Buongiornosto organizzando un tour per me e mio marito in it...
Ultima risposta
Buongiornosto organizzando un tour per me e mio marito in italia. Abbiamo 2 biciclette al seguito. Come posso cercare alloggi...
Ultima risposta
Buongiorno, io sto gestendo la casa di mio padre su airbnb e i soldi arrivano sul mio conto, per quanto riguarda la dichiarazione dei redditi lo posso scaricare io o deve farlo lui in quanto proprietario e intestatario di casa?
Risolto! Vai alla Risposta Migliore
Ciao @Vanessa1390 ,
Dipende, tra te e tuo padre è stato fatto un contratto di comodato d'uso gratuito?
Se la risposta è affermativa i redditi da locazione, dovrai dichiararli tu in qualità di comodatario e saranno redditi diversi.
Tuo padre, proprietario, dovrà indicare nel riquadro B la sola rendita catastale dell'immobile.
Se invece tra te e tuo padre non è stato stipulato nessun contratto di comodato i redditi da locazione dovrà dichiararli lui è saranno redditi fondiari.
In questo secondo caso, sarebbe opportuno che i soldi arrivassero sul conto di tuo padre e che l' annuncio fosse intestato a lui ( soprattutto in vista di una sempre più probabile futura comunicazione dei dati al fisco da parte dei portali ).
Questo da quanto ne so io, naturalmente è sempre d'obbligo rivolgersi ad un commercialista.
Ciao @Vanessa1390 ,
Dipende, tra te e tuo padre è stato fatto un contratto di comodato d'uso gratuito?
Se la risposta è affermativa i redditi da locazione, dovrai dichiararli tu in qualità di comodatario e saranno redditi diversi.
Tuo padre, proprietario, dovrà indicare nel riquadro B la sola rendita catastale dell'immobile.
Se invece tra te e tuo padre non è stato stipulato nessun contratto di comodato i redditi da locazione dovrà dichiararli lui è saranno redditi fondiari.
In questo secondo caso, sarebbe opportuno che i soldi arrivassero sul conto di tuo padre e che l' annuncio fosse intestato a lui ( soprattutto in vista di una sempre più probabile futura comunicazione dei dati al fisco da parte dei portali ).
Questo da quanto ne so io, naturalmente è sempre d'obbligo rivolgersi ad un commercialista.
@IsabellaEValerio0 Grazie mille per la risposta esaustiva e per il tempo che ha impiegato la ringrazio veramente molto ora è tutto chiaro, è stata gentilissima
@IsabellaEValerio0 ciao! Mi trovo nella stessa situazione di @Vanessa1390 , in prospettiva dichiarazione redditi il contratto di comodato col proprio genitore è obbligatorio registrarlo presso ag.entrate o basta un accordo vocale/scrittura provata tra me e il mio genitore?
grazie!
Ciao @Andrea5036 ,
Il comodato va registrato per poter dimostrare di avere diritti reali sull'immobile e a maggior ragione visto che per i redditi derivanti dalle locazioni di durata inferiore ai 30 giorni il DL 50/2017 ha esteso al comodatario e al sub locatore la possibilità di avvalersi della tassazione agevolata della cedolare secca.
PS: chiedi sempre al commercialista!