PREMESSA
Come molti altri host AirBnB ho un annuncio che fa parte del programma PLUS da poco più di un anno.
Far parte del programma ha richiesto non pochi sacrifici sia in termini di impegno per avere una valutazione media molto alta (ben al di sopra del minimo necessario per essere SuperHost) che per ottemperare alle richieste degli uffici dedicati alla selezione degli annunci.
Dopo un anno di discreto riscontro in termini di visibilità c'è stato un calo drammatico nell'esposizione da quando è stato rimosso l'annuncio in prima pagina del portale tramite cui si potevano visualizzare solo gli annunci PLUS.
PROBLEMA
Ad oggi la situazione è a dir poco drammatica visto che la possibilità di prenotare un annuncio PLUS è demandata alla sola selezione tramite filtro apposito e ad una dicitura che anche graficamente è poco visibile.
Il risultato è che, mentre AirBnB ci manda mail per alzare i prezzi visto che si tratta di annunci di qualità garantita e superiore, dall'altra non si ottiene la giusta visibilità e si risulta semplicemente FUORI MERCATO rispetto a tutti gli altri annunci.
Il problema è più grave e credo anche controproducente per la community stessa visto che gli annunci PLUS venivano felicemente prenotati prevalentemente da nuovi iscritti ad AirBnB che così avevano modo di avere un primo approccio con l'ospitalità diffusa del tutto positivo, sia per l'accoglienza da parte di host navigati, esperti e con media recensioni molto alta, sia per la tipologia di alloggi che garantiva e garantisce standard di pulizia, qualità, accessori, design e dotazioni molto alta.
Io ad oggi sono in questa situazione rispetto all'esposizione degli annunci, la prima voce, evidenziata in giallo, è quella del mio annuncio PLUS:
Al momento gli annunci sia per quanto riguarda PLUS che il titolo di SuperHost sono davvero poco evidenziati, come si può evincere dalla grafica, e solo l'occhio smaliziato di chi frequenta da tempo la piattaforma permette di notare i badge, sicuramente più eleganti ma meno visibili, che distinguono gli annunci:
SOLUZIONE possibile
Io suggerirei almeno di evidenziarli in modo da far percepire a chi sta scorrendo gli annunci la differenza tra le offerte se non proprio metterli in cima alla lista che potrebbe essere troppo penalizzante per i nuovi annunci con poche o niente visualizzazioni.
Un esempio potrebbe essere il seguente, anche recuperando il logo originale del programma PLUS su cui tanto si era speso, in sostituzione del semplice tag in bianco e nero che, per quanto sobrio ed elegante, risulta praticamente invisibile a chi non è pratico:
In questo modo, tra l'altro, si potrebbe mantenere il tag SUPERHOST, per cui tanto ci diamo da fare, anche per gli annunci PLUS visto che non tutti mantengono questo titolo soprattutto dopo essere entrati nel programma, come se ci fosse un effetto "rilassamento" dopo aver ottenuto il titolo.
Quello che chiedo è se non sia possibile restituire almeno parte della visibilità per non farci affogare nel mare magnum di annunci extra economici e di scarsa dotazione.
Offerta quest'ultima assolutamente legittima e che ha dignità di esistere, ma dalla quale vorrei avere riconosciuta la giusta distanza in termini di riscontri rispetto all'impegno profuso.
Lo dico avendo anche degli annunci NON PLUS e per cui non mi stupirei se dovessi praticare richieste economiche più basse per questo motivo.
Anche io mi trovo nelle stesse condizioni: un annuncio Plus, tanto lavoro per poter restare fedele agli standard richiesti da Airbnb e alle aspettative di chi prenota un alloggio Plus e, invece, ora sono finita nel "calderone" generale, senza alcuna possibilità di distinzione da tutti gli altri annunci. Il risultato è una caduta verticale delle visualizzazioni e delle prenotazioni sul portale Airbnb. Pertanto, riterrei utile un ripensamento si Airbnb su tali nuove politiche, che credo non siano vantaggiose per nessuna delle parti in causa, ma anzi rischiano di produrre disaffezione e conseguente fuoriscita dal portale, se vogliamo continuare a guadagnare qualcosa dalle nostre case.
@Luca177 Lo feci presente anche in un post creato a fine Luglio (Airbnb Plus non più visibile se non inserita la spunta nei filtro di ricerca). Purtroppo Airbnb ha modificato molti parametri che avevamo accettato al momento dell'accettazione del programma Plus. Se non si mette la spunta gli annunci Plus sono praticamente invisibili e anche i Superhost si vedono mescolati ad annunci con poche stelle. Sono molto deluso perché ho messo tanto impegno e investimento economico per offrire alta qualità ai miei ospiti. Tra l'altro quando sono entrato nel programma c'era la clausola dell'esclusiva, quindi potevano togliermi il Plus qualora avessero visto la mia casa su altri siti. Vuole l'esclusiva e mi toglie visibilità?
Salve a tutti, mi unisco alla discussione, perchè anche a me sta capitando la stessa cosa, un calo vertiginoso delle visualizzazioni che mi penalizza enormemente. Sono entrata nel Programma Plus su invito di Airbnb con la mia casa in Costiera Amalfitana e come tutti voi è stato molto faticoso "obbedire" alle richieste di perfezione del Team Airbnb Plus. Dopo i primi 9 mesi di grande incremento di visualizzazioni, è iniziato il buio. Mi unisco alla protesta e resto in attesa di spiegazioni da parte del Team del Programma Plus che , noto, a tutt'oggi,si rende latitante
Condivido in pieno le perplessità rispetto alla declassazione del Plus, perlomeno in termini di visibilità e riconoscimento.
All’inizio, i Plus venivano proposti per primi ad ogni ricerca, e solo dopo seguivano tutti gli altri. Adesso non c’è più nessuna differenza, siamo tutti nello stesso mucchio.
Buongiorno a tutti. Condivido pienamente tutto ciò che avete scritto. Sono passato da migliaia di visualizzazioni a pochissime e tutto ciò ovviamente si ripercuote sulle prenotazioni. Mi ero affidato completamente ad airbnb nell'ultimo anno e ora ne sto risentendo
Hey @Luca177 @Simone25 @Susanna0 @Francesca1 @Nicola231
io ho appena fatto una ricerca per Roma e ho ottenuto etichette plus viola! (Il blu del fondo è il mio filtro riposa -occhi).
È un'interessante discussione: altri non-plus hanno delle idee per il bilanciamento della visibilità?
___________________________
***SCOPRI IL FESTIVAL DELL'OSPITLITÀ ***
Inizia una NUOVA discussione
Tenetevi aggiornati: l'ultimo post è qui
Dite la vostra: su questo argomento
Ciao @Francesca
Presumo che le differenze siano dovute o a browser differenti o a diramazioni differenti per studiare quale impaginazione rende di più o quali effetti hanno le diverse scelte (ci sono strumenti appositi per i web designer per operare questi studi :-) )
Per quanto riguarda il filtro riposa occhi... hai sbagliato colore :P
Il blu è esattamente la componente che infastidisce gli occhi :)
ah, @Luca177 io mi trovo benissimo con il blu!
___________________________
***SCOPRI IL FESTIVAL DELL'OSPITLITÀ ***
Inizia una NUOVA discussione
Tenetevi aggiornati: l'ultimo post è qui
Dite la vostra: su questo argomento
Parole Giustissime!
anche io sono stata selezionata 1 anno fa per partecipare al programma Plus.
dopo aver speso soldi per apportare modifiche all’appartamento e atteso mesi per entrare a far parte di questo nuovo programma, ad oggi mi ritrovo con un calo di visualizzazioni importante (da 3000 a 800) e con un calendario da riempire!! I prezzi alti e la mancata pubblicità spinge chi ricerca appartamenti, a prenotare appartamenti con prezzi più bassi! È diventata una guerra al ribasso! Mi chiedo quale sia stato lo scopo di Airbnb nel creare e investire in questo programma Plus dato che a distanza di un anno sembra aver abbandonato tutto...
spero cambi qualcosa al più presto!!
@Francesca cara Francesca buongiorno e buongiorno agli altri. Io sono superhost e non plus. L'anno scorso ho contattato l'assistenza tante volte per lamentarmi di come sia stato progettato male il Programma Plus: in alcune città ci si poteva autocandidare pagando (a Firenze MAI e non capisco perché...); poi mi é stato detto che le autocandidature (che ripeto, a Firenze non si sono mai aperte..) erano state interrotte data la troppa richiesta da parte degli host; poi mi hanno detto che era solo su "chiamata" ma di non disperarmi perché le facevano a scaglioni; poi che il programma plus non si capiva bene in che direzione sarebbe andato...e via e via... insomma, io mi sono ritrovata fuori dai giochi senza poter neanche iniziare la partita, mi sono vista (e continuo a vedere) passarmi avanti tanti annunci con servizi e recensioni molto più basse delle mie, e mi sono sentita "declassificata" da annunci che avevano si e no 10 recensioni sul curriculum ( e quindi secondo me non avevano uno storico tale da poter essere premiati con il programma Plus).
Quand'è che si inizierà a creare un programma premiante serio, Non dettato da "canoni imposti" ma solo e soltanto da criteri OGGETTIVI come le recensioni degli ospiti, lista dei servizi votata dagli Ospiti (e non da un fotografo ) e a dare valore all'esperienza maturata? o anche alla permanenza nel programma superhost come suggerito più volte anche da @Paola4
queste sono, a parer mio le uniche strade da percorrere per un sistema premiante vero e stimolante. saluti
@Lola96 Condivido le considerazioni sui criteri oggettivi, non vedo però perché un fotografo non dovrebbe essere in gradi di certificare o meno la presenza, per esempio, di una lavatrice o di un materasso di un certo tipo.
Io penso che una "categoria" ben in evidenza (e potrebbe essere PLUS) con accessori e dotazioni certificate (come le famose 8 grucce a persone) potrebbe spingere ad un miglioramento generale dell'offerta.
A quel punto non mi preoccuperei di essere nello stesso "calderone" con tanti altri PLUS, perché la decisione sui prezzi sarà adeguata alla categoria (un po' come le stelle per gli alberghi)
In questo modo avrebbero comunque diritto di esistere soluzioni più spartane ed economiche senza penalizzare nessuno.
Semplicemente però dovrebbe esser chiara questa differenza sia graficamente che come contenuti.
Una casa può essere, in questo caso, PLUS (o se vogliamo altro nome) anche senza una scelta stilistica, che nulla ha a che vedere con la presenza o meno delle dotazioni minime necessarie.
Poi chi ha un design ricercato si può far entrare in una categoria differente, come special homes o luxury o come i botique hotel potrebbero esserci gli "stylish apartment" o altro ancora.
Ma una categoria con dotazioni certe come il PLUS potrebbe aprirsi a tutti mantenendo una visibilità certa.
In questo modo nessuno si sentirebbe escluso, la qualità generale si alzerebbe e chi vuole risparmiare continuerebbe a trovare delle soluzioni senza pretendere sempre sconti (la vera piaga del settore) da chi ha investito molto nella cura del proprio alloggio.
@Luca177 perché un fotografo scorre una lista e barra le crocette; il cliente la casa l'ha vissuta, l'ha usata per più giorni e se ne è fatto appunto un giudizio da ospite. Non so se hai avuto esperienza recente da guest e non da host. Alla fine delle solite voci, quando sono andata a recensire la bellissima barca dove ho soggiornato, il sistema mi ha "intervistato" chiedendomi se effettivamente c'erani una decina di servizi che l'host aveva elencato nell'annuncio.
Poi, per carità, ammesso che un annuncio con recensioni mooolto più basse delle mie (guarda ad esempio quello della foto scattata da Francesca a titolo di esempio), con caratteristiche e servizi si verificate ma meno accattivanti, con un prezzo più alto, mi spieghi perché deve avere il quadruplo della visibilità che ho io? probabilmente le stesse riflessioni se le é fatte anche Airbnb. Detto questo a me darebbe molta noia aver speso tempo e denaro per aderire ad un programma, essermi cancellata da altre piattaforme per aderire al patto, aver passato giorni a guardare le mail per vedere se finalmente l'annuncio plus era online e poi vedere che le prospettive sono cambiate in corsa. Per cui vi capisco al 300%; spero cmq come ho scritto sopra che in futuro si dia sempre più importanza alle recensioni e alle interviste dei guest e all'esperienza maturata perché solo queste possono assicurare una qualità "plus" per il cliente:)