Cambio destinazione d'uso in B3 per affitti brevi a Bologna - cosa comporta a livello pratico?

Marcello354
Level 2

Cambio destinazione d'uso in B3 per affitti brevi a Bologna - cosa comporta a livello pratico?

Salve a tutti. Ho un appartamento di 70mq a Bologna e volevo utilizzarlo per affitti brevi.
Da Aprile scorso il Comune richiede prima della SCIA un cambio di destinazione d'uso in B3 (attualmente è un residenziale A3).
Non riesco però a determinare gli impatti di questa cosa, ovvero quanto potrebbe costare questo cambio (a parte l'onorario del tecnico) ma soprattutto l'incremento in termini di imposte, tasse, rendita catastale e quant'altro che devo valutare..

Qualcuno potrebbe aiutarmi a capire, anche sulla base eventualmente della propria esperienza? Devo capire se ne vale la pena.

 

GRAZIE!

 

18 Risposte 18

Ciao Alberto, sono Davide, piacere di conoscerti. Ho visto che sei un host esperto e vorrei chiederti un supporto. Conosci qualche geometra che possa assistermi nel cambio di destinazione d'uso dalla categoria A3 alla B3? Ti ringrazio in anticipo 

Alberto1535
Top Contributor
Bologna, Italy

@Davide1219 ciao

Si tratta di depositare al SUAP una pratica edilizia (SCIA  se l'immobile è ubicato nei tessuti storici della città, oppure CILA) per cambio d'uso dalla funzione A1 alla funzione B3.

Resta ferma la categoria catastale (se è A3, resta A3).

Consiglierei di rivolgerti a una delle Associazioni di proprietari o di piccoli proprietari presenti a Bologna (anche per ragioni di costi).

Ti ringrazio Alberto. Posso chiedere ad una di queste associazioni se hanno a disposizione un geometra dato che il SUAP ha espressamente richiesto la presentazione della pratica da parte di un geometra abilitato allo Sportello Sue Edilizia privata del comune di Bologna. 

Grazie ancora 

Davide 

 

Leggi gli articoli del Centro Risorse

Preparare la casa per gli ospiti
Consigli di host Airbnb Plus: come qualche premura può fare la differenza
Assistere gli ospiti durante il loro soggiorno