@Anna610
purtroppo si!!
Lo spirito iniziale di Airbnb che tanto e tanti ha affascinato si sta ora rivelando per quello che in effetti è sempre stato ma molto ben celato.
Ed in effetti il fiorire e l'abuso indiscriminato di listing di tutti i tipi che hanno preso d'assalto il sito, ne è testimonianza diretta.Purtroppo la politica delle quantità, se all'inizio può sembrare una grande vittoria, porterà come sta già portando Airbnb sotto i riflettori della concorrenza che da qualche anno a questa parte sta ostacolando la strada ad Airbnb.
Infatti tutta questa offerta, oltretutto non controllata e filtrata dal portale, sta portando ad un avvelenamento del mercato con una offerta di prezzi ridicoli a cui, come dici tu, si affianca però una richiesta sempre più spocchiosa ed esigente degli ospiti che porta quindi a valutazioni poi non positive.
Un girone infernale che potrebbe portare alla autodistruzione.Purtroppo a volte non si riesce ad avere una visione di lungo periodo e ci si gongola sugli allori senza capire che questi allori sono solo un fuoco di paglia.
Airbnb avrebbe dovuto monitorare con un minimo di attenzione la qualità dei suoi listing, cercare di scremare per offrire uno standard di qualità ai suoi ospiti, perchè aveva una marcia in più rispetto agli altri che era proprio quel feeling di Accoglienza con la A maiuscola che aveva portato molti di noi ad aprire le nostre case.
Peccato che abbia perso un'occasione per sanarsi da sola ed in molti paesi, tra i quali anche il nostro, sono fiorite le iniziative per cercare di tarpargli le ali con l'introduzione di normative restrittive. Mi auguro che prima poi, meglio prima che poi, si ravveda ed inizi a scremare i listing (quelli pubblicati doppi o tripli ad esempio, quelli manifestamente fake, quelli con i contatti degli Host nelle foto,etc) insomma che selezionasse una offerta più di qualità evitando così di proporre anche prezzi ridicoli, che abbassano l'immagine del sito. Certo non fa oltretutto piacere ricevere quelle mail che ti demotivano quando tu fai tutto come facevi prima ma quello che è cambiato è il contesto e che non dipende affatto da te (sempre che sia effettivamente così) .
Per non parlare delle mail sui prezzi che ti evidenziano che ospiti hanno prenotato altri appartamenti perchè li hanno pagati 20-30 € in meno a notte del tuo e quindi dovrei quasi regalarlo.(ahahhahah) Quando le ricevo penso : va benissimo così non sono gli ospiti che voglio io se non comprendono il valore aggiunto, meglio che vadano da qualche altra parte. E comunque mi piacerebbe avere una analisi un pò più raffinata per comprendere se effettivamente sto perdendo prenotazioni a parità di servizi.
Comunque a parte tutto, si deve mantenere un certo distacco e alla fine pensare in termini di ritorno e per fortuna quello c'è. ;-))