nuovo inizio

Chiara181
Level 3
Rome, Italy

nuovo inizio

ciao a tutti! tra circa un mese e mezzo vorrei iniziare la mia nuova attività con airbnb e sono assolutamete in alto mare per quanto riguarda la normativa che regola questa attività nella mia città, Roma. Affitterò l'intero appartamento. Qualcuno ha voglia di darmi una mano? partendo proprio dall'abc! grazie,  chiara

5 Risposte 5
Marco376
Level 10

@Chiara181, premesso questo:

 

https://community.withairbnb.com/t5/Host/GUIDA-LOCAZIONE-TURISTICA-NORMATIVE-E-TASSE-come-operare-da... ,

 

dipende se stai parlando realmente di ''affittare intero appartamento'' o di ''aprire e gestire una struttura ricettiva CAV'' o altra attività ricettiva extralberghiera.

 

Se vuoi realmente e solo ''affittare intero appartamento'', allora gli adempimenti in Lazio al momento saranno ridotti al minimo e ti basteranno 2 giorni:

 

1) Riempire e spedire tramite PEC o con raccomandata con ricevuta di ritorno sia al SUAR / SUAP del tuo Comune sia all'Agenzia Regionale del Turismo del Lazio la cosiddetta COMUNICAZIONE DI OSPITALITA' IN APPARTAMENTO PRIVATO dove, oltre agli altri dati, dovrai indicare se intendi solo 'locare' o se anche 'promo-commercializzarti' online... sperando che non sia questa una ''trappola'' del legislatore regionale (non voglio arrivare a pensare a tanto...);

 

2) Ricordarti di cosa stiamo parlando, ovvero di affitto di involucro e suo mobilio e sue suppellettili interni senza fornitura di alcun servizio alla persona di tipo alberghiero ed extralberghiero e senza alcun servizio aggiuntivo o complementare o accessorio a pagamento, senza insegne o segnaletiche, senza utilizzare denominazioni e tipologie già esistenti e proprie di altre strutture ricettive già esistenti ed ufficiali, e con obbligo di scrittura di contratti di locazione scritti anche per soggiorni inferiori a 30 gg. (e da registrare se di almeno 30 gg. presso l'A.d.E.);

 

3) Registrarti sul Portale Alloggiati Web come App.to Uso Turistico, inviando PEC alla Questura territorialmente competente con allegato il Modulo di richiesta delle Credenziali di accesso al portale stesso scaricabile online dal sito delle varie questure all'interno della sezione ''Carta dei Servizi'', firmandolo in calce, e allegando ad esso copia documento d'identità in corso di validità e copia della comunicazione di ospitalità suddetta (che puoi scaricare dal sito della Regione Lazio, sezione strutture ricettive extralberghiere, perchè, pur non essendo una ''struttura ricettiva'' in calce alla pagina hanno aggiunto 2 documenti per i ''privati'' che locano); in circa 2 giorni riceverai direttamente alla tua PEC o passerai a ritirare personalmente il tuo Username e la tua Password;

 

4) Studiati il Cod. Civ. Art. 1571 e sgg., e l'Art. 53 del Codice del Turismo (D.Lgs. del 2011), e la L. 431 del 1998, e relativamente alla tua Regione l'Art. 2 del R. R. n. 8 del 2015, ai sensi del quale farai la prima COMUNICAZIONE suddetta; per il resto, tieni a mente gli obblighi del TULPS (pubblica sicurezza) e del TUIR (fiscali) e le relative Risoluzioni ministeriali e Circolari dell'A.d.E.;

 

5) Tieni presente che sta per uscire un nuovo R. R. del Lazio (nel 2017), a brevissimo, e che includerà - pare - (sebbene presumibilmente incostituzionale e illegittimo) un Art. 12 Bis sui cosiddetti ''Appartamenti ad Uso Turistico'' (cioè senza nominarle di fatto sulle ''locazioni turistiche''). Ci si chiede dunque se sarà un obbligo, a breve, adempiere anche a quell'articolo, o se solo al vecchio Art. 2 del R.R.8/2015 suddetto. Forse si... ;

 

6) Al momento non sarai soggetta all'Istat nè alla Imposta di Soggiorno. Ma, nel 2017, le cose potrebbero cambiare, già a partire dal nuovo Regolamento in uscita (almeno relativamente all'Istat, perchè invece è il singolo Comune che deve optare o meno per la Imposta di soggiorno messa in relazione anche alle locazioni).

 

Inizia da qui, poi ne riparliamo. In bocca al lupo! ; ) : )

 

PS: e non dare diverse camere a diverse prenotazioni le stesse notti, perchè allora se necessiti di farlo meglio diventare una ''struttura ricettiva'' cav o affittacamere o b&b.

Chiara181
Level 3
Rome, Italy

@Marco376 davvero grazie per le preziosissime informazioni. Pensavo di dover aprire subito una partita iva per questo tipo di locazione. Quindi devo solo comunicare al SUAR e non presentare una SCIA come casa vacanza ad uso imprenditoriale, giusto? caffè pagato per te! 😉 

Alessandro-Jenny0
Level 2
Cupra Marittima, Italy

Salve,

sono anch'io da poco un nuovo host. Vorrei sapere x cortesia eventuali adempimenti analoghi anche per la regione Marche.

Grazie!

@Alessandro-Jenny0

 

Hai visitato la sezione "normative e tasse" del forum?

Giancarlo (vecchio e navigato musicista, fine psicologo e consumato detective, casualmente SuperHost in Napoli) R.S.V.P.

@Alessandro-Jenny0, qui trovi la modulistica per diventare una ''struttura ricettiva extralberghiera'':

 

http://www.regione.marche.it/Regione-Utile/Turismo-Sport-Tempo-Libero/Imprese-turistiche-e-Agenzie-d... .

 

Qui invece trovi la Legge Regionale sul Turismo della Regione Marche (che consiglio di leggere anche nel caso tu invece voglia diventare solo una ''locazione turistica'', giusto al fine di controllare se si parla o meno di te, cioè delle ''locazioni'' o ''appartamenti ad uso turistico''):

 

http://www.consiglio.marche.it/banche_dati_e_documentazione/leggirm/leggi/visualizza/vig/1512

 

(cioè la LEGGE REGIONALE 11 luglio 2006, n. 9, e successive modifiche e aggiornamenti... ).

 

Se intendi, poi, solo essere una ''locazione'' e cioè un ''affitto'' (e non una sorta di piccolo hotel come i b&b gli affittacamre e le cav o case per vacanze, e simili...), allora basta studiarti un pò questo elenco di adempimenti e cominciare da qui:

 

https://community.withairbnb.com/t5/Host/GUIDA-LOCAZIONE-TURISTICA-NORMATIVE-E-TASSE-come-operare-da....

 

Infine, tieni d'occhio come tutti noi il nuovo DL n. 50 del 2017, di cui stiamo parlando in altro apposito Post. Ciao.

 

PS: io non abito contemporaneamente in tutte le regioni d'Italia ma mi occupo prevalentemente di Umbria e Lazio... per il resto semplicemente uso Google, come lo può usare ciascuno di voi ; )

 

 

Leggi gli articoli del Centro Risorse

Preparare la casa per gli ospiti
Consigli di host Airbnb Plus: come qualche premura può fare la differenza
Assistere gli ospiti durante il loro soggiorno