Francesco1730
Milan, Italy
Level 2
grazie infinite molte sono domande veramente banali e ho un ...
grazie infinite molte sono domande veramente banali e ho un po di remore a renderle pubbliche inizio:c'è un format per crear...
Cari Host,
tutti hanno delle regole della casa che gli ospiti devono rispettare.
A seconda dello stile di ospitalità, ce ne possono essere molte oppure si possono tenere al minimo.
In genere la piattaforma permette di impostare la finestra di check-in, le ore di silenzio, se si può fumare o meno...
Poi si possono aggiungere regole personali.
Sta a ogni host decidere cosa inserire.
>> Quali sono le tre più importanti regole della tua casa?
A presto,
Fra
___________________________
Pubblicala cliccando >>QUI<< troveremo la risposta insieme.
Dai un’occhiata alla nostra netiquette, le
Linee guida della community
Risolto! Vai alla Risposta Migliore
Ciao @Francesca
Io ho recentemente aggiornato le mie regole dopo un soggiorno in un'altra struttura. le ho trovare utili e ho preso spunto.
Come sempre nessun'ospite aggiuntivo.
Non lasciare cibo fuori dal frigo per non attirare animali (siamo in mezzo alla foresta)
L'uso della piscina,
Uso degli asciugamani (non per la spiaggia)
Di non lavare la mia biancheria autonomamente (la macchiano sempre di cloro)
Di non chiamarmi nel cuore della notte se han finito la carta igienica, ma che saró disponible per cose più importanti.
Raccolta differenziata
Spegnere AC e luci se non sono in casa
Costi extra
Desiree
Ciao @Francesca
Io ho recentemente aggiornato le mie regole dopo un soggiorno in un'altra struttura. le ho trovare utili e ho preso spunto.
Come sempre nessun'ospite aggiuntivo.
Non lasciare cibo fuori dal frigo per non attirare animali (siamo in mezzo alla foresta)
L'uso della piscina,
Uso degli asciugamani (non per la spiaggia)
Di non lavare la mia biancheria autonomamente (la macchiano sempre di cloro)
Di non chiamarmi nel cuore della notte se han finito la carta igienica, ma che saró disponible per cose più importanti.
Raccolta differenziata
Spegnere AC e luci se non sono in casa
Costi extra
Desiree
Ciao @Desirée24 !
grazie mille dei consigli. Cosa includi nei costi extra che menzioni?
___________________________
Pubblicala cliccando >>QUI<< troveremo la risposta insieme.
Dai un’occhiata alla nostra netiquette, le
Linee guida della community
Oltre alle regole qui elencate, per noi contano le seguenti:
Ciao @Till-and-Jutta0 ,
che cosa è il modulo di registrazione?
___________________________
Pubblicala cliccando >>QUI<< troveremo la risposta insieme.
Dai un’occhiata alla nostra netiquette, le
Linee guida della community
@Francesca In Germania, come nella maggior parte dei Paesi europei (tranne il Regno Unito), esiste l'obbligo legale di registrare gli guest. In Italia questo avviene per via elettronica, in Germania su un foglio di carta che l'host deve tenere a casa per 12-15 mesi. In questo modo, i host conoscono l'identità degli guest, e in caso di problemi, anche i carabinieri.
Ciao @Till-and-Jutta0 !
Pensa che nel Regno Unito non esiste neppure l'anagrafe! Hanno un rapporto difficile con le identificazioni. Pensa che il passaporto è una questione relativamente recente. Non esiste la carta di identità... Ovviamente la cosa cambia da stato a stato.
Mi ha sempre sorpreso questa avversione...
In Italia la registrazione obbligatoria è iniziata dagli anni di Piombo perché i brigatisti (brigate rosse) prendevano in affitto delle case e si sperava così di identificarli.
Per questo iniziarono a comprare appartamenti con dei prestanome... Almeno così ho sentito nel podcast di Alessandro barbero (storico) che amo seguire.
So che anche in Germania avete avuto i vostri guai... da quando si registrano le locazioni da voi?
___________________________
Pubblicala cliccando >>QUI<< troveremo la risposta insieme.
Dai un’occhiata alla nostra netiquette, le
Linee guida della community
Conosco l'obbligo di registrazione in Germania, da quando ho memoria. E questo già qualche anno fa 🙂 @Francesca
In passato, la registrazione obbligatoria era di competenza dei singoli Stati federali. Dopo l'11 settembre, è stata normata come legge federale per prevenire il terrorismo. Ma ora è più facile, perché possiamo progettare noi stessi i moduli cartacei - solo i contenuti sono prescritti.
@Francesca ciao.
Dalle discussioni e dai confronti sulla community emerge l'esigenza di una continua e attenta revisione delle Regole della casa al fine di cercare di limitare il rischio di incidenti con l'ospite.
Di certo il rischio non viene eliminato inserendo regole della casa, ma per lo meno l'ospite è a conoscenza dell'attenzione da parte dell'host su taluni aspetti.
Una delle novità più interessanti dichiarate nell'ultima revisione di Airbnb riguarda proprio l'obbligo da parte dell'ospite di "trattare il tuo spazio con rispetto, a seguire le tue regole della casa e a segnalarti tempestivamente eventuali problemi."
Le regole della casa generali già predisposte sono:
Le regole della casa, secondo quanto dichiarato, dovrebbero essere presenti in modo più evidente in quattro punti:
- nella pagina dell'annuncio [in realtà continuano ad essere indicate in fondo all'annuncio];
- nella schermata di conferma della prenotazione,
- nell'email con oggetto "Prepara i bagagli!",
- nella Guida per l'arrivo che gli ospiti ricevono prima del soggiorno.
Una prima domanda:
Queste tre nuove modalità sono già operative ?
L'host ha inoltre la possibilità di aggiungere delle regole della casa in più, nei limiti del ragionevole, o delle richieste specifiche per il check-out, e l'ospite ne verrà informato prima di prenotare l'alloggio.
Riprendendo il punto di partenza, le regole della casa personali stanno assumendo sempre più importanza.
Alcune possono ricordare precisi obblighi di legge (ad esempio, il contratto di locazione, l'identificazione personale, le norme sul risparmio energetico), altre possono riguardare i regolamenti comunali (ad esempio, le regole per la raccolta e il deposito dei rifiuti), altre infine vengono introdotte in risposta ad incidenti con l'ospite.
Una seconda domanda:
Anche le regole della casa personali beneficiano delle nuove medesime modalità di comunicazione delle regole della casa generali ?
Ad ogni richiesta di prenotazione, prima dell'eventuale accettazione, sto continuando a chiedere all'ospite l'accettazione espressa di tutte le regole della casa, generali e personali, che riporto integralmente.
Risulta evidente la duplicazione e l'inutilità di questa mia richiesta nel caso in cui le nuove modalità siano già operative per tutte le Regole della casa, generali e personali.
Ho inserito alcune regole della casa personali (e variabili), che sono tutte importanti così come lo sono le regole della casa generali.
Tra queste, se devo indicarne solo tre:
1) Ogni tipo di rifiuto non deve essere lasciato nell’appartamento, ma deve essere depositato ogni giorno nei cinque cassonetti (scarti alimentari / plastica / vetro e lattine / carta / altri rifiuti indifferenziati) posti in strada all’uscita dell’edificio, secondo le regole del Comune di Bologna.
2) Richiesta la firma di un contratto di locazione breve. Secondo la legge italiana, per soggiorni inferiori ai 30 giorni, al momento del check-in deve essere stipulato un contratto di locazione breve, che riporta le condizioni e i termini concordati tra il guest e l'host, tramite Airbnb.
3) Il riscaldamento invernale è centralizzato e funziona nei giorni e secondo gli orari stabiliti dal Condominio, entro il periodo massimo previsto (dal 22 ottobre al 7 aprile). Secondo la legge, la temperatura interna nel periodo non può superare i 19 gradi centigradi.
Ciao @Alberto1535 , qualche giorno fa ho effettuato una prenotazione per un soggiorno in una località italiana. L’indicazione delle Regole della casa compaiono nella conferma della prenotazione piuttosto in fondo e ne sono menzionate le prime tre: numero massimo degli ospiti, animali domestici ammessi e vietato organizzare eventi e feste. Per consultare l’elenco intero delle regole della casa bisogna cliccare su “Mostra di più”. Ma anche lì compaiono solamente quelle generali, forse perché il mio host non aveva inserito altro, neanche le ore di silenzio richiesto.
Da quando è tornata la possibilità di inserire un messaggio pre-prenotazione ho riattivato la prenotazione immediata. Nel messaggio chiedo, tra le altre cose, di confermare l’accettazione delle mie regole di casa e devo dire che gli ospiti al momento della prenotazione rispondono a tutte le domande e dichiarano prontamente di accettarle (e le mie regole sono numerose). In questo modo mi sento più tutelata.
Cara @Angela1056
Perfetto, grazie, continuo a richiedere espressamente l'accettazione riportandole tutte.
Buona giornata.