Ciao a tutti sono Simona e dal 1 giugno inizierò questa avve...
Ultima risposta
Ciao a tutti sono Simona e dal 1 giugno inizierò questa avventura nella mia splendida villa tra le dune di Campomarino di mar...
Ultima risposta
Airbnb dà ragione sempre all'ospite anche se nella recensione abbassa la valutazione per elementi impropri
Ad esempio un ospite si lamenta che la casa non sia in centro quando è chiaramente indicato l'indirizzo V. Marconi 19 to Trastevere Station, e lamenta l'assenza del condizionatore, cosa vera e dichiarata nelle caratteristiche dell'alloggio, mentre viene dichiarata la presenza di 2 ventilatori (come realmente è).
Un'altra ospite lamenta che la casa non fosse pronta alle 18,30 quando ha comunicato il suo arrivo per le 22 e quindi le pulizie erano in corso. Altre situazioni simili hanno determinato valutazioni basse senza alcun motivo reale basate sulla mancanza di lettura delle caratteristiche della casa o di altri elementi non corretti come errate comunicazioni sul check-in ecc.
Ciao @Francesca1267 benvenuta nella community!
Ho spostato il tuo intervento qui perché avevi pubblicato nella community di lingua inglese. Qui troverai sicuramente più risposte. 🙂
A proposito @Claudia331 hai qualche consiglio da offrire?
___________________________
Pubblicala cliccando >>QUI<< troveremo la risposta insieme.
Dai un’occhiata alla nostra netiquette, le
Linee guida della community@Francesca1267ciao, a me un ospite, dopo essere arrivato con un'ora e mezza di ritardo su quanto annunciato, ha abbassato la valutazione sul check-in, perchè a suo dire non avevo specificato che non c'era parcheggio sotto casa. In realtà, non aveva letto bene le informazioni, visto che io ho scritto praticamente in tutti gli spazi disponibili che la zona è a traffico limitato, quindi non si può entrare con l'automobile. In più, nella sezione parcheggio, c'è scritto chiaramente che si trova fuori dalla ZTL. Mi sono limitata a farglielo notare rispondendo alla sua recensione. Per fortuna la valutazione globale era comunque alta. Purtroppo, il problema è che non leggono bene tutte le informazioni e poi si lamentano a vanvera, ma non c'è molto che si possa fare: il cliente ha sempre ragione!
@Debora1454 @Francesca @Francesca1267 Cara Francesca, qualche anno fa ho ricevuto un feedback a 4 stelle (quindi pessimo, secondo la filosofia airbnbiana) da un ospite perché si lamentava del fatto che:
- il balcone del mio appartamento "piccolo" veneziano, che è sopra un canale (ovvero non esattamente un'autostrada...), davanti ha un "muro" (un palazzo del XV secolo...) per lui troppo vicino alla nostra casa, inoltre
- non aveva gradito la lista dei miei consigli personalissimi per ristoranti che io lascio ai miei ospiti perché lui avrebbe saputo fare molto meglio (??).
Non ti dico come ho risposto al suo feedback, me lo sono mangiato....
Poi me ne sono fatta una ragione e mi sono fatta una risata, malgrado il voto scarso bruci sempre.
@Francesca1267 @Cristiana19 @Debora1454 @Francesca scusate ma bisogna assolutamente che Air BnB cassi le recensioni con voti bassi riferiti ad elementi presenti chiaramente nell'annuncio! Questa cosa di lamentarsi per cose che sono chiaramente specificate nell'annuncio è inaccettabile e contraria a tutte le politiche di "correttezza" che Air BnB stessa predica!
Ricordo che se ne era parlato @Donatella26 e @Cristiana19 nell'articolo di un po' di tempo fa sugli standard della community.
___________________________
Pubblicala cliccando >>QUI<< troveremo la risposta insieme.
Dai un’occhiata alla nostra netiquette, le
Linee guida della community@Francesca @Cristiana19 ma non se ne dovrebbe neanche discutere!!! E' una cosa talmente lampante che non si dovrebbe chiedere, è una regola che va applicata in automatico!
@Francesca @Donatella26 ne abbiamo discusso diverse volte, lamentandoci dell'iniquità della questione.
E uno degli esempi principali circa l'ingiustizia dei feedback scarsi dovuti a particolari ignorati, che invece sono dichiarati dagli hosts, è sempre stato proprio il giudizio sulla "posizione".
Poiché tutti indicano chiaramente la posizione del proprio appartamento all'interno dell 'annuncio, è davvero ingiusto che un ospite si lamenti di non essere in centro e dia un feedback basso se la casa che LUI stesso ha scelto è in periferia; o se la casa che LUI ha scelto è in mezzo ai boschi non si può poi lamentare dei rumori della foresta o di insetti come api o farfalle; e di più: se affitti un appartamento nella via principale della movida, poi non ti devi lamentare se il rumore dura tutta la notte; e ancora: se vuoi venire a Venezia, non ti puoi lamentare del fatto che la casa è sull'acqua quindi ci sono le zanzare o l'umidità... E' troppo 'mbecille questa cosa, ma non verrà mai cambiata.
La posizione è quella che è e nessuno la può modificare, farne un parametro di giudizio è 'mbecille: dovrebbe essere proprio tolto, non rimodulato. Tolto.
Dixit.
@Cristiana19 adesso però, e te lo dico da guest, quando valuti la "posizione" ti viene espressamente chiesto se la descrizione era precisa, se l'host ti ha fornito le informazioni per muoverti e altro, cioè si capisce abbastanza che non devi valutare la posizione tout court https://www.airbnb.it/resources/hosting-homes/a/making-reviews-more-fair-for-hosts-93
@Donatella26 Hai super ragione, cara Donatella, ma io sono convinta che il parametro "posizione" si presti molto più a considerazioni personali che a una valutazione ragionata come quella che fai tu e come avviene nella maggioranza dei casi, purtroppo. Del resto, se un guest riscontra un difetto di comunicazione da parte dell'host (che sia relativo alla posizione dell'alloggio o alla dotazione o al check-in) di certo lo scrive nel feedback (non vede l'ora). Quello che io chiedo è di eliminare tutto ciò che si presta ad ambiguità, e questo parametro (ma così vale anche per i casi menzionati sopra da @Francesca1267 ) è troppo ambiguo perché possa essere valido ai fini di una equa valutazione di un alloggio. Comunque, ripeto, hai ragione da vendere.
quando si fornisce, come nel mio caso, l'indirizzo completo non è affatto ambigua la posizione della casa che è segnata anche sulla mappa, io ho indicato anche la vicinanza alla stazione di Trastevere che è lontana dal centro quindi non ci sono possibilità di incomprensioni, inoltre 47 euro a notte intera casa non è il prezzo del centro città. Inoltre nelle dotazioni della casa i condizionatori sono mancanti mentreè descritta la presenza dei 2 ventilatori a soffitto di cui l'ospite parla. Ha scelto una casa non centrale, senza condizionatori ad un prezzo molto contenuto per questi 2 motivi poi abbassa il valore della risposta per motivi chiaramente impropri. Mi hanno sospeso l'avviso per 5 giorni per la valutazione bassa per questi motivi!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!1
@Francesca1267 @Cristiana19 @Donatella26 @Debora1454
Buongiorno a tutti, sono un host di Venezia e mi chiedevo se, a proposito di giudizi iniqui, vi facesse piacere discutere anche dei casi di no show dopo il check-in, che danno la facoltà al mancato ospite di poter fare comunque una recensione. A me è capitato proprio negli scorsi giorni.
Un volo da Londra cancellato di cui sono venuta a conoscenza tramite un sms del guest inviatomi solo cinquanta minuti prima del previsto arrivo nella mia città. Inutile dire che in appartamento era ormai tutto organizzato per il suo soggiorno e che io mi trovavo già sul posto. Controllo immediatamente sul web la situazione dei voli da Londra e vedo che la compagnia aerea con cui l’ospite sarebbe dovuto arrivare sta organizzando un altro volo in partenza dopo tre ore, e che le vendite dei biglietti sono ancora in corso. Contatto quindi il cliente che avrebbe dovuto soggiornare da me per tre notti e, visto l’inconveniente, gli propongo senza alcun costo una ulteriore notte in appartamento, in modo da dargli più tempo per riorganizzarsi (abita peraltro non distante dall’aereoporto) senza il timore di dover abbreviare la permanenza prevista per la sua visita. Mi risponde che sono molto gentile ma che, udite udite, non ci sarebbero stati più voli da Londra a Venezia per i successivi tre giorni (!!!).
Non insisto, chiudo la conversazione e fiduciosa resto in attesa di quanto dovutomi in base ai miei termini flessibili per una cancellazione dopo l’orario di check-in. Eh no invece ! Ricevo prontamente il messaggio da una assistente inglese di Airbnb, in cui mi si informa che il cliente (tra l’altro un buon cliente per il sito, con numerosi viaggi alle spalle) sta richiedendo la rifusione totale di quanto aveva pagato.
Tento quindi di spiegare che una mia giornata era andata persa per l’organizzazione del check-in, che tutto era pronto per il soggiorno, che ci sarebbe stato un volo riprogrammato dalla stessa compagnia aerea solo tre ore più tardi, che avevo ormai perso delle notti proprio nel prezioso (per Venezia) mese di settembre, e che mi ero offerta di mettere gratis a disposizione l’appartamento per una notte in più, tutte ragioni per le quali ritenevo che fosse già generosa da parte mia, la decisione di non voler incassare tutto l’importo previsto dai miei termini di cancellazione, ma solo il costo della prima notte senza neppure conteggiare le spese di pulizia.
La risposta, con l’immancabile premessa del “comprendiamo le sue doglianze”, è stata quella che, certo potevo richiedere quello che volevo, ma che il mancato ospite stava continuando a insistere per la rifusione totale e che anche a fronte dell’applicazione della mia proposta per venirci incontro, non avrebbero potuto impedirgli di fare una recensione. E che recensione può venire fuori da una persona che non è neppure arrivata in Italia e che sarebbe stata arrabbiata perché le cose non sarebbero state fatte nella maniera in cui avrebbe voluto ? Scusate se mi sono così tanto dilungata, ma la domanda è, non sarebbe meglio che Airbnb specificasse che i termini di cancellazione che scegliamo, e che sono già molto limitanti, sono da intendersi solo “orientativi” e che poi, nelle situazioni reali, quello che ti capita ti capita ? Perché mai deve arrivare un messaggio in cui ti si invita su richiesta di un cliente a modificare le tue condizioni ? Non potrebbe come per le altre cose svolgersi tutto in modo automatico con un più efficace filtro da parte degli assistenti di Airbnb nel bloccare le ingiustificate richieste dei clienti ? E' evidente che per avere la rifusione totale una scusa si trova sempre. E’ proprio vero, il guest o macato guest ha sempre ragione.