Buonasera a tutti, sono un ragazzo di 26 anni che ha iniziat...
Ultima risposta
Buonasera a tutti, sono un ragazzo di 26 anni che ha iniziato ad essere host nel maggio 2023. Ovviamente sono consapevole che...
Ultima risposta
Ciao a tutti 😊
mi è appena arrivata una mail che dal 15 febbraio 2024 Airbnb riscuoterà la tassa di soggiorno! Qualcuno ne è al corrente ? Ero appena riuscita a mettere ordine con la cedolare secca ora la tassa di soggiorno
Ciao @Beatrice266 ,
si, è arrivata anche a me, se ho capito bene, Airbnb, a partire dal 15 febbraio, si occuperà di riscuotere direttamente dagli ospiti la tassa di soggiorno che verserà ai comuni, inoltre effettuerà la dichiarazione trimestrale e annuale. Insomma, sempre che abbia capito bene, noi non ci dovremo occupare più di nulla 😀 (naturalmente in relazione alla tassa di soggiorno)
Andrea
Ho appena chiamato Airbnb e praticamente mi spiace dirlo ma sono impreparati : non sanno dov’è questa voce verrà indicata e per le prenotazioni già prenotate non sarà riscossa ! Praticamente ho più confusione di proma
😞
@Beatrice266 @Andrea6232 ciao
In generale, tutte le Convenzioni che ha stipulato Airbnb con i Comuni interessati prevedono che l'imposta di soggiorno sia determinata al momento della prenotazione, aggiunta alle altre voci di costo e riscossa dall'ospite.
La determinazione può avvenire secondo modalità di calcolo diverse da quelle previste dal Regolamento comunale sulla riscossione diretta da parte dell'host.
Ad esempio, a Bologna è una percentuale fissa del canone di locazione con un massimo per ospite, senza esenzioni.
Airbnb provvederà al riversamento dell'imposta al Comune, ma la Dichiarazione periodica al Comune resta di competenza dell'host anche se non comporta alcun pagamento (facendo solo locazioni brevi tramite Airbnb).
Airbnb è invece responsabile della Dichiarazione annuale all'Agenzia delle entrate.
Di conseguenza, per le prenotazioni già in essere nulla cambia rispetto al passato.
Per le prenotazioni successive alla vigenza della Convenzione, l'imposta di soggiorno sarà l'ultima voce che compare nel conteggio del costo totale per l'ospite.
Da quel momento in poi, l'host sarà esonerato dalla riscossione e dal riversamento dell'imposta di soggiorno, restando però obbligato alla Dichiarazione periodica al Comune e (per i Comuni che ancora lo richiedono) alla presentazione a gennaio del Conto della Gestione - Mod.21.
Ciao @Alberto1535 e grazie dei chiarimenti ... poi mi dirai quale è la tua fonte 😉 Andrea
L'esperienza diretta, perché Bologna è convenzionata da alcuni anni.
Venezia non è ancora nella lista dei comuni chiamo Airbnb e ogni operatore o non sa o mi dice di aspettare di aspettare cosa non si sa visto che va in vigore la prossima settimana
Ciao @Beatrice266 ,
purtroppo il servizio clienti di Airbnb non è mai all'altezza (esperienza personale ... per questo chiedevo a @Alberto1535 quale era la sua fonte 😉).
Ho visto che sono in corso delle discussioni sui gruppi Facebook "Host di Venezia" e "Locazione (Turistica o Breve)", ti suggerisco di dare un'occhiata anche lì.
Andrea
Venezia non risulta ancora nella lista dei comuni comunque trovo tutto particolarmente curioso e frettoloso tutte queste “ci pensiamo noi a pagare la cedolare ci pensiamo noi a pagare la tassa di soggiorno” dopo la multa ricevuta dallo stato italiano
la vecchia lista di cui parli è quella dei comuni che in passato hanno stretto accordi volontari con Airbnb.
In realtà, con l'art 5-ter del DECRETO-LEGGE 24 aprile 2017, n. 50, contestualmente alle locazioni brevi:
"il soggetto che incassa il canone o il corrispettivo, ovvero che interviene nel pagamento dei predetti canoni o corrispettivi, è responsabile del pagamento dell'imposta di soggiorno".
Ne consegue che Airbnb deve assolvere a tale obbligo e quindi, adeguarsi alle leggi dei comuni dove è in vigore il pagamento dell'imposta di soggiorno (il quale, dal 19/05/2020 in seguito all’entrata in vigore del D.L. 19/05/2020, n. 34, convertito nella L. 20/07/2020, n. 77, all'art. 180, è a carico del gestore, con diritto rivalsa sui soggetti passivi).
Airbnb, per essere "a norma", oltre a trattenere, a titolo di acconto, il 21% sul canone di ogni prenotazione nelle locazioni brevi, deve pagare (a nome del gestore) agli enti locali la relativa imposta di soggiorno, inviare le dichiarazioni previste dal singolo comune e trasmettere al MEF le Dichiarazioni annuali di Imposta di soggiorno.
La legge è abbastanza chiara, le azioni di Airbnb molto meno.
Alcune criticità che noto:
1- dicono che questa attività inizierà in 1200 comuni (e "con il reso a seguire"...), i quali, tuttavia, non mi sembra siano elencati da nessuna parte.
2- giustificano questa azione con le modifiche introdotte dalla Legge Finanziaria 2024 al D.L. 50/2017, tuttavia, se non mi sbaglio, l'art. 5-ter non è parte di nessuna modifica avvenuta quest'anno, ma credo fosse già presente almeno dal 2020.
Quello che penso sia più adeguato fare:
Io, attualmente, riaddebito agli ospiti la l'importo della tassa di soggiorno tramite il servizio di Airbnb di riscossione delle tasse.
Il 15 febbraio lo disattiverò. Con la prima prenotazione successiva a tale data, controllerò tramite il menù Guadagni, nelle transazioni future, se sarà presente l'importo corretto dell'imposta di soggiorno.
Io ho sempre riscosso e pagato (gennaio aprile luglio ottobre) dal 15 febbraio controllo se viene inserita nelle trattenute! Quando chiamo gli operatori Airbnb mettono confusione! Mentre stamattina quando ho sentito l’ufficio tributi sono stati molto gentili però appunto mi hanno detto che qualsiasi comunicazione loro la invieranno via mail 😫 che casino !
@Beatrice266 ciao
se posso dare un consiglio, dopo il 15 febbraio simula periodicamente una ricerca del tuo alloggio.
Se quale ultima voce, che compone il Costo totale per l'ospite,
trovi Tasse, questa voce rappresenta l'imposta di soggiorno che Airbnb riscuoterà dall'ospite.
La stessa cosa, quando ricevi una prenotazione, anzi in realtà sarebbe solo questa da controllare.
Ciao scusa il disturbo è arrivata anche a te una mail del comune nella quale indica che non c’è nessun accordo con Airbnb e che dobbiamo continuare a riscuotere la tassa di soggiorno come sempre?
a proposito del mod. 21.
Dal 19/05/2020 in seguito all’entrata in vigore del D.L. 19/05/2020, n. 34, convertito nella L. 20/07/2020, n. 77, all'art. 180 si assegna una nuova "veste giuridica" al gestore, che diventa responsabile del pagamento dell’imposta di soggiorno e non è più agente contabile di fatto.
Il modello 21 è il Conto di Gestione dell'Agente Contabile, con il riepilogo delle somme riscosse a titolo di imposta di soggiorno dal gestore, il quale agiva, di fatto, in tale veste.
Dalla modifica della legge nazionale citata, il gestore non è più agente contabile di fatto e non dovrebbe nemmeno essere soggetto ai relativi obblighi.
Ho chiamato l’ufficio tributi di Venezia e attualmente il comune di Venezia non è ancora in lista delle città aderenti lo sarà prossimamente e mi hanno risposto che quando sara è il comune stesso a inviare una comunicazione