Salve a tutti, ero interessato ad un appartamento ad Anzola ...
Ultima risposta
Salve a tutti, ero interessato ad un appartamento ad Anzola dell'Emilia e ne ho trovato uno molto carino ad un ottimo prezzo....
Ultima risposta
Accedi con il tuo account Airbnb per continuare a leggere, condividere e connetterti con milioni di Host da tutto il mondo.
Ciao a tutti,
sono alle mie prime esperienze e mi piacerebbe sapere come vi comportate quando un vostro ospite non rispetta le regole del manuale della casa.
Nel mio caso specifico ho degli ospiti che, seppure esplicitamente scritto sia nel manuale che in cartelli vari in giro per l'alloggio, lasciano il cane da solo ad abbaiare a ore, col rischio di ritrovarmi con porte graffiate o mobilio rosicchiato mentre sta da solo.
Vorrei far presente agli ospiti che non è un comportamento corretto o accettabile, ma sono all'inizio e sinceramente vorrei evitare recensioni ritorsive perché ho "rotto le scatole".
Ogni suggerimento è il benvenuto 😅
Risolto! Vai alla Risposta Migliore
Ciao @Allegra43 , più che riprendere l’ospite sulle regole di casa, gli manderei un messaggio molto amichevole e un tantino preoccupato tipo:
” Ciao, spero che vada tutto bene. Sono un po’ preoccupata perché certe volte sento il vostro cane abbaiare per ore e non vorrei che stesse male o che si sentisse abbandonato. Se serve aiuto, sono volentieri disponibile per trovare qualche soluzione o anche un veterinario nel caso la povera bestia non stesse bene. Vi prego, non esitate a contattarmi! Grazie.”
Sei un host con poche ma ottime recensioni e probabilmente ora si tratta di scegliere tra un danno materiale in casa e un danno d’immagine da una recensione risentita e non ottimale.
Se il soggiorno degli ospiti si conclude tra poco, potresti anche lasciar perdere di intervenire, altrimenti sarà necessario avvertire gli ospiti per la situazione creatasi.
Anche se dovessi scegliere di non intervenire, hai comunque la possibilità di segnalare questo comportamento degli ospiti nella recensione e dare un punteggio basso nel rispetto delle regole.
Inoltre ho visto che non fai pagare un supplemento per gli animali domestici nella prenotazione. Io trovo che gli ospiti che pagano un supplemento si sentono più responsabili verso i loro amici a quattro zampe.
rispondo veloce...
sono fatti loro non miei..............
no. SONO fatti tuoi, miei, visto che hanno a che fare con te, me che siamo host
... nel contratto spiego in dettaglio che ci sono norme e regole di comportamento per la permanenza nel mio alloggio contenute anche nell'annuncio. Il contratto è in tre lingue, lo mando con forte anticipo...
quale contratto? dove sta? che intendi?
Il contratto è la nostra unica tutela, Airbnb non ha alcun obbligo e non dovrebbe MAI intervenire nei contenziosi che si creano con i nostri ospiti. Mai!...
non sono daccordo. no. intervenite nel contenuto no?, ma mettere le basi per farlo rispettare.
ora posto che non so cosa intendi per contratto, VISTO che rbnb ci fa scrivere le regole io pretendo che l'ospite le legga. il modo per farglielo fare c'è. ma QUALCUNO VUOLE QUESTO? rbnb forse no. visto che io prenoto e pago per poterlo fare dovrei PRIMA di pagare accettare per presa visione almeno ( non penso molti avranno l'intelligenza e il buon senso di COMPRENDERNE il contenuto, non ci credo).
si può fare eh!! non ci vuole un'astronauta e non si va su marte.
Nel contratto che l'ospite firmerà scrivo anche molto chiaramente che qualsiasi lamentela deve pervenire all'interno del periodo di permanenza per dare modo alla proprietà di intervenire e risolvere, non saranno accolte lamentele postume o richieste di risarcimenti per alcun motivo oltre il check-out. Questo è la legge italiana che lo prescrive e purtroppo Airbnb contravviene sempre intervenendo nei contenziosi indebitamente.
come lo firma???? non intendo la firma intendo il perchè. le modalità.
parli di lamentela..ma cosa mi freg... delle lamentele...parliamo di danno a noi host.
il problema aldilà delle lamentele dell'ospite sono le mie di lamentele! e non parliamo di risarcimento all'ospite ma all'HOST!
LA LEGGE italiana... e .....rbnb che contravviene...
scusa ma devi spiegarlo. altrimenti non si capisce.
di che parli?
inoltre:
il cane ha fatto un danno alla porta..? chi mi ricostruisce la porta? chi la ripara? la faccio riparare in loco? o la cambio?
questo voleva ANCHE dire l'host. oltre al cane che .... sta marl. quello per me sarebbe un problema se si lamentano i vicini.
lascia dietro il prob etico del cane. non credo sia il tema principale.
il tema è i diritti (..........) dell'host.
ps , a me dispiace per un animale, ma, così come uno educa i figli puo educare un cane, se poi quello sta male, o il figlio sta male son cacchi suoi.... al massimo chiamo le guardie
Guarda, cara Catia,
che è del tutto evidente che non sai tu cosa vuol dire essere host per la legge italiana (con la quale Airbnb non ha nulla a che fare e che invece noi siamo tenuti a seguire).
Non sai cosa è un contratto e come funziona e come tutela gli host? E' molto grave!
Quindi ospiti abusivamente, ovvero senza fornire e far firmare un contratto di locazione, senza consegnare la ricevuta per il contratto di locazione, senza consegnare la ricevuta per la tassa di soggiorno che per legge devi ritirare e poi versare trimestralmente al tuo Comune, senza registrare i tuoi ospiti in Comune, Istat e soprattutto Questura?
Tu non capisci me?
Ma tu come lavori?
Ciao @Cristiana19 e @Catia157 per quanto riguarda i contratti di locazione forse questo articolo può fare un po' di chiarezza: https://www.airbnb.it/help/article/1394
Su locazioni turistiche brevi da privato, senza somministrazione colazioni etc e sotto i 30 giorni sembrerebbe che non ci sia obbligo.
Sicuramente qualcuno spiegherà meglio.
@Allegra43 @Catia157 , ecco qui qualcuno che spiega meglio, soprattutto le risposte di IsabellaEValerio0 sono illuminanti:
L’articolo di Airbnb dice soltanto che il contratto di locazione al di sotto dei 30 giorni non va registrato presso l’agenzia delle entrate.
@Allegra43 @Catia157 @Angela1056
C'è qualcosa che mi sfugge: davvero c'è ancora qualcuno che crede che non si debba (o non si possa) predisporre il contratto di locazione da far firmare agli ospiti (una copia per loro e una copia per noi)?
Va fatto SEMPRE, anche se rimanessero per poche ore.
Va tenuto insieme a tutta la documentazione riguardante la permanenza di quegli ospiti per cinque anni a disposizione delle autorità.
Se vi beccano senza copie dei contratti, senza copie delle ricevute, senza ricevute della registrazione su alloggiatiweb, vi fanno chiudere.
E' sufficientemente chiaro?
E come la legge italiana pretende, i contratti che prevedono locazione sotto i trenta giorni non vanno registrati. Almeno questo.
Non scherziamo, per favore. Catia e Allegra, andate da un avvocato e da un commercialista e fatevi ragguagliare su doveri e diritti dei locatori turistici privati. Non fatevi prendere in castagna: non vedono l'ora di beccarvi e farvi chiudere.
E' nel vostro interesse.
E lasciate perdere quello che dice Airbnb che nella maggior parte dei casi infrange le leggi italiane in merito alla locazione turistica.
Buon lavoro.
scusami. probabile tu abbia ragione.
perciò ti chiedo : hai un testo, un n di legge qualcosa a cui far riferimento riguardo questo contratto , che, a quanto dici dovremmo fare tutti, ANCHE negli affitti brevi??
magari tu intendi che ci deve essere un contratto scritto perché appunto c'è di fatto un contratto materiale, diciamo, tra due soggetti, un ospite e un host....
a me mai nessuno l'ha detta questa cosa.
né l'UPPI, né il caf, né il commercialista, né la A. E. , né le agenzie immobiliari. eppure ci bazzico..
possibile?
io sapevo che sotto i 28 gg non c'è bisogno del contratto e non è obbligatorio.
altro discorso è "volerlo fare perché.."
puoi spiegarmi/ ci meglio?.
perché mi interessa sta cosa, e 'mo mi preoccupo..
grazie
di che contratto parli? il transitorio? il 3+2 , il 4+4?
mica io faccio questo tipo di affitto!
faccio l'affitto breve!
e ho tutto in regola! faccio tutto quel che c'è da fare
E invece no, cara Catia, non sei in regola per nulla.
Informati.
Devi predisporre un contratto di locazione turistica breve, che è simile - nella forma - a quello o quelli canonici ma con contenuti e informazioni diverse.
Se continui così, sei a fortissimo rischio di una sanzione notevole e di chiusura della struttura.
E' la legge italiana che lo impone. E, come saprai certamente, la legge non prevede ignoranze.
Se non lo produci al tuo ospite e non lo fai firmare, se non mantieni la tua copia per cinque anni, stai commettendo un abuso e non sei affatto in regola.
Informati, se non mi credi. Poi mettiti in regola, perché le accuse che muovono da più parti contro l'affitto turistico breve vengono principalmente dal fatto che molti host ancora lavorano fuori legge.
Ho visto che hai il CIN, ma non è che per questo hai esaurito i tuoi doveri nei confronti della normativa italiana.
da oggi metto tutto sempre per iscritto!