Ciao a tutti,
Volevamo avvisarvi che mercoledì 2 nov...
Ciao a tutti,
Volevamo avvisarvi che mercoledì 2 novembre 2022 dalle dalle14:00 alle 20:00 ora italiana (originariame...
[Il post ha raggiunto 100 pagine! Continua qui.]
Ciao a tutti,
Benvenuti nella Community di Airbnb!
In questa room invitiamo tutti gli host a presentarsi e la utilizzeremo anche per tenervi aggiornati sulle ultime novità, su importanti notizie, e altre rilevanti informazioni.
Vorrei utilizzare questo post per conoscere tutti i membri del forum.
Timidi? Rendiamola semplice, un po' come a scuola, mi offro volontario per iniziare.
Chi sono?
Mi chiamo Jim, sono Community Manager per il Community Center di Airbnb di lingua italiana e gestirò, con il vostro consenso, questo forum su base giornaliera.
Che dirvi...? Sono il classico napoletano cresciuto a pizza e mozzarella (eh sì, i cliché hanno un fondo di realtà) e ho una dipendenza ossessiva e compulsiva per le nostre specialità.
Sono un grande ascoltatore di musica: ho pianto la morte di Mercury, Jackson e BB King, ho sfasciato la mia camera durante il mio "periodo Nirvana" (roba da teenager!!!), ho sognato il successo con Muse e Radiohead, ho tentato la carriera da rockstar imitando lo stile di Strokes, Kooks e Arctic Monkeys, sono crollato nel Revival alla scoperta delle ultime tendenze, e poi ...
Sono un piccione viaggiatore. Ho visto tanti posti diversi, tanti paesi, culture, persone, tra le più colorite al mondo, e ho messo da parte un bagaglio di esperienze enorme che mi ha davvero aperto la mente. Roba da urlo!!!
Di storie ne avrei tante, ma preferirei ascoltare le vostre.
Che dite, vi va di raccontarmi qualcosa di voi?
Sentitevi liberi di rispondere a questo post con fatti, esperienze, curiosità, sogni, tutto quello che vi frulla in testa, o anche soltanto con un un veloce saluto, sia per conoscerci che per conoscervi 🙂
Ciaooooooooo
__________
Guarda il video il video della sessione internazionale di Q&A con Brian Chesky!
Ehy, prima volta nel Community Center? Presentati alla community, leggi le linee guida e impara come postare responsabilmente.
Ciao, il mio nome è Carmelo e, sebbene iscritto da un anno, solo da poco ho potuto attivarmi nel prendere in considerazione le proposte. Sono quindi alle prime armi e, leggendo alcuni post della comunity, ho molti dubbi sulla parte normativa che, spero anche col vostro aiuto, riuscirò a superare. Un caro saluto a tutti e ... complimenti
Ciao @Carmelo32,
piacere di conoscerti. Che tipo di dubbi hai sulla normativa? Ti possiamo dare delle risposte. Un consiglio che ti diamo subito quello di rivolgerti, se già non lo hai fatto, ad un commercialista che già lavora con altri host o società che lavorano nel campo dell'accoglienza.
1) dove hai letto che non puoi FORNIRE biancheria? salvo disposizioni che però non mi risultano, non puoi effettuare IL CAMBIO; la prima fornitura dovrebbe essere consentita dappertutto;
2) se hai un indirizzo che richiede più indicazioni... se è semplice compila la prima riga e lascia vuota la seconda
3) non devi chiedere ad Airbnb queste cose, ma al tuo commercialista oppure all'Agenzia delle Entrate
Ciao, grazie per la risposta,
“ Si considera gestione in forma IMPRENDITORIALE quella che viene esercitata da chi ha la disponibilità, a qualsiasi titolo, di 3 (TRE) o più case. Di conseguenza la gestione NON imprenditoriale può essere esercitata dai privati che hanno la disponibilità di
massimo TRE unità abitative da affittare per brevi periodi (SHORT LETS) e che non siano organizzati in forma di impresa.”.
ciao
LINO ED INGRID,
siamo una coppia sulla sessantina,
abitiamo in zona san donato e siamo molto attivi sulla nostra realtà locale.
Viaggiatori indefessi, vorremmo affrire una camera con bagno e balcone con air bnb.
Ci stiamo informando sulle varie questioni burocratiche ma siamo preoccupati di sbagliare.
vorremmo poter parlare con qualche host già attivo a BOLOGNA per chiarirci le idee.
grazie
Ingrid e Lino
Ci sono giá diverse discussioni aperte sulla questione Bologna.
Fate una ricerca utilizzando il campo "cerca".
Comunque, molto brevemente, data la particolarità della vostra richiesta (affittare una camera dell'appartamento dove vivete), l'unica formula possibile credo che per Bologna sia il B&B.
Per sicurezza (dopo comunque aver preso visione delle discussioni già aperte), credo che la cosa migliore sia chiedere informazioni al SUAP del Comune (Piazza Liber Paradisius); cercate il telef per prendere un appuntamento.
Sono un superhost (insieme a mia figlia) di Roma (zona Pigneto) e vorrei affrontare il tema del rifiuto di ospitare coppie gay.
Finora sono successi casi sporadici, ma sarebbe bene arginare il fenomeno prima che si espanda.
PECUNIA NON OLET
In nome di questo principio c'è chi non si pone il problema e ospita tutti.
RISPETTO E CONDIVISIONE DI VALORI
Io e mia figlia ospitiamo tutti perchè CREDIAMO FERMAMENTE NELLA PARITA´ DI GENERE.
Una piccola ma importante sfumatura.
In un primo momento avevamo pensato di scrivere nella nostra descrizione "gay friendly" ma ci sembrava un' esclusione per gli etero.
Ora abbiamo scritto:
Il quartiere Pigneto è molto "gay friendly", quindi si sconsigliano gli omofobi di affittare in quest'area.
Che ne dite? Consigli e commenti sono molto ben accetti.
Ciao a tutti
Giovanni
Bravo,sono pienamente d'accordo con te:)scrjvere gay friendly può,nonostante le nostre intenzioni,creare una distinzione.Poichè mi sembra assurdo valutare le persone in base ai loro gusti sessuali,mi sembra che la tua soluzione sia oerfetta!!!
Ciao @Emma-Claudia0,
Ti consiglio di taggare sempre l'utente (o gli utenti) a cui ti rivolgi aggiungendo la @ davanti al nome, in modo che questi possa ricevere una notifica e sapere che lo hai menzionato nel commento; in caso contrario potrebbe non leggere il messaggio. Una volta digitata la @ ti si apre un menù a tendina dove puoi scegliere l'utente (o gli utenti) al quale vuoi indirizzare il messaggio.
Spero sia utile.
__________
Guarda il video il video della sessione internazionale di Q&A con Brian Chesky!
Ehy, prima volta nel Community Center? Presentati alla community, leggi le linee guida e impara come postare responsabilmente.
Ciao a tutti, sono Giovanni e membro di airbnb da meno di un anno. Ad agosto ho il mio primo ospite e francamente ho un pò di ansia. Non so come funzionano tante cose. Innanzitutto vorrei sapere come funziona il compenso. Devo richiederlo ora o sarà Airbnb a chiederlo automaticamente all'ospite? Trovo sul sito la possibilità di chiedere il compenso ma non so se devo richiederlo ora. Mi aiutate per favore? Ho inserito il metodo di pagamento con pay pal. Come faccio a sapere se ho inserito bene i dati?
Non esiste un numero di airbnb da contattare? Quando faccio il check-in devo compilare un resoconto dell'arredamento e dei suppellettili della casa? Cosa mi consigliate? Help me, thank you
Ciao @Giovanni221,
Benvenuto nella community!
Puoi trovare tantissime informazioni qui nel forum, ti basta cercare gli argomenti inserendo parole chiave nella barra Cerca all'interno della community. Puoi anche visitare la room Guide per leggere le varie dritte condivise da altri utenti del forum.
Istruzioni dettagliate sono invece disponibili alla pagina del Centro Assistenza.
Spero sia utile.
__________
Guarda il video il video della sessione internazionale di Q&A con Brian Chesky!
Ehy, prima volta nel Community Center? Presentati alla community, leggi le linee guida e impara come postare responsabilmente.
Ciao @Giovanni221,
anche tu (come tanti, tantissimi) ti devi prendere la tirata d'orecchie, per aver voluto prima mettere l'annuncio e solo dopo informarti.
io non ti risponderò in merito alle domande specifiche che hai fatto (come verrai pagato, quando verrai pagato, se verrai pagato,ecc.), ma voglio solo informarti che oltre al fatto che sarebbe stato molto, ma molto opportuno (visto peraltro che sei membro di Airbnb da un anno, il tempo l'hai avuto) chiarire bene tutti gli aspetti, SOPRATTUTTO quelli normativi di cui - vado a naso, potrei anche sbagliarmi, ma se tanto mi da tanto - non hai la minima idea.
Affittare una casa comporta una serie di obblighi, alcuni dei quali particolarmente significativi.
Fai una ricerca utilizzando il campo "cerca", e troverai moltissime discussioni in merito.
Solo un accenno: l'eventuale necessità di segnalare la tua attività al Comune (se la Regione lo richiede), la necessità di registrarsi per riscuotere la tassa di soggiorno (se il Comune lo richiede), la necessità di segnalare gli ospiti alla Questura (reato penale se omesso); la necessità di redigere un regolare contratto di affitto, ed altre amenità varie.
Informati bene (ripeto, qualora tu non l'abbia già fatto), su quelle che sono le incombenze di legge, non solo quelle nei confronti di Airbnb.
Ciao Roberto, sono contento di dialogare con te. Ho verificato che non si devono pagare tasse di soggiorno che l'affitto della casa che sto facendo è una locazione pura, non soggetta a nessun tipo di comunicazione di inizio attività, non devo prendere la partita IVA. L'affito viene considerato come locazione pura, soggetta alle norme del codice civile. Non devo però offrire servizi aggiuntivi alla semplice locazione, quali per esempio le pulizie o il cambio delle lenziola, in caso contrario l'attività sarebbe paragonabile a quella dei B&B. Per quanto riguarda la comunicazione di cessione di fabbricati da effettuare all'autorità locale di P.S. ed alla Questura ho verificato quanto segue: 1) l'obbligo di comunicare ai sensi dell'art. 12 del D.L. 21.03.1978 n. 59, converito in legge il 18.05.1978 n. 191 esiste solo per le locazioni superiori ad 1 mese, entro le 48 ore dalla consegna dell'immobile; 2) se la locazione riguardi un cittadino estracomunitario (non facente parte dell'U.E.) indipendentemente dalla durata della locazione ed anche se la stessa è soggetta a registrazione presso l'Agenzia delle Entrate.
Per quanto riguarda gli aspetti fiscali bisogna indicarli in dichiarazione dei redditi, da luglio 2017 airbnb dovrebbe essere diventato sostituto d'imposta e quindi dovrebbe effettuare la ritenuta d'imposta, anche a titolo di acconto, sui compensi erogati per conto degli host. Comunque il proprietario in sede di dichiarazione ha due possibilità o tassazione ordinaria o cedolare secca al 21% (se non sbaglio dovrebbe essere questa la percentuale, il problema si pone l'anno prossimo).
Il problema che avverto come gestire l'ospitalità in tutte le sue fasi, ad iniziare da come riscuotere il pagamento che è il motivo che mi ha spinto a diventare membro dell'airbnb, far fruttare la mia proprietà.
Attendo che mi aiuti a capire questo. Grazie
Benissimo!
Mi fa piacere di essermi sbagliato... vedo che questa parte (che è quella più importante) l'avevi studiata... mi fa davvero piacere.
Solo una piccola correzione: la segnalazione degli ospiti alla Questura va fatta sempre, anche per soggiorni di un giorno.
Va fatta esclusivamente online utilizzando il portale AlloggiatiWeb, di cui bisogna ottenere preventivamente le credenziali (user e password).
Non bisogna confondere la segnalazione degli ospiti con la registrazione del contratto (che va fatta se il soggiorno è superiore ai 30 giorni e che fa si che la segnalazione stessa venga ottemperata - per i cittadini comunitari - direttamente dall'Agenzia delle Entrate.
Per i cittadini extra comunitari invece, oltre alla registrazione del contratto, va fatta anche la cessione di fabbricato, con modulo cartaceo direttamente presso la Questura.
Per il resto (le tue domande iniziali) sicuramente ti verrà in aiuto qualcuno più esperto di me.
ciao e buon lavoro