Salve a tutti, scusate ma ho un quesito che probabilmente è ...
Ultima risposta
Salve a tutti, scusate ma ho un quesito che probabilmente è banale ma che voglio risolvere.Mia madre è proprietaria di un imm...
Ultima risposta
CHI MI AIUTA A PAGAMENTO A OTTENERE AUTORIZZAZIONE ESERCIZIO ATTIVITA' LOCAZIONE BREVE, SCIA ECC? grazie
Salve c e' qualcuno veramente esperto che mi aiuti A PAGAMENTO a ottenere la documentazione per locazioni-affitti brevi NON imprenditoriali di un appartamento a Milano?
Scia? codice struttura, avvio attivita' ecc? il modulo Questura ce l'ho. grazie delle risposte.
Rossana B- Milano
buonasera anche io ho lo stesso problema su Milano, mi piacerebbe avere le stesse informazioni.
E' riuscita ad ottenerle ?
Cordialmente
Christian s
@Christian3006 ma qui vedo che neanche se paghi qualcuno ti aiuta ...il mio commercialista nn lo fa, se qualcuno e' vrm esperto mi contatti e lo pago..
@Christian3006 salve e' riuscito a compilare la pratica su portale impresa in un giorno..? come ha fatto x le planimetrie..? nessuno sa come fare, chiedono pdf , firmate in quei formati particolari e poi una in scala 1:200 e altra 1.50 enorme. la ha inviate firmate in digitale? che formato? lei e' riuscito? conosce qualcuno a pagamento che puo' aiutarmi? mio commercialista nn lo fa. non posso passare la vita su questa pratica comunque.. grazie della risposta. Rossana153
Ciao Rossana puoi rivolgerti ad Avatar è un agenzia che fa tutto online
grazie comunque mi sono gia' smontata abbastanza in generale..
@Marina1488 grazie ma la pec e firma digitale da 50 euro dovrei averle io pero' no? o come mi rispondono
@Rossana153 @Christian3006 buonasera
Preliminarmente alla procedura amministrativa di comunicazione di locazione è opportuno verificare che le caratteristiche dell'alloggio da locare siano conformi alla normativa vigente in materia urbanistica e di sicurezza. Nella sostanza occorre verificare che il comune abbia rilasciato un certificato di agibilità (o simile).
Per l'impianto elettrico è necessaria una Dichiarazione di rispondenza oppure una Dichiarazione di conformità dell'impianto, rilasciata da un'impresa abilitata.
Se nell'alloggio è presente una caldaia a gas occorrono la dichiarazione di conformità e il libretto di impianto.
E' inoltre necessario l'attestato di prestazione energetica (APE).
Per questi ed eventuali ulteriori documenti, il suggerimento è di rivolgersi ad uno studio tecnico.
La locazione di alloggi per finalità turistiche - LT (cd."Affitti brevi") viene definita come attività di concessione di alloggi in locazione per finalità turistiche, per brevi periodi (non superiori a 30 giorni) ai sensi dell’art. 53 del codice del turismo (D. LGS 79/2011), art. 1 comma 2 della L. 431/1998 e art 1571 del Codice civile.
La concessione in locazione del godimento di un alloggio non è inquadrabile tra le attività ricettive, pertanto si differenzia dalla gestione di Case e Appartamenti per Vacance - CAV.
Può essere svolta:
Per informazioni: https://fareimpresa.comune.milano.it/strutture-ricettive/locazioni-alloggi-finalita-turistiche-affit...
A partire dal 1° gennaio 2020, per comunicare l’avvio dell’attività relativa alla concessione in locazione di alloggi per finalità turistiche occorre presentare per via telematica al SUAP, esclusivamente tramite la piattaforma nazionale “Impresainungiorno.gov.it”, una Comunicazione, completa delle autodichiarazioni e della documentazione richiesta nel corso della compilazione assistita.
Gli effetti della comunicazione decorrono dalla presentazione della stessa.
Ogni attivazione di un alloggio adibito a locazione a finalità turistica, così come la variazione in aumento anche solo di un alloggio, comportano la compilazione e presentazione di una nuova Comunicazione, completa di tutti i dati catastali riferiti all’alloggio oggetto di locazione.
IL CIR – Codice Identificativo Regionale
A seguito dell’entrata in vigore della L. R. 25/01/2018, n. 7 “Integrazione alla legge regionale 1° ottobre 2015, n. 27 (Politiche regionali in materia di turismo e attrattività del territorio lombardo) , nonché della Deliberazione di Giunta Regionale della Lombardia n. XI/280 del 28/06/2018 anche per gli alloggi concessi in locazione per finalità turistiche è prevista l’attribuzione di un univoco Codice Identificativo Regionale (CIR)
Il CIR viene rilasciato come esito finale della procedura di accreditamento - al portale web regionale denominato “Turismo 5”: l'accreditamento al portale consente la comunicazione dei flussi turistici (informazioni sugli ospiti) a fini statistici.
Le norme nazionali impongono la segnalazione degli ospiti alloggiati entro 24 ore (6 ore se gli ospiti si fermano una sola notte) utilizzando il Servizio Alloggiati Web delle Questure. Per ricevere i codici di accesso occore presentare domanda alla Questura competente (informazioni sul sito della stessa).
Imposta di soggiorno: informazioni su https://www.comune.milano.it/servizi/imposta-di-soggiorno-servizi-per-i-gestori
Un cordiale saluto.
@Alberto1535 grazie Alberto ma non e' semplice per tutti cio' che dici e poi la pec e la firma digitale a 50 euro non li ho neanche , non e' che tutti siano predisposti a fare domande in Comune del genere anche se x te e' cosi' facile per altri non lo e', neanche il mio commercialista lo fa, anche la Questure vuole codici, autorizzazione ecc. ci credo che tanti fanno da sempre in nero, ogni cosa e' sempre piu' complessa...per due lire che uno guadagna si perdono ore di burocrazia inutile quando bastava rendere tutto piu' semplice con una sola domanda e basta. Non ho ancora capito la storia poco chiara della tassa di soggiorno, chi la paga? che confusione, troppe regole, vedo che la fa pagare Aibnb, ma non bastava dare le fatture al commercialista? questo e' un lavoro vero e proprio, che divertimento.. grazie mille dei consigli. R
Al momento del check-in deve essere sottoscritto un contratto di locazione breve.
Il canone da indicare nel contratto è pari al compenso lordo della prenotazione (=costo dei pernottamenti più eventuale costo pulizia finale), anche se poi Airbnb accredita il compenso netto (compenso lordo meno la commissione host, variabile dal 3 al 5% più IVA in funzione dei termini di cancellazione scelti).
Airbnb al momento in cui accredita il compenso netto non trattene la ritenta fiscale del 21% nonostante sia previsto dal DL 50/2017.
I compensi lordi (=importo del canone nel contratto di locazione) devono essere inseriti dal proprietario tra i redditi fondiari nella dichiarazione dei redditi. Nella dichiarazione dei redditi, se più conveniente, c'è la possibilità di optare per l'applicazione della cedolare secca del 21% (in luogo della tassazione ordinaria).
grazie Alberto
A lei serve la SPID e la Firma digitale: con queste lo studio del suo commercialista sarà certamente in grado di assisterla nella compilazione della comunicazione al SUAP di inizio locazione (perchè deve essere fatta a suo nome e con le sue credenziali), che. mi creda, è un modello semplice (essendo guidato, banale per un commercialista).
Per l'imposta di soggiorno, Airbnb ha stipulato con diversi comuni italiani (tra i quali, certamente Milano) una convenzione secondo la quale è direttamente Airbnb stessa che calcola e riscuote dall'ospite l'imposta di soggiorno, per poi riversarla al Comune.
Quindi lei è esonerata dal richiedere, calcolare, incassare dall'ospite l'imposta di soggiorno al check-in, in quanto provvede direttamente Airbnb.
Deve comunque richiedere al comune le credenziali di accesso al portale per la gestione dell'imposta di soggiorno, in quanto deve fare trimestralmente la Dichiarazione (anche se poi non verserà nulla, se fa affitti solo tramite Airbnb). Cordiali saluti.
@Alberto1535 Grazie Alberto, lo spid ce l'ho e avrei gia' compilato in parte, mio commercialista non lo fa e ha ragione.., manca Pec e firma mai avuti , si ho visto che Airb incassa la tassa di soggiorno, ma non si poteva dare fatture al commercialista e basta..? e perche' tanti che conosco da 10 anni affittano liberamente senza autorizzazioni senza mai aver avuto controlli...? Mah. grazie ancora, mi dispiace averla disturbata. R
@Rossana153 buongiorno, nessun disturbo, qui sulla community cerchiamo tutti di darci una mano pur tra tante difficoltà di ogni genere.
Sul discorso dei controlli, già da qualche anno Airbnb avrebbe dovuto comunicare annualmemte all'Agenzia delle entrate i dati di tutti i contratti, come pure avrebbe dovuto trattenere al momento del pagamento la ritenuta fiscale del 21%. Sinora non lo ha fatto, ma è in corso un contenzioso con lo Stato italiano che è arrivato alla Corte di Giustizia dell'Unione europea.
Ciao @Rossana153 ,
forse visto che ospiti a Milano, Lombardia @Claudia331 sa darti una mano, forse anche @Susanna0 . Io non so molto... faccio davvero fatica a capire quello che chiedi... 😞 Mi spiace.
___________________________
Pubblicala cliccando >>QUI<< troveremo la risposta insieme.
Dai un’occhiata alla nostra netiquette, le
Linee guida della community