@Alessandro1077 quando cambia il proprietario di un immobile registrato come locazione turistica o come struttura ricettive (qual è il caso di Casa Prisca?), bisogna disattivare la locazione o la struttura ricettiva che era registrata a nome del vecchio proprietario e attivarne una nuova a nome del nuovo proprietario che deve fare tutte le registrazioni in Comune, Regione, Alloggiatiweb, Tassa di Soggiorno ecc. a suo nome perché il CIN è legato a chi ha diritto di affittare e paga quindi le tasse sui compensi.
Se lo stesso annuncio rimane pubblicato con i dati di questo nuovo proprietario, che deve inserire il suo CF nella sezione delle tasse, la tassazione dell’intero anno sarà in capo al nuovo proprietario, anche sui compensi già eventualmente incassati da te per prenotazioni pregresse nell’anno.
Se fosse una locazione turistica con l’obbligo per Airbnb di operare la ritenuta d’acconto, il nuovo proprietario riceverebbe nel 2026 una CU per l’intero anno 2025 (perché Airbnb non permette di avere più di un CF per annuncio) ma tu dovresti ugualmente pagare la tua quota di tasse sui compensi per i mesi di possesso dell’immobile. Probabilmente è possibile, in fase di dichiarazione dei redditi, che il commercialista possa sistemare le quote anche con una CU già trasmessa all’AdE.
Non è neanche possibile disattivare l’annuncio perché ci sono prenotazioni future che verrebbero cancellate con penalità per te. Non si possono trasferire le prenotazioni da un annuncio all’altro.
Disattivare un annuncio e disattivare una locazione turistica o struttura ricettiva sono due cose completamente diverse.
Per quanto riguarda il nuovo immobile di cui diventeresti proprietario, bisogna procedere con tutte le varie registrazioni, ottenere il CIN e poi pubblicare un nuovo annuncio. Le recensioni del vecchio annuncio (quello dell’immobile venduto), rimangono sul tuo profilo.