[Festival dell'Ospitalità 2022] Ospitalità è anche mangiare insieme

Dario0
Level 10
Rome, Italy

[Festival dell'Ospitalità 2022] Ospitalità è anche mangiare insieme

 

 

Francesca_0-1662123006592.jpeg

 

 

Incontrare molti ospiti significa anche, alle volte, condividere un bel piatto di pasta… Fatto bene. Avete mai mangiato con i vostri ospiti? 

Be’ io non posso offrire a tutti un piatto di buona pasta italiana, ma posso condividere con voi la vera ricetta della pasta alla carbonara. E credetemi, sono di Roma: pratico l’arte della Pasta alla carbonara da molti anni. 

Ecco a voi la ricetta: virtualmente pensate a me quando la mangiate e avremo mangiato insieme come con gli ospiti!

 

Ingredienti per 2 persone:

- 200 gr di pasta

- 100 gr di pecorino (formaggio duro di pecora, tipico della zona di Roma)

- 150 gr di guanciale

- 2 uova intere

- pepe q.b.

 

Come tipo di pasta per preparare questo piatto, vi suggerisco di scegliere tra spaghettoni, tortiglioni o mezze maniche.

Gli ingredienti sono pochi, sceglieteli di qualità, il sapore di questo piatto semplice è tutto negli ingredienti che sceglierete.

Ci vuole il guanciale, le uova e il pecorino, tanto pecorino.

 

Togliete al guanciale la cotenna (la parte dura), tagliatelo in piccoli cubetti, fatelo rosolare in padella senza aggiungere olio. Io lo faccio bello croccantino, per farlo ancora più croccante lo faccio rosolare due volte. Lo faccio una volta, aspetto che si raffreddi un po' e lo faccio rosolare di nuovo.

Poi sbatto bene le uova in un'insalatiera di vetro, ci metto il pecorino e il pepe e faccio una specie di crema, se troppo asciutta aggiungo poca acqua di cottura, se troppo liquida si può aggiungere altro pecorino.

Da qui in poi si possono seguire 2 vie, la via più grassa : si butta la pasta scolata nella padella del guanciale che sarà diventato guanciale e tantissimo grasso del guanciale sciolto, tipo olio, e poi il tutto nell'insalatiera di vetro. Si gira gira gira veloce, si aggiunge un goccino d'acqua di cottura se serve e si chiude con la pellicola per un paio di minuti per far “cuocere” un po' l'uovo ma senza farlo diventare frittata, sfruttando il calore della pasta.

La via meno grassa, si scola la pasta nell'insalatiera di vetro dove c'è la cremina di uova e pecorino, si aggiunge acqua se troppo asciutta, si mette dentro tutto il guanciale e “l'olio del guanciale” a piacimento ma senza metterne più di metà, poi si gira e gira e gira e si mette sempre la pellicola per 2 minuti.

Poi messa la pasta nel piatto, sopra aggiungo altro pecorino e pepe.

Qualche consiglio in più, la pasta è meglio cuocerla in acqua non troppo salata perché tra pecorino e guanciale il sale non mancherà.

 

[ Questo articolo fa parte del Festival dell'Ospitalità 2022, scegli il tuo prossimo articolo del Festival 2022 ]


seguimi su Instagram @airbnb.dario - parlo di Locazione Breve e di Airbnb
15 Risposte 15
Dario0
Level 10
Rome, Italy

@Sergi 
La maggior parte sono ristoranti veramente senza fronzoli e non si preoccupano tanto di chi manda loro clienti. Qualcuno mi conosce e qualcuno no.
Comunque grazie all'ospitalità in casa attraverso Airbnb ho visto ristoranti lontani dai posti turistici riempirsi di turisti stranieri e credo veramente che i loro affari siano migliorati!


by Google:

La mayoría son restaurantes verdaderamente sensatos y no se preocupan tanto por quién envía a sus clientes. Alguien me conoce y alguien no.
Gracias a la hospitalidad interna a través de Airbnb, he visto restaurantes lejos de los lugares turísticos llenarse de turistas extranjeros y ¡realmente creo que su negocio ha mejorado!

 


seguimi su Instagram @airbnb.dario - parlo di Locazione Breve e di Airbnb

Leggi gli articoli del Centro Risorse

Preparare la casa per gli ospiti
Consigli di host Airbnb Plus: come qualche premura può fare la differenza
Assistere gli ospiti durante il loro soggiorno