Recensioni false, ritorsive, diffamatorie: finalmente un DDL in Senato - appunti di alcune Piattaforme e Associazioni del settore turistico - Airbnb non pervenuta!

Cristiana19
Level 10
Venice, Italy

Recensioni false, ritorsive, diffamatorie: finalmente un DDL in Senato - appunti di alcune Piattaforme e Associazioni del settore turistico - Airbnb non pervenuta!

Cari Amici,

 

dopo molte insistenze, approda in Senato un disegno di legge che intende regolamentare e punire la diffusione delle false recensioni che fioccano ormai ovunque, con preoccupante incremento, per ogni attività del settore turistico (ristoranti, alberghi e attività extra-alberghiere).

 

Qui l'aggiornamento e le specifiche principali della norma

https://www.senato.it/leggi-e-documenti/disegni-di-legge/scheda-ddl?tab=datiGenerali&did=59139

 

Il disegno di legge, che è ancora in via di definizione, riconosce la perniciosità e il grave peso delle recensioni false o diffamatorie e riconosce - finalmente - che molto del successo di un'attività turistica si deve alle recensioni.

 

Nel DDL si evincono alcune caratteristiche delle false recensioni e si tenta di definire i provvedimenti e le sanzioni oltre alle modalità di intervento per la loro rimozione.

 

Ma, in genere, non si rende partecipe la piattaforma che le ospita.

 

Ci sono diversi contributi di varie realtà (Tripadvisor, Trustpilot, FIPE, ecc.) ma anche, fra le Associazioni che riguardano la nostra attività, la "mia" ABBAV, Associazione dei locatori turistici brevi in Veneto, da sempre agguerritissima.

 

Qui il contributo di ABBAV allegato alla discussione in Senato per formulare una legge più completa possibile e più aderente alla realtà quotidiana anche dei piccoli imprenditori.

 

https://www.senato.it/application/xmanager/projects/leg19/attachments/documento_evento_procedura_com...

 

In questo intervento, fra le altre considerazioni, si cerca di porre giustamente in risalto la responsabilità ineludibile delle piattaforme che di rado intervengono e quasi sempre ignorano le proteste dei titolari (siano essi privati o professionali) con gravissimo nocumento per le attività degli stessi.

 

E' stato stimato dalla Confcommercio che ben il 30% del fatturato è relato alle recensioni nell'attività turistica.

 

E' giusto quindi che il problema venga normato con strumenti che vengano concessi agli operatori italiani, particolarmente vessati da recensioni ritorsive, false e diffamatorie.

 

Leggete i particolari e date un vostro contributo.

 

In tutto ciò Airbnb, che si pone fra le più importanti Società nel settore di viaggi e turismo al mondo, spicca per assenza assoluta.

Nessun contributo, nessuna opinione, nessun interesse...

 

Qualcuno potrebbe dire: chi se ne importa, se ci sarà (e ci sarà) la legge che regolerà la possibilità di cancellazione delle false recensioni, Airbnb dovrà adeguarsi...

 

Quando si inizia a ridere?

 

0 Risposte 0

Altri strumenti per raggiungere i tuoi obiettivi

Centro Risorse

Esplora le guide per l'ospitalità, la gestione degli annunci e la crescita della tua attività.

Host Club locali

Socializza e scambia preziosi consigli con gli host del luogo, sia online che ai meetup organizzati vicino a te.