Buongiorno a tutti, sono Riccardo, un Italiano residente da ...
Ultima risposta
Buongiorno a tutti, sono Riccardo, un Italiano residente da 15 anni in CostaRica. Ho finito di costruire degli appartamenti s...
Ultima risposta
Accedi con il tuo account Airbnb per continuare a leggere, condividere e connetterti con milioni di Host da tutto il mondo.
Buongiorno,
volevo sapere se qualcuno può cortesemente spiegarmi come inserire i miei alloggi in una categoria specifica di Airbnb... di fatto non riesco a capire se siamo noi host a doverli inserire o Airbnb stesso a scegliere in quale categoria il nostro annuncio andrà....grazie della risposta
Risolto! Vai alla Risposta Migliore
Ciao @Laura5489 , per ora è l'algoritmo di Airbnb a scegliere se e in quale categoria inserire un alloggio. Comunque il processo di inserimento non è finito, è in continua evoluzione.
Airbnb aveva promesso che a partire dall’inizio del 2023 si poteva fare domanda (a chi?) per essere inserito in una categoria. Ma ti assicuro che se anche chiedi all’assistenza nessuno ne sa niente.
La nostra casa è inserita nella categoria “vista mozzafiato” senza che io abbia fatto niente per richiederlo. Ma ho chiesto perché non era inserita anche nella categoria “dimore storiche” visto che è una casa d’epoca dell’inizio 1900. Mi è stato risposto che praticamente l’algoritmo “sceglie a caso” tra le opzioni, forse partendo da quelle più rappresentative per una certa zona, nel senso quelle più antiche.
Quindi le categorie non sono esaustive dell’offerta a meno che non si tratti di alloggi molto particolari.
Ciao @Laura5489 , per ora è l'algoritmo di Airbnb a scegliere se e in quale categoria inserire un alloggio. Comunque il processo di inserimento non è finito, è in continua evoluzione.
Airbnb aveva promesso che a partire dall’inizio del 2023 si poteva fare domanda (a chi?) per essere inserito in una categoria. Ma ti assicuro che se anche chiedi all’assistenza nessuno ne sa niente.
La nostra casa è inserita nella categoria “vista mozzafiato” senza che io abbia fatto niente per richiederlo. Ma ho chiesto perché non era inserita anche nella categoria “dimore storiche” visto che è una casa d’epoca dell’inizio 1900. Mi è stato risposto che praticamente l’algoritmo “sceglie a caso” tra le opzioni, forse partendo da quelle più rappresentative per una certa zona, nel senso quelle più antiche.
Quindi le categorie non sono esaustive dell’offerta a meno che non si tratti di alloggi molto particolari.
Anche io vorrei inserire i miei locali nella categoria “vista mozzafiato” quindi dici che bisogna aspettare che l’algoritmo finisca il suo lavoro?
grazie !
Certo @Monica2233 , con la vista mozzafiato che hanno i tuoi alloggi dovevano entrare subito in questa categoria.
Ti consiglierei di aspettare qualche mese così nel frattempo accumuli altre recensioni che menzionano questa vista mozzafiato (che servono all’algoritmo così come anche la menzione della vista nel titolo dell’annuncio) e poi, se nel frattempo non rientri nella categoria, chiamare l’assistenza e chiedere informazioni.
Ciao Laura, potrei sapere come hai risolto per favore? anch'io vorrei far parte di quella categoria. grazie in anticipo. Daniela
@Laura5489 @Daniela2219 @Monica2233 @Angela1056
Buon pomeriggio,
io ho trovato questo link..penso che sia stato messo da poco:
https://elevate.translated.com/categories-login
@Alessandro-and-Piera0 , purtroppo c'è da sempore, in tutta la sua inutilità! Proponi una categoria, l'algoritmo ci pensa su qualche settimana, e poi nel 95% dei casi ti rifiuta la proposta..... D'altra parte chi meglio dell'intelligenza artificiale sa se la tua casa è in una località balneare o una città d'arte con il mare? (casa mia, centro di Genova e etichettata come soggiorno "balneare"....)
@Benedetta , forse non ti è chiaro il funzionamento di questa cosa: la povera @Laura5489 e tutti gli altri (me compreso) non possono scegliere la categoria, ma la possono proporre, ma di solito la tua proposta non viene accettata. Invece se vuoi rimuovere una catogoria (se proprio non c'azzecca niente) lo puoi fare.
Questa è la mia esperienza con Elevate (che io ora chiamo "e levate di torno"):
L'ultimo tentativo l'ho fatto a febbraio: evidentemente Genova non è una città così popolare, ma almeno evito che ospiti che vengono per fare una vacanza balneare rimangano delusi!
E anche quello che scrive @Angela1056 sull'analisi delle recensioni non penso sia veritiero, perché mai nessun ospite nella recensione ha parlato di belle spiagge, eppure questa era la categoria assegnata di default! Adesso sono senza categoria... 😞
Ciao @Alberto192
in base a quello che ho letto qui nel forum ci sono diverse problematiche per quanto riguarda le categorie, ma se l'assegnazione è sbagliata la segnalazione è stata fatta all'assistenza?
Ti evidenzio un articolo che potrebbe essere interessante da leggere e che potrebbe dare qualche dritta: https://www.airbnb.it/help/article/3374#section-heading-2-0
cc. @Laura5489
Grazie ma è sempre lo stesso, assolutamente inutile e misleading.
dice:
Io non parlo di spiaggia nell'annuncio né ho foto di spiaggia. Eppure..... Cosa dovrei mettere una foto del centro storico di Genova per rientrare in "città popolari"?
E poi i prezzi competitivi che c'entrano?
Fortunatamente, come dice @Angela1056 , le categorie sono sparite dalla home page dell'aspirante guest, ma non escludo che in qualche filtro ci siano ancora!
D'altra parte come si potrebbe aiutare un ospite a soggiornare in un mulino su un albero vicino alla spiaggia?
@Alberto192 Non preoccuparti Alberto, le categorie sono state un tale flop che ora non vengono neanche più proposte se fai una ricerca per un soggiorno. Ora vengono proposti i “Servizi”…fino alla prossima novità su Airbnb.
Già @Angela1056 , mi sembra un bambino sotto l'albero di Natale, che scarta un regalo e comincia a giocarci mettendo da parte quello scartato un minuto prima!
Oltretutto tutte queste "ideone" servissero a far risalire la china al nostro Amato Airbnb, e invece .....