Dichiarazione annuale imposta di soggiorno per chi lavora solo con Airbnb

Risolto!
Andrea6196
Level 4

Dichiarazione annuale imposta di soggiorno per chi lavora solo con Airbnb

Buongiorno a tutti!

Una semplice (spero) domanda a chi ha più esperienza di me:

ho letto da qualche parte, ma non riesco a ritrovare dove, che per chi, come me, lavora solo con Airbnb, non è necessario fare la dichiarazione annuale per l'imposta di soggiorno all'agenzia delle entrate.

(Il mio comune, Roma, ha già un accordo con Airbnb per il quale versa per mio conto la tassa di soggiorno.)

Mi potete, per favore confermare che non è necessaria la presentazione della dichiarazione annuale?

In caso contrario come devo fare? o dove posso raccogliere info sulla procedura in merito?

Grazie mille in anticipo

Andrea

1 Risposta Migliore
Alberto1535
Level 10
Bologna, Italy

@Andrea6196 buongiorno

Il locatore che nel 2023 abbia fatto solo locazioni brevi tramite Airbnb in un Comune convenzionato per la riscossione e il riversamento dell'imposta di soggiorno, non ha l'obbligo di presentazione della Dichiarazione telematica annuale all'Agenzia delle entrate.

Come confermato dal MEF a settembre 2022 (risposte 6 e 7):

https://www.finanze.it/it/inevidenza/Dichiarazione-telematica-dellimposta-di-soggiorno-FAQ/

 

Ma nel caso del Comune di Roma, a mio avviso, c'è un'eccezione collegata alla richiesta di integrazione dell'imposta a cura del locatore, conseguente all'aumento dell'imposta di soggiorno.

Se il locatore si è trovato nella situazione di dover chiedere l'integrazione avrà anche dichiarato al Comune l'integrazione stessa.

Poiché la dichiarazione annuale all'Agenzia non è altro che un riepilogo delle dichiarazioni periodiche al Comune, a mio parere, dovrà essere presentata anche la Dichiarazione annuale limitatamente alle integrazioni riscosse e riversate dal locatore.

Salvo improbabili novità su questo caso particolare entro la scadenza della presentazione.

https://www.finanze.gov.it/export/sites/finanze/.galleries/Documenti/Fiscalita-locale/Modello-dichia...

 

Vai alla Risposta Migliore originale

10 Risposte 10
Alberto1535
Level 10
Bologna, Italy

@Andrea6196 buongiorno

Il locatore che nel 2023 abbia fatto solo locazioni brevi tramite Airbnb in un Comune convenzionato per la riscossione e il riversamento dell'imposta di soggiorno, non ha l'obbligo di presentazione della Dichiarazione telematica annuale all'Agenzia delle entrate.

Come confermato dal MEF a settembre 2022 (risposte 6 e 7):

https://www.finanze.it/it/inevidenza/Dichiarazione-telematica-dellimposta-di-soggiorno-FAQ/

 

Ma nel caso del Comune di Roma, a mio avviso, c'è un'eccezione collegata alla richiesta di integrazione dell'imposta a cura del locatore, conseguente all'aumento dell'imposta di soggiorno.

Se il locatore si è trovato nella situazione di dover chiedere l'integrazione avrà anche dichiarato al Comune l'integrazione stessa.

Poiché la dichiarazione annuale all'Agenzia non è altro che un riepilogo delle dichiarazioni periodiche al Comune, a mio parere, dovrà essere presentata anche la Dichiarazione annuale limitatamente alle integrazioni riscosse e riversate dal locatore.

Salvo improbabili novità su questo caso particolare entro la scadenza della presentazione.

https://www.finanze.gov.it/export/sites/finanze/.galleries/Documenti/Fiscalita-locale/Modello-dichia...

 

Grazie @Alberto1535 per la tua risposta e mi scuso per la mia tardiva risposta.

Quindi, per buona sostanza, aspetto la data del 30 giugno per eventuali novità e, se me lo permetti, ci potremmo aggiornare verso la scadenza?

(come puoi immaginare la materia fiscale è per me terra sconosciuta nella quale mi sto addentrando...)

Grazie ancora

Alberto1535
Level 10
Bologna, Italy

@Andrea6196 

che ci siano interpretazioni favorevoli è piuttosto improbabile.

Nelle prossime settimane l'argomento dovrebbe tornare di attualità qui sulla community.

 

Carissimo @Alberto1535 , tanto per alleggerire con due risate...ho scritto una mail al Comune di Roma ed una all'Agenzia delle Entrate chiedendo lumi in merito alla questione, risultato?

Il Comune di Roma mi ha scritto di rivolgermi all'Agenzia delle Entrate in quanto materia non di loro competenza; l'Agenzia delle Entrate mi ha risposto di rivolgermi al Comune di Roma in quanto argomento non di loro competenza...

Fantastici! 

Alberto1535
Level 10
Bologna, Italy

Caro @Andrea6196 ciao.

Un paio di anni fa, in prossimità della prima scadenza della Dichiarazione annuale, su mia richiesta, l'Agenzia (correttamente) aveva premesso che l'imposta di soggiorno è un tributo di esclusiva competenza locale e che, per quanto riguarda la Dichiarazione annuale, sulla quale è il MEF titolato a fornire chiarimenti, la sua funzione era soltanto quella di mettere a disposizione la procedura. Nel contempo aveva comunque chiarito che, sulle locazioni brevi, è il soggetto che interviene nel pagamento (Airbnb) ad essere unico responsabile della presentazione della Dichiarazione annuale.

https://community.withairbnb.com/t5/Organizza-gli-affari/Dichiarazione-annuale-imposta-di-soggiorno-...

 

Questo è stato in seguito ufficialmente confermato con le FAQ del MEF di settembre 2022.

Più sorprendente la risposta che hai ricevuto dal Comune di Roma, soprattutto a fronte di una situazione "nuova", non prevista dalla legge, determinata dalla pretesa del Comune di integrazione dell'imposta a cura del locatore.

 

Se non sei stato coinvolto nell'incasso dell'imposta ad integrazione di quanto già riscosso da Airbnb, non hai nessun obbligo di presentare la Dichiarazione annuale.

 

Se invece hai incassato e riversato parte dell'imposta ad integrazione di quanto già riscosso da Airbnb, non vedo altra soluzione che provvedere alla presentazione della Dichiarazione annuale limitatamente alla parte direttamente incassata/riversata.

Si tratta, nella sostanza, di una situazione simile a quella prospettata nelle risposte del MEF alle FAQ n. 6 e 7.

https://www.finanze.it/export/sites/finanze/.galleries/Documenti/Fiscalita-locale/FAQ-Dichiarazione-...

 

Sempre meno probabili, considerato anche l'atteggiamento da te riscontrato, interpretazioni diverse e più favorevoli, anche se c'è ancora un pò di tempo.

Un caro saluto.

Anna15653
Level 2
Lucca, Italy

Buongiorno Alberto1535. Anche io ho provato ad interessare Comune. Agenzia delle Entrate ed anche MEF senza alcuna risposta.

Capisco che devo dichiarare le integrazioni riscosse, ma il problema riguarda come rappresentare tale fattispecie nella dichiarazione annuale. In assenza di delucidazioni dell'ultimo minuto li indicherò nell'ambito della categoria "imposta ridotta".

Buonasera Anna15653, anche io ho pensato di inserirla nella categoria "imposta ridotta", ma credo che questa sia riservata a quei comuni che applicano imposte ridotte in bassa stagione... In ogni caso ho preso appuntamento con gli uffici dell'Agenzia delle Entrate per delucidazioni... Non so se le avrò... vi aggiorno se ho notizie...

 

Benedetta
Community Manager
Community Manager
Southampton, United Kingdom

Ciao @Giuseppina127  evidenzio il tuo commento ad @Anna15653 . Con l'utilizzo della @ le persone sono taggate e riceveranno una tua notifica 😁

-----

 

Per favore segui le linee guida della community

Benedetta
Community Manager
Community Manager
Southampton, United Kingdom

Ciao @Anna15653 , evidenzio il tuo commento ad @Alberto1535. Con l'utilizzo della @ le persone sono taggate e riceveranno una tua notifica 😁

-----

 

Per favore segui le linee guida della community

Ecco cosa inviato dalla sogei, società che gestisce la parte telematica della AE

Gentile utente,
si consideri il caso di un dichiarante che ha avuto 100 presenze, totalmente prenotate tramite mediatore (es. airbnb), durante il terzo trimestre dell'anno nel quale si è verificato un aumento dell'imposta di soggiorno da 5€ a 7€.
Si supponga che le presenze sono così frazionate:
- 60 presenze con imposta di soggiorno a 5€, la quale è stata regolarmente incassata dal mediatore;
- 40 presenze con imposta di soggiorno a 7€, la quale è stata incassata dal mediatore in quota parte relativamente a 5€ per notte e la parte eccedente di 2€ per notte è stata incassata e versata dal dichiarante.
La dichiarazione va compilata come segue.
1) Nel campo imposta applicata a notte inserisca "5;2" per rappresentare rispettivamente i valori dell'imposta di soggiorno che si sono succeduti nel trimestre(separati da punto e virgola);
2) Nel campo numero presenze a tariffa ordinaria inserisca "0;40" per indicare il numero di presenze per le quali il dichiarante ha effettivamente incassato e versato la quota (0 presenze a 5€ per notte e 40 presenze a 2€ per notte);
3) Nel riquadro dei versamenti indichi l'importo complessivo annuale relativo all'imposta di soggiorno effettivamente incassata e versata dal dichiarante (e non dal mediatore).
4) Nella sezione delle annotazioni specifichi: "Nel terzo trimestre dell'anno si dichiarano 0 presenze con imposta a 5€ per notte in quanto l'imposta è stata interamente incassata dal mediatore; altresì si dichiarano 40 presenze con imposta a 2€ per notte poiché questo valore si riferisce alla parte eccedente incassata e versata direttamente dal dichiarante rispetto alla quota di 5€ per notte incassata dal mediatore.

Tenga presente che qualora ci fossero ulteriori presenze interamente gestite dal dichiarante nello stesso trimestre, considerare anche quanto segue.
1) Se il dichiarante ha incassato e versato l'imposta quando il valore di questa era di 7€ per notte, va inserito nel campo imposta applicata a notte anche il valore di 7€
2) Nel campo presenze a tariffa ordinaria vanno indicate opportunamente tutte le presenze per le quali il dichiarante ha effettivamente incassato e versato l'imposta, inserendo tanti valori quanti sono quelli riportati nel campo imposta applicata a notte.
3) Nella sezione delle annotazioni va riportata una breve sintesi dei criteri adottati per la compilazione della dichiarazione.
Cordiali saluti

Leggi gli articoli del Centro Risorse

Preparare la casa per gli ospiti
Consigli di host Airbnb Plus: come qualche premura può fare la differenza
Assistere gli ospiti durante il loro soggiorno