@Shinya0
OMG, penso di essermi perso, visto che sono un bevitore confesso di tè verde giapponese!
Mi hai chiesto delle mie conoscenze della lingua italiana. È una lunga storia, per farla breve:
Vivo part-time in Italia, iniziato nel 1960 come ragazzo molto giovane, quando mio padre ha deciso di costruire una seconda casa nelle Alpi italiane. Siccome qui può essere molto difficile, è una vera sfida - ma mi piace il cielo blu sul paesaggio innevato durante l'inverno, le opportunità di fare escursioni in estate, ma soprattutto l'effetto di collegamento culturale delle alte montagne: Mentre nel passato le montagne sembravano separare le persone e le lingue nelle valli, collegate solo da passi di alta montagna, oggi abbiamo strade di montagna e gallerie, abbiamo i mezzi di comunicazione moderni, abbiamo la possibilità di viaggiare e vedere, quali valori uniscono i diversi popoli. In una breve distanza si sperimentano diversi climi, paesaggi, lingue, culture - ma sempre gente amichevole che ha imparato dal passato a vivere pieno di privazioni. Riesci a vedere l'analogia con Airbnb?
Mi piace immergermi nelle vecchie storie, leggere i libri, che ha bisogno di conoscere la lingua italiana. Purtroppo ho iniziato a studiare la lingua italiana solo più tardi (ho iniziato prima con il giapponese, che mi ha aiutato nei nostri primi viaggi in Giappone, ma da cui ho dimenticato di più per la mancanza di pratica). E mi piace chiacchierare con i miei amici in Alta Valtellina - così come chiacchierare qui nell'IT-CC.
Conosco questa comunità come molto amichevole e positiva, piena di rispetto, anche se ti dichiari un bevitore di tè. L'unico off-limit è l'ananas sulla pizza.
----------------
OMG, I think I’m lost, as I’m a confessing Japanese Green Tea drinker!
You asked me about my Italian language skills. It’s a long story, to make it short:
I live part-time in Italy, started in 1960 as very young boy, when my dad decided to build a second home in the Italian Alps. As it can be very could here, it’s a real challenge – but I like the blue sky over the snowy landscape during the wintertime, the hiking opportunities in the summertime, but mainly the culture linking effect of the high mountains: While in ancient times mountains seemed to separate people and languages in the valleys, only connected by high mountain passes, today we have mountain roads and tunnels, we have the means of modern communication, we have the ability to travel and see, what values combine the different people. Within a short distance you experience different climates, landscapes, languages, cultures – but always friendly people who have learned from the past live full of deprivation. You can see the Airbnb analogy?
I like to dive in the old stories, to read the books, which needs to know to Italian language. Unfortunately I’ve started to study the Italian language only later (I have started with Japanese first, which helped as through our early travel in Japan, but from which I forgot the most due to the lack of practice). And I like to chat with my friends in Alta Valtellina – as well as to chat here in the IT-CC.
I know this community as a very friendly and positive one, full of respect, even if you out yourself as a tea drinker. The only off-limit is pineapple on a pizza.
[Unless stated otherwise, my comments are based on my personal Airbnb hosting and travelling experiences.]