Buongiorno, sto richiedendo il CIN e non mi è chiaro se per ...
Ultima risposta
Buongiorno, sto richiedendo il CIN e non mi è chiaro se per il mio appartamento devo prevedere sia estintore sia rilevatore d...
Ultima risposta
buongiorno a tutti,
ho delle domande che il call center non è riuscito a darmi.
1)le tasse da pagare sui redditi di airbnb, vengono detratte a monte da airbn o devo pagarle io?
2) con affitti brevi e medio termine, i contratti li registra airbnb o devo farlo io?
3) ai fini della dichiarazione dei redditi, come produco materiale da dare al commercialista? se per un reddito da lavoro dipendente la societa mi produce un cud che io giro al commercialista, come funziona per i redditi da airbnb?
grazie mille
Laura
Ciao @Laura5467 ,
benvenuta nella community: qui ci sono un sacco di cose utili! Intanto ti invito a dare un'occhiata a queste guide per chi inizia.
___________________________
Pubblicala cliccando >>QUI<< troveremo la risposta insieme.
Dai un’occhiata alla nostra netiquette, le
Linee guida della community@Laura5467 ciao,
in sintesi (quale proprietaria "privata" che fa locazione),
-per le imposte dirette, devi inserire i compensi lordi da locazione nella dichiarazione dei redditi (Airbnb, nonostante il DL 50/2017 non applica la ritenuta);
-se il contratto ha una durata superiore a 30 giorni c'è l'obbligo da parte tua della registrazione del contratto all'AdE;
-Airbnb mette a disposizioni delle rendicontazioni periodiche, ma al commercialista puoi dare i contratti di locazione.
Tieni presente che il ruolo di Airbnb è esclusivamente quello di mettere in contatto host e guest, e di fare da tramite per il pagamento.
Gli aspetti amministrativi e fiscali competono all'host.
Salve Laura , ha avuto risposta alle sue domande su come presentare i redditi airebn nella dichiarazione dei redditi? Interessano anche a me. Se può , mi faccia sapere che risposta ha avuto. Giuseppina
@Giuseppina148 buongiorno,
Il proprietario "privato" locatore deve riportare i canoni nel quadro RB - Redditi dei fabbricati della dichiarazione dei redditi.
Ricordando che Airbnb accredita il compenso netto (=compenso lordo meno la commissione a carico dell'host), nella Dichiarazione dei redditi vanno riportati i compensi lordi, nella seguente misura:
-100% del canone nel caso di opzione per il regime della cedolare secca del 21% (qualora risulti più conveniente);
-95% del canone nel caso di applicazione della tassazione ordinaria (75% per Venezia).
@Laura5467 e @Giuseppina148 , per riassumere:
1) Airbnb non applica la trattenuta
2) Airbnb non si occupa dei contratti di locazione (anche perchè tra gli annunci ci sono anche Case-vacanze, Bed&Breakfast, affittacamere e forse anche hotel, in tutte le nazioni del mondo)
3) Per la denuncia dei redditi dobbiamo organizzarci noi.