[GUIDA] VERONA | PROCEDURE PER AVVIO AIRBNB REGOLARE

Danny126
Level 3
Verona, Italy

[GUIDA] VERONA | PROCEDURE PER AVVIO AIRBNB REGOLARE

Ciao a tutti, per aiutare gli aspiranti host elenco qui tutti i passaggi che ho fatto prima di affittare la casa su airbnb, in teoria in questo modo si dovrebbero avere tutte le carte in regola.

 

N.B. I passaggi che ho fatto sono relativi all'apertura di un Airbnb a Verona, quindi fanno capo alle regole della regione Veneto. Ogni regione ha il suo regolamento, prendete questi punti solo come linea guida.

 

1) Leggere attentamente il regolamento della propria regione relativo alle locazioni turistiche.
Per Verona: https://www.comune.verona.it/nqcontent.cfm?a_id=48047

 

2) Inviare una mail di richiesta di attivazione nuova locazione turistica a: provincia.verona@cert.ip-veneto.net (per Verona) con allegato:
- Fotocopia documento carta d'identità e codice fiscale
- Modulo di attivazione locazione turistica compilato scaricabile qui: http://www.regione.veneto.it/c/document_library/get_file?uuid=fa9ba94d-4caa-4171-b14c-02be828e7c97&g...
Dopo qualche giorno ricevete la risposta con la conferma di attivazione e i dati di accesso al portale ISTAT.

 

3) Inviare a solori (per Verona) il modulo di attivazione utenza non domestica per le locazioni turistiche scaricabile qui: https://www.comune.verona.it/media/_ComVR/Cdr/Tributi/IMPOSTA%20SOGGIORNO/LOCAZIONE%20TURISTICA/TARI...
ATTENZIONE: Potete caricare il modulo online sul sito di solori, fatte attenzione di allegare tutti i documenti richiesti scritti sul moudlo di attivazione utenza non domestica.

 

4) Inviare il modulo di adesione al portale allogiati web all'indirizzo mail: upgaip.quest.vr@pecps.poliziadistato.it (per Verona) con allegato:
- Fotocopia del modulo compilato per la richiesta di attivazione locazione turistica inviato precedentemente
- PDF della mail di accettazione dell'attivazione locazione turistica che avete ricevuto in precedenza
- Fotocopia carta d'identità e codice fiscale
- Modulo di adesione al portale compilato scaricabile qui: https://questure.poliziadistato.it/statics/19/nuovo-modulo-al-3.3.2015.pdf?lang=it

E' preferibile utilizzare un indirizzo mail PEC per comunicare con la questura di Verona, se non lo avete potete comprarlo su aruba.it a poco prezzo.
Maggiori informazioni sul portale allogati qui: https://questure.poliziadistato.it/it/Verona/articolo/5730dd797c899804608623

 

Un piccolo recap degli impegni burocratici del locatore:

 

ALL’ARRIVO DI UN OSPITE:

 

1) Comunicare alla Questura, telematicamente e giornalmente (entro le 24 ore successive all'arrivo dell'ospite) l'arrivo delle persone alloggiate tramite il portale allogiati: https://alloggiatiweb.poliziadistato.it/PortaleAlloggiati/

 

2) Riscuotere la tassa di soggiorno (1,50 euro a notte a persona per massimo 5 notti).
Mostrare la normativa relativa alla tassa di soggiorno agli ospiti.
Qui il modulo da mostrare in Inglese: http://portale.comune.verona.it/media//_ComVR/Cdr/Tributi/IMPOSTA%20SOGGIORNO/MODULI%20IMPOSTA%20SOG...
Qui il modulo da mostrare in Italiano: http://portale.comune.verona.it/media//_ComVR/Cdr/Tributi/IMPOSTA%20SOGGIORNO/MODULI%20IMPOSTA%20SOG...
Altre lingue disponibili qui https://www.comune.verona.it/nqcontent.cfm?a_id=34907
Rilasciare la ricevuta della tassa di soggiorno all'ospite. Potete trovare un fac-simile della ricevuta della tassa di soggiorno qui: http://portale.comune.verona.it/media//_ComVR/Cdr/Tributi/Moduli/51_mod._E__Fac-simile_ricevuta_ordi...

 

3) Se richiesto dall'ospite sarà necessario rilasciare una ricevuta. Se la ricevuta supera il valore di 77,47 bisogna applicare alla ricevuta del cliente una marca da bollo di 2 euro.

 

4) Un contratto scritto di locazione turistica tutela maggiormente host e ospite, potete trovare qui un fac-simile del contratto di locazione: https://www.studiocataldi.it/formulario/contratti/contratto-locazione-turistica.asp
Se il soggiorno supera i 30 giorni il contratto deve essere obbligatoriamente registrato.
ATTENZIONE: Se fate firmare un contratto ai vostri ospiti prima dovete averlo specificato nell'annuncio dell'airbnb, altrimenti potrebbero rifiutarsi e chiedervi la cancellazione della prenotazione.
Maggiori info qui: https://www.airbnb.it/help/article/465/can-hosts-ask-guests-to-sign-a-contract

 

OGNI MESE:

 

1) Inviare i moduli ISTAT con i dati di arrivo delle persone (entro i 10 giorni del mese successivo)

 

OGNI 6 MESI:

1) Versare tramite bonifico le tasse di soggiorno riscosse
2) Presentare la dichiarazione semestrale (Modulo 53)

 

OGNI ANNO:

1) Presentare la dichiarazione annuale “Modello 21” (Modulo 60)
2) Dichiarare i redditi derivanti da locazione turistica presso il CAF, possibilità della cedolare secca al 21%

 

Trovate tutti i dettagli relativi ai moduli elencati nel recap nel primo link che vi ho inserito.

 

Spero di essere stato utile!

Ciao,
Danny

26 Risposte 26
Alberto1535
Level 10
Bologna, Italy

@Ludmila72 ciao, non so se @Oresta6 abbia già risolto, ma prima degli aspetti procedurali è opportuno verificare le tipologie consentite dalla Regione Veneto.

Certamente il proprietario non residente può dare in locazione turistica, in forma non imprenditoriale, l'intero appartamento.

Si tratta di verificare nella normativa regionale se il residente possa dare in locazione turistica una parte (ad esempio una stanza) dell'appartamento. Oppure individuare la tipologia più opportuna.

Per ricevere informazioni trovi numeri di telefono e indirizzi e-mail su

https://www.regione.veneto.it/web/turismo/locazioni-turistiche

 

 

 

Oresta6
Level 2
Verona, Italy

Ciao @Danny126 vorrei gentilmente chiedere un informazione se qualcuno mi può aiutare. Ho letto i vari passaggi che servono per poter affittare con Airbnb in tutta sicurezza. Vorrei solo sapere se valgono le stesse procedure anche per chi vuole affittare solo 1 stanza della propria casa in cui si abita?? O fa riferimento a case intere date in affitto? Non trovo informazioni in merito a questo. Poiché la casa dove vorrei affittare 1 stanza ha già le utenze aperte e anche l'utenza con Solori come casa privata e non struttura ricettiva. 

Ludmila72
Level 1
Verona, Italy

Ciao @Oresta6, cerco le tue stesse informazioni. Per caso le hai trovate? Grazie 

Francesca
Former Community Manager
Former Community Manager
London, United Kingdom

 

Ciao @Oresta6 benvenuto!
Ti sei accodato a una conversazione molto datata: iniziane una nuova. Clicca il link rosso che trovi qui sotto e raccontaci .

Sicuramente più persone ti leggeranno e risponderanno!

 


___________________________


Hey, hai un dubbio o una domanda?

Pubblicala cliccando >>QUI<< troveremo la risposta insieme.

Dai un’occhiata alla nostra netiquette, le

Linee guida della community

Claudio663
Level 1
London, United Kingdom

Aggiornamento sulla email per la richiesta locazione turistica: turismo@pec.regione.veneto.it

Silvia1188
Level 2
Verona, IT

@Danny126 

 Post utilissimo, ti ringrazio moltissimo!

Mi resta un dubbio.... il modulo 53. Di cosa si tratta? dove lo posso trovare? ho provato a fare una ricerca ma non ho trovato nulla.

Ti ringrazio anticipatamente se avrai tempo e voglia di rispondermi 😉

 

Ciao!

Silvia

 

Irene584
Level 2
Verona, Italy

Buongiorno @Danny126  grazie per le Sue preziose info. Sto cominciando anch’io l’avventura degli affitti brevi su airbnb ma ho già riscontrato delle difficoltà. Ho inviato il modulo x la richiesta delle credenziali alla regione (mail turismo@pec.regione.veneto.it) ormai un mesetto fa, inviandola anche nei giorni successivi ma non mi hanno mai risposto. Quanto ci vuole? Altrimenti cosa devo fare? Grazie se mi vorrà dare una mano. 

Saluti 

Irene 

Francesca
Former Community Manager
Former Community Manager
London, United Kingdom

Ciao @Irene584 

ti suggerisco di chiedere anche a @Ermanno che è molto esperto! 

Grazie!

 

 

 


___________________________


Hey, hai un dubbio o una domanda?

Pubblicala cliccando >>QUI<< troveremo la risposta insieme.

Dai un’occhiata alla nostra netiquette, le

Linee guida della community

Fabrizio216
Level 2

@Ermanno6 io devo fare solo contratto a breve termine (una stanza) e non una casa vacanza. E quindi contratto turistico.

Ermanno6
Level 10
Rome, Italy

Esatto per il bollo ma in dichiarazione dei redditi non devi necessariamente portare le ricevute, se non la chiedono perché farla? Basta portare i contratti dove hai riportato la cifra pattuita con l'ospite (compreso la commissione di airbnb). Insomma sarai tu a dichiarare cifre e periodi di affitto, in teoria lo puoi fare pure a voce perché sei tu che firmi e ti assumi le responsabilità di quanto dichiarato. 

Su airbnb potrai scaricarti un riepilogo dei tuoi affitti e guadagni "lordi".

Fabrizio216
Level 2

@Ermanno6 adesso mi stai mettendo paranoie. Mi sembra troppo bello che io non ho avuto difficoltà. Cmq chiederò meglio e ci farò sapere! Si ma la ricevuta mi servirà per la dichiarazione del l'anno successivo. Poi ci vuole marca da bollo di 2 euro se superi 77 e passa euro....se non sbaglio corregimi

Ermanno6
Level 10
Rome, Italy

Beati voi che state in Sardegna @Fabrizio216 perché in altre regioni le cose sono più complicate. Non devi fare alcuna ricevuta se non te la chiedono, ma devi fare i contratti scritti per uso locazione turistica se tale è la finalità del tuo affitto. Se richiesta dall'ospite farai ricevuta non fiscale (cerca argomento, informati sui contratti).

Fabrizio216
Level 2

@Ermanno6A Sassari in questura mi hanno detto di fare una lettera semplice al comune di Sassari e farla protocollare per poi portare copia in questura per avere le credenziali per comunicare le presenze. Così ho fatto. Per quanto riguarda il 21% l'ho letto su AGE per quanto riguarda l'intermediario. Ecco adesso mi spiego perché dobbiamo fare le ricevute. Quest'ultime devo indicare il prezzo che il cliente ha pagato?....scusate ma il cliente non paga tramite airbnb? ...a lui non arriva la ricevuta da airbnb?

David4459
Level 6

@Fabrizio216 , 

 

- per la Sardegna adesso è previsto anche un Codice Identificativo Regionale, detto IUN, inoltre è prevista la comunicazione ISTAT regionale. Il codice andrebbe evidenziato online. 

 

 

 

 

"50 SFUMATURE DI ALLOGGIO: dalle Strutture Ricettive alle Locazioni Brevi"
Ermanno6
Level 10
Rome, Italy

No @Fabrizio216 airbnb non trattiene ancora nessun 21% ma solo la sua commissione che non è detraibile, quindi andrai a dichiarare i tuoi redditi comprensivi della commissione di airbnb che per l'host varia secondo i suoi termini di cancellazione e va dal 3, 4 o 5% + iva.

Se affitti a Sassari, qui mi pare si parli di Verona, cerca nella community se trovi qualcosa per la Sardegna, ad ogni modo devi informarti al tuo comune e alla regione quali adempimenti ci sono da fare.

Ciao

Fabrizio216
Level 2

Mi interessa più che altro consigli fiscali. 

Airbnb ad ogni prenotazione trattiene il 21% di imposte da dichiarare all' age. Una volta che airbnb li dichiara le devo dichiarare anche io sul mio 730? Come funziona?

Fabrizio216
Level 2

Ciao sono fabrizio da sassari! Io vivo solo e ho una stanza vuota che vorrei dare in affitto "affitto breve che non superi i 30 giorni" giusto per non tenerla vuota. Come dovrei comportarmi? Il contratto d'affitto a breve è uguale a al contratto turistico? Quale è la prassi? Sono andato in questura per chiedere le credenziali per accesso al portale alloggiatiweb e mi hanno chiesto di fare una lettera a mano libera al comune e farla protocollare e consegnarla a loro con il loro modulo e copia CI. Poi cosa dovrei fare? Grazie mille.

Daniele375
Level 2
Verona, Italy

Grazie per il post mi sarà molto utile, avrei però una domanda da fare: la casa che vorrei affittare come locazione turistica è la casa dove ho la residenza. La legge regionale 14 giugno 2013 n. 11 all'art. 27 sancisce che:

"[...]
d)   i bed & breakfast, che sono composti da una a tre camere per i turisti, ciascuna dotata di un massimo di quattro posti letto; il titolare deve risiedere nell’unità immobiliare sede del bed & breakfast e deve ivi alloggiare, in una camera a lui riservata, durante il periodo di apertura della struttura. Il servizio di prima colazione è servito ai clienti direttamente dal titolare o dai suoi familiari. Ai fini della presente legge, i bed & breakfast ubicati nei territori dei comuni a bassa presenza turistica, così come individuati dalla Giunta regionale non costituiscono attività d’impresa; [...]”.

Mentre l'art. 27 bis, che regolamenta le locazioni turistiche, non specifica se il locatore può avere la residenza nell'appartamento locato o deve averla altrove (lo riporto per completezza):

"Art. 27 bis - Locazioni turistiche. ([i]) ([ii]) ([iii])

    Gli alloggi dati in locazione esclusivamente per finalità turistiche, ai sensi dell’articolo 1 della legge 9 dicembre 1998, n. 431, senza prestazione di servizi, sono strutture ricettive alle quali, ai fini della presente legge, si applicano solo le disposizioni di cui al presente articolo.
    Coloro che intendono locare gli alloggi ai sensi del comma 1, sono tenuti a comunicare alla Giunta regionale secondo le procedure definite dalla stessa: ([iv])
    a) il periodo durante il quale si intende locare l’alloggio, il numero di camere e di posti letto;
    b) gli arrivi e le presenze turistiche, per provenienza.
    Sono attribuiti al comune la vigilanza, anche mediante l’accesso di propri incaricati alle strutture ricettive di cui al comma 1, e l’accertamento della violazione degli obblighi previsti dal presente articolo, anche su segnalazione della Giunta regionale ([v]) nonché l’applicazione delle sanzioni amministrative pecuniarie e il diritto ad introitare le relative somme.
    Chiunque dia in locazione gli alloggi ai sensi del comma 1 è soggetto, previa diffida amministrativa ai sensi dell’articolo 2 bis della legge regionale 28 gennaio 1977, n. 10 “Disciplina e delega delle funzioni inerenti all'applicazione delle sanzioni amministrative di competenza regionale” e successive modificazioni, per ciascun alloggio:
    a) in caso di incompleta o omessa comunicazione ai sensi del comma 2, lettera a), alla sanzione amministrativa pecuniaria da euro 500,00 a euro 3.000,00;
    b) in caso di incompleta o omessa comunicazione ai sensi del comma 2, lettera b), alla sanzione amministrativa pecuniaria da euro 250,00 a euro 1.000,00 per ciascun mese di omessa o incompleta comunicazione;
    c) in caso di ingiustificato rifiuto di accesso all’alloggio, opposto agli incaricati del comune per l’esercizio delle funzioni di vigilanza di cui al comma 3, alla sanzione amministrativa pecuniaria di euro 250,00 per ciascun ingiustificato rifiuto di accesso.

 

([i])        Articolo aggiunto da comma 1 art. 3 legge regionale 30 dicembre 2014, n. 45.

([ii])       Con DGR 13 luglio 2015, n. 881 recante “Sviluppo e sostenibilità del turismo veneto. Prima definizione delle condizioni operative e delle procedure per la comunicazione dei dati turistici degli alloggi dati in locazione turistica. Legge regionale 14 giugno 2013, n. 11, articolo 27 bis e legge regionale 30 dicembre 2014, n. 45, articolo 3, comma 2.” pubblicata nel Bollettino Ufficiale della Regione del Veneto n. 73 del 24 luglio 2015, si è provveduto alla definizione delle condizioni di operatività e delle procedure per la comunicazione delle informazioni sul locale d'alloggio e sugli arrivi e presenze da parte delle strutture svolgenti attività di locazione turistica.

([iii])      Con DGR 16 febbraio 2018, n. 161 recante “Anagrafe regionale delle Locazioni Turistiche. Definizione di nuove procedure telematiche per la Comunicazione di Locazioni Turistiche e per la gestione dei dati relativi agli alloggi, tramite il Sistema Informativo Regionale del Turismo (SIRT). Legge Regionale 14 giugno 2013, n. 11, articoli 13 e 27 bis.” pubblicata nel Bollettino Ufficiale della Regione del Veneto n. 20 del 27 febbraio 2018, si è provveduto alla definizione di nuove procedure telematiche nel Sistema Informativo Regionale del Turismo (SIRT) per mettere a disposizione dei locatori turistici una modalità on line da utilizzare per la compilazione del modulo di comunicazione di locazione turistica e delle successive eventuali modifiche, procedura che a regime consentirà di sostituire integralmente l'utilizzo del modulo cartaceo.

([iv])      Comma così modificato da lett. a) comma 5 art. 10 legge regionale 29 dicembre 2017, n. 45 che ha sostituito le parole “Città metropolitana di Venezia o alla provincia competente per territorio dove l’alloggio è situato, secondo le procedure definite dalla Giunta regionale” con le parole “Giunta regionale secondo le procedure definite dalla stessa”, in precedenza modificato da comma 1 art. 17 legge regionale 27 giugno 2016, n. 18.

([v])       Comma così modificato da lett. b) comma 5 art. 10 legge regionale 29 dicembre 2017, n. 45 che ha sostituito le parole “Città metropolitana di Venezia o alla provincia competente per territorio dove l’alloggio è situato, secondo le procedure definite dalla Giunta regionale” con le parole “Giunta regionale”, in precedenza modificato da comma 2 art. 17 legge regionale 27 giugno 2016, n. 18."

 


Perciò la mia domanda è: posso dare in affitto il mio appartamento pur avendo la residenza?

Grazie.

 


In questa pagina i link alle leggi:
http://www.regione.veneto.it/web/turismo/locazioni-turistiche

 

David4459
Level 6

@Daniele375 , 

 

-  nella Regione Veneto si hanno 2 diverse possibilità: 

 

- UAAUT, secondo l'art. 27 della L. R. 11/2013, cioè residence e appartamenti vacanze, con gestione in forma imprenditoriale, con possibile classificazione; in questo caso le “unità abitative ammobiliate a uso turistico” sono “strutture ricettive complementari”; 

 

- LT, secondo l'art. 27-bis della L. R. 11/2013, dove si richiama la legge 431/1998, con gestione non imprenditoriale, con possibile comunicazione al Comune; è consentita una porzione di unità; in questo caso sono strutture ricettive (ma in realtà sono locazioni turistiche). 

 

 

"50 SFUMATURE DI ALLOGGIO: dalle Strutture Ricettive alle Locazioni Brevi"
Francesca
Former Community Manager
Former Community Manager
London, United Kingdom

Ciao @Daniele375

visto il tipo di post, inoco il potere di Emily! 🙂 Se hai voglia, batti un coplo per favore! 

Fra

 


___________________________


Hey, hai un dubbio o una domanda?

Pubblicala cliccando >>QUI<< troveremo la risposta insieme.

Dai un’occhiata alla nostra netiquette, le

Linee guida della community

Leggi gli articoli del Centro Risorse

Preparare la casa per gli ospiti
Consigli di host Airbnb Plus: come qualche premura può fare la differenza
Assistere gli ospiti durante il loro soggiorno