buongiorno, il mio commercialista sta preparando la dichiarazione ma sostiene che non posso usufruire del regime della cedolare secca perché airbnb è un intermediario.
al link https://www.agenziaentrate.gov.it/portale/documents/20143/233439/Locazioni+brevi+it_Guida_Locazioni_... c'è la guida dell'agenzia delle entrate.
A pag 12 c’è il seguente estratto:
Quando il pagamento avviene con carte di credito, di debito o prepagate, le banche, gli istituti di pagamento, gli istituti di moneta elettronica, Poste Spa e le società che offrono servizi di pagamento digitale e di trasferimento di denaro via internet non devono effettuare la ritenuta. Essi, infatti, intervengono in qualità di prestatori di servizi di pagamento e non di intermediari nella stipula dei contratti.
secondo voi airbnb è “prestatori di servizi di pagamento” o un intermediario?
grazie
Paolo
Airbnb è entrambi, hanno una società per gestire portale e prenotazioni ed una per i pagamenti.
Ma a prescindere da questo l'opzione della cedolare è unicamente una tua scelta. Anzi, proprio perchè Airbnb è anche un intermediario sarebbe obbligato ad effettuare la ritenuta del 21%, anche se non lo fa. E' perchè proprio il 21% ? Non è un caso, è stato deciso (dl 50/2017), proprio in previsione dell'applicazione della cedolare.
Tutto ciò premesso che agisci come privato proprietario che fa locazione turistica pura. Altrimenti il discorso cambia.
Quindi la soluzione è: CAMBIARE COMMERCIALISTA IL PIU VELOCEMENTE POSSIBILE.
Tra l'altro se fai il 730 sei andato ad un Caf, non da un commercialista. Questo spiega tutto...........
Ciao @Paolo981 @
Concordo con @Ada-and-Sergio0 , la cedolare secca è un'opzione se non vuoi pagare con la tua aliquota Irpef e se non vuoi che questo reddito si sommi con gli altri redditi che percepisci.
Forse il tuo commercialista non è molto ferrato in materia.
Comunque sappi che è possibilissimo pagare con la cedolare secca.