Documento minore accompagnato da un solo genitore

Risolto!
Carlo5011
Level 2
Rome, Italy

Documento minore accompagnato da un solo genitore

Buongiorno,

sono nuovo e tra 4 giorni arriveranno nella mia Lt i miei primi ospiti per un soggiorno di 20 gg.

Si tratta di non italiani, una mamma e sua figlia di 16 anni.

La mia domanda è: Quali documenti ci vogliono? Bastano solo le generalità di loro due o serve anche un consenso scritto dell'altro genitore?

 

Grazie a chi vorrà aiutarmi.

Risposta Migliore
Alberto1535
Top Contributor
Bologna, Italy

@Carlo5011 ciao,

ho interpretato che il tuo intervento vertesse sull'accertamento della presenza di un eventuale assenso dell'altro genitore (se esistente) ai fini dell'espatrio del minore straniero.

 

Il minore, di qualunque età, munito di idoneo documento di identificazione (che sarà stato rilasciato, in ragione dell'età, secondo le norme e con eventuali assensi previsti nel paese di rilascio, per cui la questione è già risolta all'origine) accompagnato da un solo genitore può soggiornare in una struttura ricettiva (contratto d'albergo) o in un appartamento locato (contratto di locazione). 

In altre parole, superata una certa soglia di età (e qui dipende dalle norme del paese di origine), la presenza di un genitore ha la funzione di sottoscrivere contratti che il minore non può fare.

Al punto che, come ho scritto, nel caso opposto, i minori italiani, compiuti i 14 anni, possono viaggiare senza accompagnatori sia in ambito UE che per destinazioni extra UE. Poichè assensi o autorizzazioni saranno già stati richiesti e verificati al momento del rilascio del documento di identificazione idoneo all'espatrio.

Poi saranno da rispettare eventuali regole previste,  ad esempio, dalle compagnie aeree, nonchè le norme dei paesi di transito e destinazione.

In conclusione, è sufficiente la presenza di un idoneo documento di identificazione del minore, accompagnato da un genitore, a rassicurare su eventuali assensi/autorizzazioni stabiliti per il rilascio dal paese di origine.

Più complesso può risultare il caso del minore straniero (sempre provvisto di idoneo documento di identificazione) accompagnato da un adulto, che non sia un genitore, munito di dichiarazione di assenso (apparentemente) rilasciata dai genitori. Qui si pone il problema della traduzione e dell'autentica della dichiarazione da parte del Consolato d'Italia presente nel paese di origine.

Vai alla Risposta Migliore originale

6 Risposte 6
Alberto1535
Top Contributor
Bologna, Italy

Nel caso opposto, mi pare che i minori italiani, compiuti i 14 anni, possano viaggiare senza accompagnatori sia in ambito UE che per destinazioni extra UE.

Sono comunitari ?

In ogni caso, se arrivano in aereo, i controlli dovrebbero averli già fatti alla partenza (è il paese di uscita che si preoccupa dell'espatrio di minori).

 

 

 

 

Carlo5011
Level 2
Rome, Italy

Grazie della risposta @Alberto1535,

dal profilo leggo che il guest che ha effettuato la prenotazione (la mamma) vive a Ginevra (immagino che li airbnb metta la residenza scritta sul documento) da quello che ho capito sono già a Roma per lavoro.

Non vorrei commettere alcun errore rispetto ai documenti da inviare alla questura.

Giovanni979
Level 4

I minori di 18 anni devono essere sempre accompagnati da un adulto, se non è un genitore bisogna chiedere un documento di autorizzazione di almeno un genitore con documento allegato. In questura devi comunque e sempre registrare i documenti di tutti gli ospiti, tieni tu le autorizzazioni a disposizione per eventuali controlli successivi. 

Donatella26
Level 10
Mondolfo, Italy

@Carlo5011 ti confermo anch'io la risposta di @Giovanni979 

Alberto1535
Top Contributor
Bologna, Italy

@Carlo5011 ciao,

ho interpretato che il tuo intervento vertesse sull'accertamento della presenza di un eventuale assenso dell'altro genitore (se esistente) ai fini dell'espatrio del minore straniero.

 

Il minore, di qualunque età, munito di idoneo documento di identificazione (che sarà stato rilasciato, in ragione dell'età, secondo le norme e con eventuali assensi previsti nel paese di rilascio, per cui la questione è già risolta all'origine) accompagnato da un solo genitore può soggiornare in una struttura ricettiva (contratto d'albergo) o in un appartamento locato (contratto di locazione). 

In altre parole, superata una certa soglia di età (e qui dipende dalle norme del paese di origine), la presenza di un genitore ha la funzione di sottoscrivere contratti che il minore non può fare.

Al punto che, come ho scritto, nel caso opposto, i minori italiani, compiuti i 14 anni, possono viaggiare senza accompagnatori sia in ambito UE che per destinazioni extra UE. Poichè assensi o autorizzazioni saranno già stati richiesti e verificati al momento del rilascio del documento di identificazione idoneo all'espatrio.

Poi saranno da rispettare eventuali regole previste,  ad esempio, dalle compagnie aeree, nonchè le norme dei paesi di transito e destinazione.

In conclusione, è sufficiente la presenza di un idoneo documento di identificazione del minore, accompagnato da un genitore, a rassicurare su eventuali assensi/autorizzazioni stabiliti per il rilascio dal paese di origine.

Più complesso può risultare il caso del minore straniero (sempre provvisto di idoneo documento di identificazione) accompagnato da un adulto, che non sia un genitore, munito di dichiarazione di assenso (apparentemente) rilasciata dai genitori. Qui si pone il problema della traduzione e dell'autentica della dichiarazione da parte del Consolato d'Italia presente nel paese di origine.

Carlo5011
Level 2
Rome, Italy

Grazie a tutti per la risposta,

gli ospiti hanno passaporto USA, da quello che mi dite la situazione non dovrebbe cambiare.

Leggi gli articoli del Centro Risorse

Preparare la casa per gli ospiti
Consigli di host Airbnb Plus: come qualche premura può fare la differenza
Assistere gli ospiti durante il loro soggiorno