Quadro B redditi da locazione nel rigo del tuo immobile?? grazie