LEGGE REGIONALE DELLA TOSCANA

Marialaura0
Level 4
Florence, Italy

LEGGE REGIONALE DELLA TOSCANA

UN COLPO MORTALE ALLE LOCAZIONI BREVI E AI BED & BREAKFAST!

La Regione Toscana presenta in Giunta la bozza definitiva del Testo Unico sul Turismo - Presto in Consiglio per l'approvazione definitiva.

Nel nuovo testo si stabilisce:

- ) Possibilità di esercitare l'attività ricettiva extra-alberghiera di "Bed & Breakfast" solo per i possessori di Partita Iva - Sparisce il Bed & Breakfast non professionale.

-) Obbligo di Partita Iva per chi fa locazioni turistiche brevi (periodi inferiori ai 7 giorni) per più di 90 giorni all'anno!

Questo gli articoli interessati :
Art. 56 Bed and breakfast
1. Sono esercizi di bed and breakfast le strutture ricettive gestite in forma imprenditoriale, composte da non più di sei camere per clienti, con una capacità ricettiva non superiore a dodici posti letto, ubicate nella stesso unità immobiliare nelle quali sono forniti alloggio e servizi minimi e viene
somministrata la prima colazione.
2. Uno stesso soggetto non può gestire più di due esercizi di bed & breakfast nell’ambito del medesimo edificio.

art. 70 Locazioni turistiche
1. I proprietari e gli usufruttuari che danno in locazione per finalità turistiche case e appartamenti,
senza la fornitura dei servizi accessori o complementari propri delle strutture ricettive extra-alberghiere e sempre che l’attività non sia organizzata in forma d'impresa, sono soggetti unicamente
alle disposizioni di cui ai successivi commi 2, 3 e 4.

2. Gli alloggi locati per finalità turistiche devono possedere:
a) i requisiti strutturali ed igienico-sanitari previsti per le case di civile abitazione;
b) le condizioni di sicurezza e salubrità degli edifici e degli impianti negli stessi installati ai sensi della normativa vigente.

3. I proprietari e gli usufruttuari che intendono locare comunicano al comune dove l’alloggio è situato, sulla base delle modalità e dei termini stabiliti con atto della giunta regionale:
a) il periodo durante il quale s'intende locare l'alloggio, il numero delle camere e i posti letto;
b) gli arrivi e le presenze turistiche.

4. I soggetti di cui al comma 3 sono tenuti alla comunicazione dei nominativi degli alloggiati di cui all'articolo 109 del R.D. 773/1931.

5. In caso di intermediazione con mandato della locazione turistica gli intermediari sono tenuti agli adempimenti di cui al comma 3.

6. Chi dà in locazione alloggi per finalità turistiche è soggetto all'applicazione delle seguenti sanzioni amministrative:

a) nel caso in cui vengano forniti i servizi accessori o complementari propri delle strutture ricettive extra-alberghiere, alla sanzione amministrativa pecuniaria da un minimo di 1.000 ad un massimo di 6.000 euro;

a) nel caso di incompleta o omessa comunicazione ai sensi del comma 3, lett. a), alla sanzione amministrativa pecuniaria da un minimo di 250 ad un massimo di 1.500 euro;

b) nel caso di incompleta o omessa comunicazione ai sensi del comma 3, lett. b), alla sanzione amministrativa pecuniaria da un minimo di 100 ad un massimo di 600 euro.

Art. 71
Locazioni turistiche in forma imprenditoriale
1. Fermo restando quanto previsto ai commi 2, 3, 4 e 6 dell'articolo 70, i proprietari e gli usufruttuari che danno in locazione uno o più alloggi per finalità turistiche senza la fornitura dei
servizi accessori o complementari propri delle strutture ricettive extra-alberghiere, con contratti che, nel corso dell'anno solare, abbiano in prevalenza durata singola inferiore a sette giorni e
complessiva superiore a novanta giorni, gestiscono i predetti alloggi in forma imprenditoriale.

2. Chi dà in locazione alloggi per finalità turistiche con le modalità di cui al comma 1 senza rivestire la forma imprenditoriale è soggetto, qualora non adempia a seguito di diffida a regolarizzare la propria posizione entro un congruo termine stabilito dall'autorità vigilante, alla sanzione amministrativa pecuniaria da un minimo di 500 ad un massimo di 3.000 euro.

 

http://www.toscana-notizie.it/documents/735693/1421823/Sintesi+Testo+unico+turismo+-+Ottobre+2016/b9...

83 Risposte 83

@Lisa-and-Ciro0, va beh, dai, ''pace pacetta''. E' un Anno Nuovo e siamo tutti più buoni : )

 

PS: a me in fondo interessa solo far capire a chi si iscrive su Airbnb (soprattutto i nuovi, ma a volte anche qualche SuperHost) cose scontatissime che anche altri scrivono spessissimo qui, e cioè le seguenti (che immagino tu già conosca):

 

Approfitto per fornirti  qualche indicazione in aggiunta alla tua specifica richiesta, ma sempre nel merito della gestione dell'ospitalitá (per non farti rischiare sanzioni qualora non ne fossi a conoscenza):
 
- ti sei informato/a in Comune circa la pratica da fare per registrarti o segnalarti?
- ti sei accreditato/a in Questura e sei in possesso delle credenziali (user/password) per ottemperare all segnalazione obbligatoria di tutti gli ospiti?
- hai predisposto un contratto di locazione da sottoscrivere insieme agli ospiti?
- ti sei attrezzato/a per il rilascio della ricevuta (bollata) da rilasciare all'ospite per l'ammontare lordo dell'affitto?
- hai vericato se il tuo Comune richiede l'imposta di soggiorno e, in caso affermativo, sai come procedere per la riscossione e il versamento al Comune?
- hai verificato se la tua Regione richiede la segnalazione statistica ISTAT?
- hai un commercialista o un CAF a cui fare riferimento, per la corretta dichiarazione degli affitti nella dichiarazione dei redditi?

Oppure, puoi consultare questo completo post: https://community.airbnb.com/t5/forums/v3_1/forumtopicpage/board-id/general-ospitare/page/1/thread-i...

Naturalmente se sei già a posto con tutto, ignora questi suggerimenti.

 

Insomma, penso che siano cose arcinote e sulle quali potresti anche essere d'accordo, e magari potrebbe giovare anche a te fare ciò che puoi contro l'abusivismo e l'irregolarità. E questo anche quando io non ci sarò più (perchè appunto non sarò qui a lungo...). Non vedo perchè bisogna disprezzare le Istituzioni e le leggi e le normative, anche fiscali. So che fa più figo su internet essere 'ribelli' ma poi in fondo lo sappiamo tutti ciò che è bene fare. Un cordiale saluto ; ) : )

@Orvieto-In-Centro0

 

Non ti preoccupare faccio tutto secondo le regole,

e soprattutto quando ho dei dubbi in materia fiscale non penso di trovare la soluzione quì ma

chiedo lumi al mio commercialista , che pago profumatamente e che si prende la responsabilità 

delle sue indicazioni .

Ti basti dire che quando mi sono presentato al suo studio una delle prime frasi che gli ho detto è stata:

"Voglio fare tutto secondo le regole e pagare tutte le tasse ne 1 euro di meno , ne uno di più"

Faccio locazione pura e non offro servizi aggiuntivi.

e poi cos'è questo interrogatorio?

Potrei fare lo stesso con te ma non ha senso non credi?

@Lisa-and-Ciro0, OVVIAMENTE TI HO FATTO SOLO UN ESEMPIO DI CIO' CHE ROBERTO E IO ED ALTRI SCRIVIAMO SEMPRE QUI SU AIRBNB (IL ''TU'' NON E' RIFERITO A TE, MA AD UNA QUALSIASI PERSONA NUOVA ISCRITTA AD AIRBNB... HO COPIATO E INCOLLATO L'ULTIMO COMMENTO DI ROBERTO, SEMPLICEMENTE COME ESEMPIO DI CIO' CHE CI INTERESSA). NON SONO DOMANDE RIVOLTE A TE, PERCHE' LE HAI INTESE IN QUEL SENSO? ERO STATO CHIARO... CHE QUESTO E' CIO' CHE CI INTERESSA SU AIRBNB, MA NON CHE TU DEVI RISPONDERE A DOMANDE CHE SO CHE CONOSCI GIA' BENE. NESSUN RIFERIMENTO A TE IN PARTICOLARE, FIGURATI... CIAO! : )

@Orvieto-In-Centro0

"Non vedo perchè bisogna disprezzare le Istituzioni e le leggi e le normative, anche fiscali. So che fa più figo su internet essere 'ribelli' ma poi in fondo lo sappiamo tutti ciò che è bene fare"

 

Anche quest'altra te la potevi risparmiare , ho qualche anno più di te e ho smesso di fare il ribelle da un pezzo

inoltre non mi accusare di disprezzare le leggi e le istituzioni, su che base lo fai?

@Lisa-and-Ciro0, perchè in tutte queste conversazioni non c'è stata neppure una volta in cui sei stato d'accordo su nessuna delle questioni legislative e fiscali da noi trattate. Non si comprende come mai questa difficoltà a dire che ciò che ha scritto Edoardo sia corretto... perchè te lo assicuro, è corretto, e penso lo sappia anche tu. Se non credi a ciò che scrive Edoardo, leggiti il buon sito La Casa Che Avanza e ti sentirai ripetere le stesse cose. Tu informati come meglio credi... Ma perchè è così difficile dire 'si, le cose stanno così'. Ciao! ; )

 

PS: i Commercialisti facciano il loro mestiere e cioè quello di Commercialisti, ma spesso si inoltrano in campi che non conoscono, come le Leggi Regionali e le Delibere Comunali. Dunque attenzione a non affidarti a loro anche per aspetti che non competono loro.

@Orvieto-In-Centro0

sinceramente David .... il post di Edoardo non l'ho neanche letto.

Come ti ho detto per quanto riguarda l'aspetto fiscale/legale mi affido

totalmente al mio commercialista e anzi consiglio a tutti di fare come me.

Piuttosto analiziamo il fatto che sembra che tu pensi che chiunque non voglia seguire le tue indicazioni

sia un evasore o faccia le cose fuori dalle regole, mi sembra leggermente eccessivo non ti pare?

@Lisa-and-Ciro0, come dici tu le leggi sono molto confuse in Italia e stiamo cercando di capirci qualcosa... per quanto riguarda il settore Extralberghiero i punti più difficoltosi sono quelli legati a Partita Iva si e Partita Iva no (imprenditorialità vs non imprenditorialità) e per questo stiamo indagando in quella direzione... per quanto riguarda la Locazione i punti dubbi erano invece molti di più e pertanto ci sono siti che stanno cercando di fare un pò di chiarezza, come appunto La Casa Che Avanza, che tra l'altro cita per primo tra i vari siti in cui locare proprio Airbnb, dunque è un sito a vostro servizio, di voi locazioni, e ti potrebbe piacere. Edoardo dice le stesse cose di quel sito, tutto qui. Stiamo solo cercando di capire meglio... Non si tratta di questioni da commercialisti, ma più di questioni da avvocati, visto che si tratta anche di leggere svariate leggi nazionali, regionali e locali comunali... Poi, si, è bene chiedere anche ad un commercialista per gli aspetti fiscali. Diciamo che le cose non possono stare in due modi diversi, ma che le cose stanno sempre in un modo solo... Dunque ci auguriamo tutti di aver compreso la versione corretta, che se è corretta, è UNA. Ora ti saluto. Ciao! : )

@Orvieto-In-Centro0

 

e poi mi sembrava che si fosse tutti e due daccordo sul bontà della nuova legge regionale toscana

(con le ultime modifiche)

 almeno su qualcosa la vediamo alla stessa maniera:)

ricominciamo da quì

Ciao 

@Lisa-and-Ciro0, si, può andare abbastanza bene... spero che quella nuova Umbra che sta per uscire sia un pochino più severa, ma diciamo che tutto sommato può andare... ma poi in fondo se ci pensi bene a me che me ne viene se tu in Toscana fai in un modo o in un altro? Io non ho case in Toscana, quindi figurati... liberissimo di fare come vuoi... Un abbraccio, ciao, D.

 

PS: e spero che anche il nuovo Regolamento Regionale del Lazio scriva cose sensate... perchè mi interessa anche il Lazio... ; )

 

NOTA: poi se Umbria e Lazio scriveranno assurdità, prendo e apro Locazioni Turistiche tanto quanto te, chi me lo vieta?? : )

Leggi gli articoli del Centro Risorse

Preparare la casa per gli ospiti
Consigli di host Airbnb Plus: come qualche premura può fare la differenza
Assistere gli ospiti durante il loro soggiorno