Roma - La "Città del mese" di Febbraio

Benedetta
Community Manager
Community Manager
Southampton, United Kingdom

Roma - La "Città del mese" di Febbraio

Rome.jpg

 

 

Ciao a tutti,

 

Leggere i vostri suggerimenti e consigli sulle città in cui vivete ci ha ispirato a avviare una nuova serie nel Community Center, dove spero possa dare visibilità ai nostri splendidi luoghi italiani.

 

La città del mese!

 

Le città selezionate per questa serie non sono scelte a caso: sono tra le 20 città in cui si è registrato il maggior numero di membri di questo forum nel 2023! 🎉

 

Questa serie rappresenta un'opportunità per condividere le vostre conoscenze sulla città selezionata, e dato che sono sicura che molti di voi, per un motivo o per un altro, sono passati per la 'Caput Mundi', cominceremo proprio da Roma!

 

I vostri consigli possono riguardare l'alloggio, le attività da svolgere, i luoghi da visitare o suggerimenti culinari. Semplicemente sentitevi liberi di dare qualsiasi consiglio relativo alla Città di Roma! 😉

 

Questo è tutto, quindi vi invito a partecipare e a condividere le vostre esperienze, consigli, storie, i luoghi più belli o insoliti da vedere, le attività più interessanti da fare, le foto e qualsiasi altra cosa su Roma!

 

 

Comincio io:

Molto spesso, quando si visita Roma, la maggior parte dei turisti si reca al centro, al Colosseo e in molti altri luoghi. Roma è grande e ci sono sempre nuovi luoghi da visitare. Ma c'è un piccolo giardino vicino al Circo Massimo da dove è possibile ammirare Roma dall'alto. A mio parere uno dei Balconi più belli della città. Questo giardino è il Giardino degli Aranci, un luogo incantevole e veramente suggestivo nelle serate primaverili al tramonto.

 

E voi? Ci siete mai stati?

-----

 

Per favore segui le linee guida della community

21 Risposte 21
Benedetta
Community Manager
Community Manager
Southampton, United Kingdom

@Serena507  Non ci sono mai stata! Questa cosa non va bene!

Amo le rose! 🌹

Quale sarebbe il periodo migliore secondo te per andarlo a vedere? 

-----

 

Per favore segui le linee guida della community

Serena507
Level 2
Rome, Italy

Ci sono dei periodi in cui e aperto ed é possibile visitarlo, riaprirà il 21 Aprile 2024, resterà aperto per qualche settimana, credo fino a Maggio, poi di solito riapre verso Settembre

ed Ottobre. 

Marzio17
Level 1
Rome, Italy

Roma è grande, piena di posti bellissimi. Pantheon, Campo de fiori, il tempio di Adriano, una bella passeggiata tra i vicoli romani la sera, è qualcosa di meraviglioso. Difficile dire cosa è più bello di altro. 

Roberto1055
Level 10
Rome, Italy

Cari @Benedetta  e @Wal2 ,
qui si toccano tasti sensibili perché, per me, parlare di Roma è come tentare il ritratto perfetto della propria amata, di specchiarsi nell'alterità, di perdersi continuamente su isole sconosciute di un arcipelago che conosci da quando sei nato... e, mi dispiace per voi, mi piace così tanto che non la finirei mai. Meno male che è venerdì.

 

Tornando al tema, Benedetta, l'Aventino è anche per me uno dei sette colli più affascinanti per la sua vista (il "tuo" Giardino degli Aranci ed il famoso "buco della serratura" che inquadra il Cupolone), per la sua Storia (penso a S. Sabina, forse la più antica chiesa paleocristiana meglio conservata a Roma) ed anche per la sua Arte meno nota (vedi la chiesa di Santa Maria del Piranesi nella Villa dell’Ordine di Malta).

 

Quando mi capita, però, non consiglio mai un luogo specifico, ma più volentieri itinerari tematici, piccoli percorsi in cui perdersi, sempre - se riesco ad entrare in empatia immediata - tagliati su misura dell'ospite... del resto è cosa nota che, come scrive Carlo Levi in "Roma Fuggitiva", «la linea retta fra due punti è abolita a Roma. Si è scoperto, ovvia verità, che per circolare bisogna circolare, andare in cerchio. Rotando, rotando, in cerchi sempre più vasti e in spirali senza fine, i romani passano così le ore e la vita.»

 

E' così che propongo più facilmente la Roma Rinascimentale del primo Quattrocento, che tende a passare inosservata perché, perlopiù, nascosta nelle Chiese, ad iniziare dalla cappella dedicata a Santa Caterina d'Alessandria in San Clemente, decorata da Masolino da Panicale o, più probabilmente dal giovane Masaccio (suo allievo), oppure perché offuscata dal periodo d'oro, ma successivo, di Raffaello e Michelangelo; so che piace molto anche la Roma Barocca del Borromini & Bernini e, con più piacere, consiglio il tour dell'unico innovatore di quel periodo, cioè del mitico Caravaggio, di cui Roma raccoglie probabilmente il maggior numero di Opere.

 

Poi, è ovvio, anche cose più alternative: il cosiddetto quartiere Coppedè e la Casina delle Civette nella vicina Villa Torlonia, il giro delle "fontanelle" di Pietro Lombardi in modo da poter imparare i simboli dei nostri Rioni, la passeggiata lungo er fiume e l'Isola dove è nato tutto, il "coffee tour" tra Sant'Eustachio ed il più anonimo Tazza d'oro nei pressi di Piazza della Rotonda (specialmente per la granita con panna), quello dei luoghi del cinema Neorealista come Mamma Roma, Accattone o I Soliti Ignoti (in gran parte girati proprio a Roma Est, dove abbiamo la struttura) o della Street Art, tra Pigneto e Torpignattara.
E ancora, a chi viene in bici il Tour della Caffarella e del parco degli Acquedotti, a chi sta tanti giorni Ostia antica o Tivoli, a chi mi mostra difficoltà a capire che la storia di Roma è "più profonda di quanto sia lunga" la cosiddetta "Basilica inferiore" di San Clemente, intendo proprio quella sotto la chiesa omonima, di per sé già antica, che svela una curiosa decorazione, che potremmo definire anche il primo protofumetto, dal momento che le iscrizioni sembrano proprio delle nuvolette sulla testa dei personaggi, dove si evince il passaggio dal latino all’italiano e, nell’iscrizione, c'è uno dei primi esempi di italiano scritto e, per finire in bellezza e mostrare il carattere del cristianesimo degli esordi, gli dico di leggere bene quella che potrebbe essere la prima parolaccia iscritta in un luogo sacro "Traite, fili de la **bleep**"...

 

Ad alcuni malcapitati più curiosi, sciolti e punkettoni, mi sono spinto persino a proporre il tour della Morte (che nella storia di Roma non fa poi così paura), con il cimitero Acattolico - o degli inglesi - di Ostiense/Testaccio, la cripta/ossario dei Cappuccini di via Veneto, fino alla bellissima ala del cimitero monumentale del Verano (ma non d'estate) per poi finire a brindare alla vita a San Lorenzo.

 

Insomma, scusa il "pippone" ma la mia lista si allunga sempre, eppure io ho ugualmente la sensazione di aver dimenticato qualcosa d'importante...

Benedetta
Community Manager
Community Manager
Southampton, United Kingdom

@Roberto1055 non ti scusare sul condividere la tua passione per Roma, anche se io ci ho vissuto per tanti anni, Roma è talmente grande e magnifica che non si smette mai di imparare cose nuove ! 😁

-----

 

Per favore segui le linee guida della community

Marchetti0
Level 10
Rome, Italy

 @Benedetta  @Walter Roma è talmente piena di storia, monumenti ed opere che nemmeno noi romani la conosciamo bene. Dopo le tante visite a molte capitali e città europee ho apprezzato ancora di più Roma tanto che ogni volta che mi trovo in centro se vedo una vecchia chiesa entro e rimango sorpreso per la sua bellezza.

 Ultimamente mi sono innamorato della chiesa di Santa Maria degli Angeli in piazza Esedra ed del suo vecchio gnomone ovvero la meridiana che segnava il mezzogiorno a Roma prima del cannone del Gianicolo amatissimo dai bambini.

  Non ci sono parole per il giardino degli aranci sull' Aventino dove per magia si esce dal rumore del traffico cittadino e nella quiete si ammira uno dei bellissimi panorami di Roma 

Little-Bee0
Level 2
Rome, Italy

Ciao a tutti, sono romana ....
ovviamente Roma merita più di una visita, o un soggiorno lungo, per poter cogliere tutte le opportunità che questa città offre.
Dando per assodato che si siano già visitati tutti quei luoghi imperdibili e unici che di Roma parlano in tutto il mondo, mi sentirei di suggerire un percorso che neanche tutti i romani conoscono, ma che secondo me merita moltissimo.
Si tratta della visita a "Garbatella dei lotti". Garbatella è uno dei quartieri più popolari, caratteristici, affascinanti ed architettonicamente (forse al pari del solo quartiere Coppedè) importanti di Roma. 
Il quartiere nasce nel 1920 più precisamente il 18 febbraio e probabilmente è l’unico quartiere di Roma ad avere una data certa. Nasce come quartiere popolare destinato ad ospitare gli operai della prevista “zona industriale” dell’Ostiense, ed è caratterizzata da villini e palazzine divisi, appunto,  in lotti con caratteristiche architettoniche che ne costituiscono la pecularietà.
Suggerisco di cercare su internet notizie e informazioni sulla storia, gli architetti che hanno contribuito alla realizzazione della Garbatella, nonchè sul percorso da seguire, per poterne apprezzarne gli angoli più caratteristici, ma  la passeggiata va cominciata tassativamente da Piazza Brin, luogo dove venne posta la prima pietra da Re Vittorio Emanuele III.
Ci sono su internet anche link per poter prenotare visite guidate, in modo da essere accompagnati anche da aneddoti e particolari di cui difficilmente verrete a conoscenza.

Leggi gli articoli del Centro Risorse

Preparare la casa per gli ospiti
Consigli di host Airbnb Plus: come qualche premura può fare la differenza
Assistere gli ospiti durante il loro soggiorno