@Francesca519 ,
- forse intendevi riferirti al Regolamento interno e alle Condizioni o Policies di un sito internet privato estero, questo tuttavia non può essere definito una "normativa", in Italia per normativa si intende o una norma di legge statale (come ad es. una Legge, un Decreto Legislativo, un Decreto Legge, o simili) o una norma di legge regionale (come ad es. una Legge Regionale, un Regolamento Regionale, o simili). Ci sono poi Delibere o Determine Comunali a livello locale. Comunque il senso del tuo post è chiaro, ma è importante far comprendere a chi legge e soprattutto a chi loca un immobile o una sua porzione che non esiste una tipologia ricettiva dal nome "Airbnb" e che Airbnb è solo un portale pubblicitario grazie a cui far conoscere la propria casa o la propria struttura ricettiva ad altri italiani o al mondo intero, e di conseguenza non ha delle "normative" proprie. Un "host", termine che a ben guardare in Italia non ha poi un preciso corrispondente, se il suo immobile è sito su suolo italiano, deve seguire le normative italiane, appunto Statali, Regionali, e anche le decisioni locali (ad es. sulla comunicazione iniziale, sull'imposta di soggiorno comunale, ecc.).
- Questa mia risposta evidentemente non ha te come destinataria, ma solo chi passa e legge.
"50 SFUMATURE DI ALLOGGIO: dalle Strutture Ricettive alle Locazioni Brevi"