Le novità annunciate con la diretta Facebook

Giancarlo10
Level 10

Le novità annunciate con la diretta Facebook

Allora, chi ha visto lo streaming del big boss che annunciava grosse rivoluzioni ?

Che ne pensate ?

A memoria, ulteriori benefici per SuperHost, SuperGuest, 7 categorie alloggio, centomila subcategorie, Airbnb Plus, e ... non mi ricordo più

 

 

Giancarlo (vecchio e navigato musicista, fine psicologo e consumato detective, casualmente SuperHost in Napoli) R.S.V.P.
27 Risposte 27
Jim1
Former Community Manager
Former Community Manager
London, United Kingdom

Ciao @Giancarlo10,

Ti vengo in aiuto per rinfrescarti la memoria. Leggi qui! :))

 


__________
Guarda il video il video della sessione internazionale di Q&A con Brian Chesky!
Ehy, prima volta nel Community Center? Presentati alla community, leggi le linee guida e impara come postare responsabilmente.

Ernesto82
Level 3

 
ecco cosa penso.
 
SUPERHOST
Molto meglio che tutto sia deciso dalla media. Rimane una media troppo alta e un programma troppo selettivo in base a recensioni che per forza e loro natura non possono essere precise; un guest non è un perito assicurativo. Chi ha una media di 4.7 non è spesso peggiore da chi ha una media di 4.8. Specialmente tenendo conto il numero di recensioni e le caratteristiche delle case. Chi ha una media di 4.7 e 100 recensioni in totale è in generale un host migliore di chi ha 4.8 e 10 recensioni. Inoltre, provate per credere, pur avendo gli stessi identici atteggiamenti una casa magari in collina e lontana dal centro avrà tendenzialmente delle votazioni più basse rispetto a una casa in pieno centro e con tutti i servizi vicini. Rimane il solito programma con il fine di dare carote a chi lavora duramente per ottenere uno standard di qualità che neanche un hotel a 5 stelle ha normalmente su tripadvisor. Gli hosts rimangono intrappolati, paurosi di dire la propria, ci sarà la solita e stessa mercificazione della recensione. Nulla in sostanza cambia ed Airbnb rimane l'unico nel settore ad avere un programma del genere, ma certo non l'unico a promuovere gli ottimi host: tutti li premiano ma con programmi ben differenti che non dividono nettamente in base a due recensioni di pinco pallo, per un 0,1 o 0,2. Tutto sbagliato per gli hosts, evidentemente ok per gli interessi di Airbnb. 
 
COLLEZIONI
Standard sempre troppo alti, questione di carota come sopra. Il self check-mi pare che non sia una faccenda che rispetta le norme italiane e credo di molti paesi. Manco in albergo ed ovunque siccome bisogna controllare sempre i documenti, lo stesso in una casa. Aibnb ha spesso dimostrato che se ne frega della legge e se ne fregano molti hosts: prevedo che il self check-in avrà un grande successo. Risolvendo le questioni legali, si potrebbe parlare di self check-in se anche Airbnb desse una mano nella raccolta dei documenti ad esempio...Airbnb lascia invece tutto nelle mani dell'host senza aiutarlo con fattive mosse se non creando categorie...bah...
 
AIRBNB PLUS
Airbnb decide di investire in controlli fattivi solo negli alloggi di una certa qualità e che gli permettono commissioni alte. Gli altri rimangono di serie b. Non è affatto una bella cosa per la comunità, sicuro che con i messaggi inviati con il cuore Airbnb Plus sarà accolto con gioia e feste in piazze. Ma è una fregatura in realtà per la stragrande maggioranza. Vuole vendere Airbnb alloggi di lusso? Che apra un altro sito per questo come in effetti molti concorrenti fanno!!!
 
 
Come già detto in commento eliminato in altro post, la novità migliore sarebbe un controllo fattivo della regolarità degli annunci. In rispetto dei guests che meritano di soggiornare in case regolari, sicure e certificate (proprio grazie al permesso che si ottiene!) ed in rispetto degli hosts che meritano di avere una concorrenza leale. Lo stanno facendo in andalusia (https://www.airbnbcitizen.com/moving-forward-in-andalusia-our-commitment-to-working-with-governments...), dovremmo tutti sperare e chiedere che lo facciano anche qua. 
 
Grazie per l'attenzione.
Emily352
Level 10

Quoto tutto, virgole comprese.

 

Postilla: non mi importa se sei sposato, hai una o due amanti o sei gay, @Ernesto82. Tu hai rubato definitivamente la mia anima (il portafoglio, però, ridammelo, su…)! I love you! (pronuncia Oxford dictionary: “Ai lav iu”, pronuncia Biscardi “I lav u”).

Ernesto82
Level 3

Ciao @Emily352,
 
Ritornando all'argomento del post, mi fa piacere condividere il mio seguente pensiero.
 
Capisco che qui siamo in molti, tantissimi rispetto ad altri siti, e che è necessario in qualche modo dividerci, dare valore a chi fa più di altri. ​Ci sono però metodi più corretti e rispettosi per farlo: non basandosi strettamente su recensioni di inesperti e/o su categorizzazioni di sistema. Non ho assolutamente dubbi a riguardo. Sarebbe bello che la community dicesse la sua, al di fuori se ne parla. A me viene in mente ad esempio.
 
Chi ha la prenotazione immediata offre un servizio eccellente, questo host va favorito ad esempio con tariffe leggermente minori. Accade in altri portali. Oppure con programmi speciali per lui. 
 
Ci sono tantissimi annunci con foto tremende che in alcuni casi continuano ad avere prenotazioni perchè hanno prezzi bassissimi e tanti servizi. Bisogna aiutare chi non è in grado di inserire delle foto valide, seguirli attivamente con un tutor magari. Vista la fantastica esperienza della community che mostra che abbiamo una voglia matta di aiutarci a vicenda, si potrebbero forse trovare dei tutor completamente gratuiti nelle varie zone. Tanti annunci con l'aiuto giusto, fattivo e non basato su numerini, potrebbero ottenere molte più prenotazioni ed a prezzi ben più alti. 
 
Ci sono tantissimi annunci irregolari. Mi pare solo qui su Airbnb puoi continuare a vendere il tuo alloggio in una grande città titolandolo "uso ufficio". Con un controllo fattivo, anche affidato a segnalazioni dei famosi tutor o della comunità, si potrebbero ben scremare gli annunci in questo senso e dare quindi più valore a chi rispetta le leggi e quindi i guests. Il risultato non potrà essere perfetto, ma almeno le irregolarità palesi saranno eliminate o mascherate. Si può fare di più, basta volerlo, e non solo facendo accordi con le autorità come in Andalusia ma semplicemente mettendo in atto fattive azioni a tutela della legalità. 
 
Almeno nella mia zona, ci sono tanti annunci con posizione errata anche di vari Km. Per mia esperienza nulla si fa per risolvere tali errori ed anzi due anni fa un operatore mi ha detto che riguardo la posizione le regole di Airbnb si accontentano che l'alloggio è nel comune corretto. Non so se esista o meno questa regola, andrebbe certo cambiata, ma comunque ci vuole più controllo fattivo in merito, semplicemente ascoltando le segnalazioni e dando un seguito. Non solo per le posizioni, ma su tutto come per gli irregolari palesi, ed invece per mia esperienza ti rimandano ad un ufficio in Irlanda che non risolve nulla. Nonostante che gli stessi operatori telefonici si accorgono molto spesso dell'errore palese. Non accade così in altri portali, da sempre, e proprio una settimana fa su booking ho segnalato un annuncio che era posizionato a 30 metri da una mia casa ma è ad almeno 400 metri: tutto si è risolto in poche ore. Qui, ho segnalato annunci errati per 3/4 km e da anni continuano a mantenere la posizione incorretta. Non mi venite a dire che bastano le recensioni: no! Intanto almeno uno degli annunci segnalati ha una recensione negativa a riguardo, in mezzo a centinaia ottime, poi se uno non mette la prenotazione immediata, chiarisce bene nell'annuncio la reale posizione, lo rende noto nella comunicazione con il guest, non avrà seri problemi di recensioni e si godrà la visibilità del centro città e della vicinanza al mare pur trovandosi in mezzo a una selva oscura a 4 Km dal mare. 
 
Ecco, queste mi sembrerebbero novità migliori per tutti noi. Bisogna però lavorarci, non solo con categorie di sistema e titoli di sistema. Scrivo tutto ciò con grande amarezza perchè io amo Airbnb più di chiunque altro e la mia voglia di lottare per renderlo migliore ne è la prova. Ho cominciato con Airbnb, mi ha fatto conoscere un mondo meraviglioso. Sarò a lui infinitamente grato, la mia vita e non solo professionale è cambiata in meglio. Ho conosciuto persone fantastiche, in primis le persone con cui collaboro per gli affitti brevi, guadagnato cifre impensabili. Se bryan chesky (non so come si scrive, perdonami) un giorno dovesse finire in mezzo alla strada, sarò felice di ospitarlo gratis e per sempre in una mia casa. Ma oggi è il tempo di fare i nostri interessi, proprio come li fa airbnb, di guardarsi attorno ed accorgersi che strade più giuste esistono. E le strade che Airbnb sta prendendo sono ingiuste. Per me e mi pare evidente. 
 
Ciao

@Emily352,

 

all'inizio del messaggio avevo inserito un messaggio divertente in risposta al tuo simpatico messaggio. Questa parte è stata cancellata, tuttavia lo ho e mi farebbe piacere inviartelo. Non posso scriverti messaggi personali. Immagina e sogna, sicuramente ne viene qualcosa di meglio, ho scritto cose simpatiche tanto che credo i mi piace siano arrivati quando non era ancora cancellata quella parte. Ringrazio comunque il moderatore che non ha tagliato tutto il messaggio e mantenuto solo la parte inerente al post rendendolo più efficace. Grazie! Però manca la risposta a te, @Emily352, e prego il moderatore di non cancellare questo messaggio ritenendo di essere in difetto nel campo dell'educazione non apparendo la mia risposta nella sua interezza. Grazie! 

 

Ciao e buona fortuna a tutti

Andreina6
Level 6
Sesto San Giovanni, IT

 @Ernesto82mi trovo d.accordo con 99%di quanto detto...la sensazione che ho è sempre (giustamente)fare tantissimo per mettere nelle condizioni migliori l'Ospite è "stimolare"l'Host nel tenere il passo per non perdere fette di mercato,quotazioni ecc.

Personalmente le difficoltà ,meglio le sfide, mi stimolano mi fanno alzare l'asticella delle mie possibilità...ma sono d'accordo che in Italia c'è una legislazione ben precisa,con regole ben precise che permettetimi sono proprio il nostro fondamento del vivere civile e in sicurezza.Poi è si vero che siamo un popolo dedito all'arrangiarsi,al trovare scorciatoie e a sentirsi in ogni caso in pace con la coscienza.

Il problema a mio avviso diventa personale..io non potrei stare fuori dalle regole..allevata cosî cresciuta cosî..insomma io credo fortemente nelle regole.Ti tolgono tento ma ti danno anche tanto..in specifico comunicare i dati agli Alloggiatiweb è un dovere fondamentale a tutela dell'Ospite,dell'Host e dello Stato..

cosi come redigere il portale Turismo5..insomma un dovere che tutti gli Host in Italia dovrebbero espletare..

ma purtroppo hai ragione Ernesto bastone e carote e Airbnb che io "amo"perchè scelto consapevolmente per il mio lavoro,a volte dimentica il Paese dove opera.

L'avevo già scritto in altro post..mettere il self check-in per il mio micro appartamento è IMPOSSIBILE..violerei le norme condominiali,la sicurezza dello stesso e avrei il fiato sul collo di tutti i condomini,che già ti guardano che vieni e vai..che la prima cosa che ti chiedono ma guadagni?Come se quello che ci sta dietro alla mia micro casa sia solo il Soldo...Ohhh in U.S.A.avevo il tastierino per entrare bellissimo..ma non mi hanno chiesto documenti,fatto pagare tasse di soggiorno e tantomeno conosciuto fisicamente l'host...per non parlare che per 7 persone c'era solo 1 rotolo di cartaigienica.

A me mi si chiede di dare ed essere ed io sono supercontenta...perchè io l'ho scelto..ma per favore non parlatemi che tutti gli Host sono uguali e con le stesse possibilità di diventare Plus o altro...la mia casa rimmarrà sempre in una zona semiperiferica..non posso prorio spostarla..che accoglierà Ospiti che cercheranno una sistemazione con un prezzo calmeriato..perchè la vista sulle guglie del nostro bellissimo Duomo,con tutti gli sforzi che faccio..non riesco proprio ad averla.

Vedremo.

Andre

Ciao @Andreina6,

 

grazie per la condivisione del tuo pensiero. Mi piace tutto nel tuo messaggio, mi fa piacere sottolineare le tue seguenti parole in merito alle regole: "Ti tolgono tanto ma ti danno anche tanto". Ed è proprio vero, danno tanto a tutti noi. Ad esempio quelle sull'abitabilità non sono fatte per "antipatia" ma perchè in un ufficio di 20 mq non è sempre salutare dormire. Molte di queste leggi sono state fatte con lotte, lotte, lotte e lotte infinite di sconosciuti eroi del passato che lottavano contro gli interessi dei grandi proprietari di affittare buchi insalubri a poveri inquilini che ogni tanto ci morivano pure dentro. Negarle, significa negare le nostre radici, la nostra civiltà. 

 

Riguardo ad Airbnb Plus, mi permetto poi di far presente quello che mi pare chiaro basandomi sulla guida ora disponibile in inglese. Intanto tu hai detto proprio le cose giuste, brava e grazie ancora per la condivisione. Parrebbe inoltre che il giudizio sia anche incentrato sugli arredi, sullo stile. Una valutazione pertanto, almeno in parte, del tutto arbitraria ed affidata a chissà chi. Riuscirà Airbnb a comprendere che il quadro secentesco che appendo al muro è per me stile e ben di più di lampade moderne pagate 800 euro che tra due anni ne varranno 20? E se ne potrebbe parlare all'infinito. Rimane comunque il fatto che con questo sistema si creeranno annunci di serie a e di serie b, in maniera non solo mi pare arbitraria come detto prima ma anche totalmente ingiusta e del tutto incontrollabile dall'host come hai spiegato bene: la casa non si può spostare! Se un portale famoso vuole puntare su un certo tipo di mercato specifico, ad esempio ville magnifiche, mi parrebbe corretto, e forse anche vantaggioso perchè altri portali fanno così, che aprisse un altro sito dedicato solo a quello specifico mercato. Inserire tutto dentro nello stesso calderone svantaggia chi non raggungerà quel livello o per chiara impossibilità o perchè lo stesso mercato in cui opera non lo rende vantaggioso. Non tutte le nostre località sono capaci di accogliere ospiti russi in ville megagallattiche ed arredate con stile, rimarrebbero semplicemente vuote o si venderebbero a prezzi troppo bassi per ripagarsi dell'investimento. 

 

Mi piace infine aprire un altro faldone della questione. Tu, io, @Giancarlo10@Emily352 e la stragrande maggioranza degli utenti Airbnb tengono alle regole, ed anche perchè siamo furbi perchè i controlli ci sono, seppur pochi, e le multe sono salate. Tutto questo sistema che pare non tenerle in conto, che offre categorie e premi per azioni illegali (self check-in per me non è solo questione organizzativa, i documenti vanno controllati in Italia e direi in tanti altri paesi) mette tutti noi regolari in un calderone di odio ed astio che giustamente chi opera da tempo nella regolarità (gli alberghi ad esempio) sfruttano per andare contro di noi, per ottenere leggi sempre più restrittive nei confronti della locazione turistica. Locazione turistica che sempre si è fatta e forse l'astio è molto accresciuto non solo perchè le locazioni turistiche sono aumentate ma perchè alcuni portali più di altri, e certo non solo Airbnb, mettono sul piatto d'argento annunci palesemente incorretti coinvolgendo di fatto tutti gli utenti del portale. Questione spinosa, complicata ed incerta, tuttavia mi pare chiaro che l'atteggiamento in essere di molti portali sia fortemente dannoso nei confronti di chi fa bene la locazione turistica. 

 

Ciao ed a presto

Ernesto82
Level 3

@Giancarlo10@Andreina6,

 

fatevi una bella carrellata qui ( https://www.airbnb.co.uk/s/select_homes?refinement_paths%5B%5D=%2Fselect_homes&allow_override%5B%5D=... ) di fantastici annunci Plus. VERIFIED...wow...e gli altri possono essere abusivi, locali commerciali, capanne in giardino, cucce del cane...ma chi si prende la briga di verificarli! Se non sei in centro con vista Rambla, se non hai orribili finti quadri antichi sopra il letto, se non hai stile scordati di essere verificato!! E io poi come ci sono capitato in quelsta pagina? Nel sito inglese scritto grosso come una casa, prova Airbnb Plus!! In pratica, ignora la feccia e buttati nel mondo dei verificati. Ahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahah, ma per favore! Questa è roba che se gestita bene da voi host farà scuola a tutte le multinazionali del settore: non tirate troppa acqua nel vostro mulino, direi che ne avete già abbastanza!

 

In queste ed altre "lotte" sarete soli qui dentro...ma siete nel giusto e la maggioranza sbaglia molte più volte di quanto si pensa. La maggioranza ha votato Hitler, solo una piccola minoranza era profondamente contraria... 

 

Ciao e buona fortuna!

Paola4
Level 10
Rome, Italy

@Giancarlo10 @Ernesto82 @Andreina6 @Emily352 direi che sicuramente Airbnb ha una strategia ben chiara formulata con un buon marketing che ovviamente tira l'acqua al suo mulino. Ma questo mi sembra anche ovvio, non è una Onlus! 

Dal punto di vista di noi Host le perplessità non mancano, ma non è detto che poi vengano chiariti alcuni punti che ora ci sembrano contraddittoti. Per il self check-in che come avete osservato tutti in Italia non è proprio legale, sembra però che in Italia proprio in virtù di questa specificità di verifica dei documenti si possa far parte degli alloggi Plus anche con il check-in personale. Questo non prendetelo per oro colato, ma leggendo diversi post di persone selezionate per gli alloggi Plus questa sembra la impostazione in Italia.

Sono d'accordo che questo nuovo programma se da un lato classifica alloggi Plus dall'altra individua altri alloggi MINUS  e al tempo stesso  stimola molti host a tendere verso il Plus, aumentando la qualità del loro hosting offrendo tutti i servizi richiesti dal servizio Plus.Quindi 2 piccioni con 1 fava ed in più, per chi vuole entrare a far parte di questa elite, anche il pagamenrto di un fee. Ovviamente il verificato che si legge negli annunci Plus non è quello che intendiamo noi, ma solo che ha tutti gli elementi per poterne  far parte e che sono stati "verificati" sul posto da personale addetto. La verifica che piacerebbe a noi è anche quella della liceità dal punto di vista della normativa sull'attività ricettiva o di locazione turistica, che però , consentitemi di dire, non è da attribuire ad Airbnb o meglio forse non solo, ma agli organi preposti dello Stato che invece sono assolutamente latitanti. 

Il Superguest dovremo capire in cosa si articolerà e che vantaggi potrà avere rispetto agli altri.

Per le categorie su alcune direi che chiariscono  per altre si dovrà capire chi le attribuirà, noi Host o Airbnb di sua iniziativa. Questo non l'ho capito ma forse  ho perso qualche passaggio in inglese 😞

Infine Beyond, beh direi che Airbnb va ben Beyond the expectations ........

In questo modo prende tutti i segmenti, da quelli che hanno budget limitati (i MINUS)  agli intermedi PLUS a quelli che desiderano vivere esperienze di un soggiorno LUXURY. Tanto di cappello!!!

Noi Host dovremo cercare di individuare la categoria a noi più confacente e redditizia anche per noi.

 

 

Ciao @Paola4,

 

grazie per il tuo messaggio e per alcuni chiarimenti. E' bello che sei informata, ma è Airbnb a dover informare su queste cose proprio come lo fa molto bene riguardo ad altre. E riguardo al self check-in è molto che è qui presente, mi pare sia mancata l'informazione giusta. 

 

Airbnb non è una onlus, non sono onlus anche booking, homeaway, tripadvisor, homeaway e direi la stragrande maggioranza degli operatori del settore. Che non sia una onlus non è una scusante affinchè tutto sia accettato, ed è così in tutti i mercati. Quindi 2 piccioni con 1 fava siamo tutti capaci di prenderli ma il punto è se di fronte si ha una platea che vuole fare i propri interessi, in grado quindi di scegliere altro per tanti motivi come economici, morali ecc., oppure una platea che non vuole fare i propri interessi, perchè non è in grado, formata da inesperti, non ha altre scelte ecc. Airbnb prende due piccioni con una fava oggi e domani ne prenderà tre, quattro, dieci e quanti ne vorrà se tanto nessuno sceglie altro. Forse booking e gli altri concorrenti non fanno una cosa simile ad Airbnb Plus perchè avvantaggiando alla grande circa il 10/20% degli annunci si aspetterebbero un forte scontento della restante parte, la stragrande maggioranza degli annunci. Forse booking non fa una cosa simile al Super Host perchè la stragrande maggioranza degli utenti che non riuscirebbero a raggungere la media del 4.8 su 5, altissima, sarebbe scontentissima. Per me questi programmi sono semplicemente ingiusti perchè arbitrari, basati su numeri e numerini e decisamente inadatti a dividerci adeguatamente ma adatti invece a dividerci a basso prezzo e velocemente. Mi pare evidente sia così, mi pare inoltre evidente che ci siano metodi molto più efficaci, corretti e giusti per dare valore ai nostri sforzi. Solo quest'ultima parte basterebbe per essere molto scontenti. E' dannoso il pensiero che tutto deve essere accettato perchè è normale che Airbnb faccia i propri interessi. Ed è un pensiero che in generale non è condiviso, il mercato quando è informato bene, putroppo oggi direi indirizzato, sa prendere le sue scelte e punire chi tira troppo acqua nel suo mulino. 

 

Infine, riguardo ad Airbnb Plus mi fa piacere sottolineare quanto segue. E' praticamente un sito differente, dove la stragrande maggioranza degli utenti non solo ora ma mai, mai e proprio mai potranno accedere, cosa antipaticissima. Un sito pubblicizzato sull'airbnb non plus con grandi scritte che ti rimandano alle case verificate per qualità e comfort come se tutte le altre non possano avere qualità e comfort! Anche per questo  è molto antipatico e commercialmente scorrettissimo nei confronti dei milioni di partner che Airbnb ha. Anche a booking forse potrebbe far comodo pubblicizzare una pagina speciale dove sono presenti magari solo gli annunci che pagano più commissioni, con foto più belle, con letti confortevoli, con prezzi più alti e con caratteristiche quindi che garantirebbero a lui maggiori guadagni. Non lo fa booking, non lo fa nessuno del settore, lo fa Airbnb...si meriterebbe molti lo lasciassero, che continui a lavorare con i verificati!! Questo può far scuola, questo tutelerebbe i nostri interessi. E sarebbe giusto, non c'è dubbio. 

 

Ciao e buona fortuna!

Ahahahah @Paola4...tanto di cappello un piffero, un bel piffero. Gli altri concorrenti prendono MINUS, PLUS e LUXURY semplicemente permettendo con le categorie nella ricerca di cercare un certo tipo di servizio (colazione, reception, pulizia ecc.), grandezza della camera ecc. ecc. ecc. ecc. ecc....qui il Luxury c'era sempre e si andava a prendere cercando una casa con giardino ad esempio e scegliendo quella bella, a caro prezzo e con vista golfo. Con Airbnb Plus si favorisce un segmento e si butta via l'altro. Ma come fai a non vederlo???

 

Aahahahahahah, con tristezza entro in Airbnb plus Italia e vedo i soliti annunci da 28/30 euro a notte...e addiritura uno che offre un servizio babysitter!!!! Ahahahahahah, ma per favore @Paola4 ribellati anche te! Fa rabbrividire tutto ciò...altro che segmenti, altro che Luxury, qua si taglia solo delle gambe a case. Ma per favore. Da vergognarsi. E si vergognino tutti coloro che passano e stanno zitti. 

Paola4
Level 10
Rome, Italy

@Ernesto82 chi ti dice che io non lo veda? Ho fatto solo delle considerazioni senza esprimere giudizi ma anche senza scandalizzarmi per le strategie che vengono seguite da Airbnb. 

Questo è quello che offre il mercato, diverse Ota delle quali potersi avvalere perchè a meno che tu non abbia già un tuo canale diretto molto sviluppato e avviato, questo è quello che si fa.

E' ovvio che non ho il prosciutto sugli occhi, ma utilitaristicamente finchè mi fa girare le prenotazioni con i suoi pro ed i suoi contro, ma così come con altre Ota, me ne avvalgo.

Nessuno ci obbliga a stare su un sito piuttosto che su un altro, si sceglie in base alla propria utilità. 

Certo che se la politica dei prezzi anche in Plus ricalca la solita manfrina dell'abbassamento dei prezzi, non so quanta strada farà....... ma non spetta a me controllare e verificare, ci sarà chi lo farà in Airbnb, mi auguro.

 

 

Ciao @Paola4,

 

grazie per il messaggio! Ho modificato adesso il mio ultimo. Ci tengo a farti di nuovo presente che le mie risate non erano per te, rivedi se vuoi il mio ultimo breve messaggio. Il mercato è molto più ampio di Airbnb, altri portali lavorano e non esiste solo Airbnb. E invece spetta a te controllare e verificare!! Spetta a te fare i tuoi interessi, credi li farà per te Airbnb? Airbnb controlla e verifica in base ai suoi interessi, Plus se è il mercato che vuole e gli fa guadagnare di più lo favorisce fino ad annientare tutto il resto, compreso il tuo annuncio se è questo il suo interesse. Non c'è dubbio! Non c'è dubbio e non c'è dubbio. E non c'è dubbio che con Plus stia favorendo una parte di noi e sfavorendone un'altra, la stragrande maggioranza. Tu sei partner di Airbnb, fai sentire la tua voce e mostra ciò che vedi. A dire niente si arriva da nessuna parte sicuro. 

 

Ciao e buona fortuna!

 

p.s. e pare anche non ci sia dubbio, viste le regole di plus, che stia foverendo una parte in maniera arbitraria ed ingiusta: parametri, parametrini, stelle e stelline in senso strettissimo (se sbagli sei fuori!) e pure servizi che io, te, e pinco pallo non offriamo forse perchè siamo solo scemi...ma su dai...è roba vergognosa....ma su 

Ahahahahaahahahahahahahahaha verificato e offre baby sitting qui on line...aahahahahahahahahaHAHAHAHAHAHAHH...ma davvero @Paola4 ma non scherziamo!! Luxury! Intermedi??? Ma non scherziamo! 

 

Non ridevo di te @Paola4 ma della situazione...vai a dare un'occhiata e magari ci trovi il tuo vicino di casa che offre la colazione, il rimbocco coperte ed il bacino prima della nanna...e dai anche baby sitter! Lui si che si merita di entrare, tu no! Non lavori abbastanza! Non hai voglia di fare le colazioni, non hai voglia di fare la baby sitter, non hai voglia neanche di offrire delle biciclette in affitto! Tra un pò forse in Airbnb sarai degna di mettere il tuo annuncio! Ahahahahahahahah, ridere per non piangere...ma affatto non ridevo di te, del tuo messaggio che ho veramente apprezzato molto. Grazie!

Leggi gli articoli del Centro Risorse

Preparare la casa per gli ospiti
Consigli di host Airbnb Plus: come qualche premura può fare la differenza
Assistere gli ospiti durante il loro soggiorno