Affitti maggiori di 30 giorni

Federica--and--Luca0
Level 2
Lucca, Italy

Affitti maggiori di 30 giorni

Buongiorno a tutti,

siccome abbiamo ricevuto una prenotazione di quasi due mesi vorremmo sapere se è necessario fare un contratto e di che tipo?

Se qualcuno ha avuto esperienze in merito gli saremmo grati se ci desse qualche delucidazione e qualche consiglio.

Grazie per la collaborazione!

Federica e Luca 

9 Risposte 9
Alberto1535
Level 10
Bologna, Italy

@Federica--and--Luca0 buona giornata.

Si tratta effettivamente di locazione turistica (al Giglio certamente, a Lucca non so) oppure di locazione per motivo di lavoro, studio o altra necessità del conduttore ?

Grazie Alberto!

Si tratta di locazione turistica a Lucca.Quindi sa darci qualche indicazione in merito?

 

@Federica--and--Luca0 buon pomeriggio.

L'esigenza del conduttore a Lucca è rilevante perché le locazioni non turistiche oltre il mese sono soggette all'Accordo territoriale (canone concordato, asseverazione, contratto tipo, ecc.).

 

Trattandosi invece di una locazione turistica, il canone di locazione è libero come pure le clausole contrattuali, per cui non c'è un testo di contratto stabilito dalla legge.

Il contratto di locazione in forma scritta è sempre obbligatorio anche nel caso di durata di una sola notte.

A decorrere dalla data di entrata in vigore della presente legge, per la stipula di validi contratti di locazione è richiesta la forma scritta.

(Legge n. 431/1998 art.1, c.4)

 

Per la predisposizione del contratto si può partire, ad esempio, dal contratto tipo redatto dalla Camera di Commercio di Milano

https://www.milomb.camcom.it/affitti-brevi

disponibile in più lingue.

Il contratto di locazione deve essere sempre redatto in lingua italiana, con traduzione di cortesia per l'ospite (senza la necessità di sottoscrizione) generalmente in inglese.

Il contratto tipo della Camera di Commercio di Milano è predisposto per la locazione diretta (senza intermediari) per cui va adeguatamente modificato nel caso di intermediazione di Airbnb.

Ad esempio, nelle clausole di pagamento si dovrà  scrivere che il pagamento del canone viene effettuato tramite Airbnb.

Trattandosi di contratto da stipulare in lingua italiana si potrebbe sostituire i termini host guest con locatore e conduttore.

Se generalmente utilizzate la cedolare secca, occorre aggiungere una clausola relativa alla cedolare secca, del tipo:

"Il locatore dichiara di optare per il regime fiscale denominato cedolare secca di cui all'art.3 del DL 23/2011, restando pertanto esonerato dall'obbligo di inviare al conduttore la prevista comunicazione, e dall'obbligo di corrispondere l'imposta di registro e di bollo".

Potete trovare degli altri contratti di locazione turistica facendo ricerche sulla Community o sul web.

 

Quando la durata del contratto di locazione supera i 30 giorni all'anno (con il medesimo conduttore) non si è più nell'ambito della locazione breve, con conseguenza fiscali e sulla segnalazione alla Questura.

 

Airbnb deve applicare la ritenuta fiscale del 21% solo sulle locazioni brevi.

Per cui, al momento del riconoscimento del canone la ritenuta fiscale non deve essere applicata.

Considerata la grande confusione di questo periodo (nonché le modalità di pagamento utilizzate da Airbnb per i soggiorni superiori al mese) è opportuno verificare non appena possibile che la ritenuta non venga applicata.

 

I contratti di locazione di beni immobili devono essere obbligatoriamente registrati dal locatore (o dal conduttore) qualunque sia l’ammontare del canone pattuito.
Non c’è obbligo di registrazione per i contratti che non superano i 30 giorni complessivi nell’anno. La registrazione dei contratti di locazione deve avvenire entro 30 giorni dalla data di stipula (o dalla sua decorrenza, se anteriore).

Il contratto di locazione può essere registrato:

- richiedendo la registrazione in ufficio; in questo caso è necessario recarsi presso qualsiasi ufficio dell’Agenzia delle Entrate e compilare il modello RLI (richiesta di registrazione).

incaricando un intermediario abilitato (dottore commercialista, CAF, associazione proprietari, ecc.)

- registrazione telematica del contratto (RLI web) presso l'Agenzia delle entrate.

Se si opta per la cedolare secca, alla registrazione del contratto non vanno versate l’imposta di registro e l’imposta di bollo.

 

Segnalazione alloggiati alla Questura.

La registrazione del contratto assorbe l'obbligo di segnalazione alla Questura degli alloggiati (salvo la specifica dichiarazione di ospitalità entro 48 ore per gli ospiti extracomunitari).

Considerati i tempi previsti per la registrazione e le finalità della segnalazione alla Questura, pur non essendoci alcun obbligo, potrebbe essere prudente segnalare comunque su Alloggiati web per i primi 30 giorni (periodo max consentito dalla procedura).

 

Nel caso di soggiorni superiori al mese, Airbnb al check-in riconosce il pagamento limitatamente al primo mese di soggiorno.

Al termine del primo mese, Airbnb provvede al pagamento relativo al secondo mese (o periodo inferiore) solo se l'ospite è in grado di far fronte ai suoi impegni.

Di conseguenza, c'è il rischio di essere pagati solo per il primo mese.

Se abbiamo dubbi sul possibile mancato pagamento, si potrebbe ragionare su soluzioni alternative (anche se non molto ortodosse).

 

Buon proseguimento

Alberto

Alberto1535
Level 10
Bologna, Italy

@Federica--and--Luca0 

Una precisazione.

L'Agenzia delle entrate ha fornito dei chiarimenti per la

richiedere la registrazione di un contratto di locazione in cui il conduttore sia un soggetto non residente nel territorio dello Stato e risulti privo di codice fiscale.

Si tratta della Risoluzione 5/E del 14/02/2023:

https://www.agenziaentrate.gov.it/portale/documents/20143/4988606/Risoluzione+registrazione+atti+sog...

 

Grazie ancora! È stato chiarissimo!🙏🏼

@Federica--and--Luca0 

di nulla, buona serata.

Grazie mille Alberto per la tempestiva ed esaustiva risposta!

Le auguro una buona serata!

Federica 

chiedo scusa se mi inserisco in questa discussione. Anch'io ho avuto la stessa perplessità dovuta a una prenotazione già effettuata per oltre 30 gg.

Essendo locazione turistica tramite airbnb ho notato che è stato contabilizzato da airbnb come fosse stato un soggiorno di 30 giorni poi ulteriormente rinnovato per i giorni  successivi. Così infatti è avvenuto anche l'accredito sul conto. Chiedo più che altro perché per me si tratta di una prenotazione del 2023 per cui devo pagare le tasse a breve. Mentre credo che per il 2024, il problema relativo alle tasse sia già stato risolto versando airbnb l'imposta dovuta direttamente allo stato. grazie

Benedetta
Community Manager
Community Manager
Southampton, United Kingdom

Ciao @Caterina401  evidenzio a @Federica--and--Luca0  e @Alberto1535  il tuo commento per vedere se hanno dei consigli su come potresti muoverti. 😊

-----

 

Per favore segui le linee guida della community

Leggi gli articoli del Centro Risorse

Preparare la casa per gli ospiti
Consigli di host Airbnb Plus: come qualche premura può fare la differenza
Assistere gli ospiti durante il loro soggiorno