Cosa ti porta da queste parti? Con chi viaggi? Quando pensi ...
Ultima risposta
Cosa ti porta da queste parti? Con chi viaggi? Quando pensi di arrivare? Quando gli host di Airbnb ricevono una prenotazione,...
Ultima risposta
Ultimamente abbiamo notato che ci sono state diverse discussioni in merito ai nuovi criteri del programma Superhost, quindi vorremmo spiegarvi i motivi per cui abbiamo apportato questi cambiamenti.
Il programma Superhost riconosce gli host migliori e più apprezzati di Airbnb. Fin dal lancio del programma, per ottenere il titolo di Superhost bisognava soddisfare alcuni requisiti, tra cui accettare almeno 10 prenotazioni all'anno, non effettuare cancellazioni (tranne in caso di circostanze attenuanti), rispondere ad almeno il 90% dei messaggi ricevuti nell'arco di 24 ore e ricevere 5 stelle per almeno l’80% delle valutazioni.
I primi tre criteri rimangono invariati, ma a partire da luglio, invece dell’80% di recensioni a 5 stelle, i Superhost dovranno avere una valutazione media di almeno 4,8 stelle.
Ci sono diversi motivi per cui abbiamo deciso di introdurre questa modifica. Innanzitutto, perché è più immediato e facile da capire. Una delle principali osservazioni riguardanti i precedenti criteri del programma era che la maggior parte degli ospiti non riusciva a capire cosa significasse essere un Superhost. Ora che abbiamo sostituito il criterio dell’80% di recensioni a 5 stelle con quello della valutazione complessiva di 4,8 stelle, è tutto più chiaro. Inoltre, il nuovo criterio è coerente con quello degli altri nuovi programmi - come le Collezioni e Airbnb Plus - che prevedono, tra le altre cose, una valutazione complessiva di 4,8 stelle.
Analizzando gli ultimi dati, crediamo che il 90% o 95% dei nostri Superhost non avrà problemi a mantenere il titolo di Superhost con i nuovi requisiti. In fondo, il nostro obiettivo è quello di avere un gran numero di Superhost e fare in modo che tutti gli host offrano ai loro ospiti esperienze memorabili che meritano 5 stelle. Continueremo a tenere d’occhio l’impatto che i nuovi criteri hanno sul programma Superhost e cercheremo di migliorarlo costantemente. Vi ringraziamo per i feedback che avete condiviso con noi finora e desideriamo continuare a collaborare con voi affinché il programma sia sempre chiaro e coerente.
@Cinzia29 guarda mi hai dato un'idea! Lo metto nel già esaustivo libro informativo con le regole, gli autobus e i link turistici che lascio in camera, lo indirizzo ai newbies così non sembra che pietisco stelle!
Non sono d’accordo con la nuova politica scelta da Airbnb.
Io ho più di 100 recensioni con 4.8 di media ed 88% a cinque stelle però la primissima (ed unica) recensione ricevuta é stata di una stella ed ha segnato il mio percorso.
Premesso che il giudizio delle due clienti ē stato una palee “vendetta” per il fatto che il sottoscritto non abbia consentito l’accesso di un uomo in camera (come da regolamento e tra l’altro sprovvisto di documento) ritengo che con la nuova politica non sarei mai diventato superhost e ritengo tra l’altro ingiusto che una recensione negativa possa inficiare la costanza di rendimento e di recensioni ottenute.
Penso inoltre sarebbe giusto,dopo un certo periodo,rimuovere le recensioni lasciando magari soltanto quelle ottenute negli ultimi 12-24 mesi.Questo premierebbe quegli Host che,dimostrando nel tempo di lavorare bene,sono state vittime di “incidenti” di percorso,che possono capitare,o di veri e propri ricatti.
Mi sento infatti costantemente sotto ricatto da parte di alcuni clienti che avanzano pretese (anche di scontistica o di servizi non previsti o di deroghe al regolamento) consapevoli di poter far leva sulla recensione.D’ora in poi noi Host saremo ancor più ricattabili visto l’incidenza decisiva che una o due renesioni possono avere.
Fermo restando che noi rientriamo sia nel vecchio che nel nuovo criterio, anche noi siamo convinti che il cambiamento sia uno svantaggio, perché da troppo peso al cattivo feedback di un singolo host. Nell'interesse degli hosts seri, ma anche degli altri guests, non si può permettere che un singolo guest, pazzo o in malafede, rovini la credibilità di un buon host.
Senza mettere in mezzo la possibilità di contestare una valutazione e chiedere un arbitrato a Airbnb, a nostro avviso la soluzione migliore per tamponare il rischio di qualche bassa valutazione senza motivo sarebbe il seguente: tenere sia il vecchio criterio che il nuovo, ed anzi aggiungerne un terzo, cioé una media di almeno 4,9 una volta tolta la valutazione peggiore fra le ultime 30. E quindi concedere la qualifica di Superhost se almeno uno dei 3 criteri viene soddisfatto.
Barbara e Rino
Peccato che le recensioni siano in balia di umori non corrispondenti spesso alla realta' e allo stato dei fatti !
Inoltre , finche' la valutazione generale non sara' una media reale delle altre 5 valutazioni , sara' sempre piu' diffiicle mantenere o raggiungere lo stato di superhost.
Infatti basta un 3 ingiusto dopo 5 voci a 5 stelle per scendere nella valutazione e ricevere una " minaccia " di blocco dell'annuncio.
@Airbnb ciao Francesca, non riesco a chiocciolarti. Mi sapresti dire dove trovo ciò che vedono gli ospiti quando lasciano la loro recensione? Dovrebbe essere:
5 stelle = fantastico! (col punto esclamativo)
4 stelle = ottimo
3= buono
1 e 2 non pervenuti
mi piacerebbe vederlo anche in inglese ma non l'ho trovato da nessuna parte.
Grazie
Secondo me questa storia della recensioni deve finire perché c'e' troppa gente strana in giro che scrive idiozie
Penso che le nuove regole penalizxino i super host e i loro lavoro profuso nell accoglienza dei cluenti!
basta una sola recensione immotivatamente negativa a condizionare il raggiungimento dell obiettivo!
Credo che questa modifica sia decisamente punitiva per il raggiungimento e peggio il mantenimento dello stato di superhost .Sarebbe tra l'altro opportuno che trasmetteste un semplice esempio per consentire al superhost di comprendere come in realtà verranno calcolati i famosi 4,8 di media...
Effettivamente ho l'impressione che con il nuovo sistema si consegna in mano al guest inconsapevole una pistola fumante ! Una bassa valutazione per un singolo prametro... che peso può avere sul lavoro di mesi????
Se intendete demotivare i superhost attuali credo siate sulla strada giusta!Buon lavoro.
Ripensate questa iniziativa PF
E' successo a me... 5 stelle sulla valutazione generale e tutte 1 stella sul resto perché la guest russa ha sbagliato a digitare con il cellulare, ( tra parentisi quando si lasciano stelle negative gli viene chiesto di motivarle e nelle motivazioni lei ha scritto "TUTTO PERFETTO") nonostante lei abbia chiamato l'assistenza non c'è stato nulla da fare.... cmq vi informo che i guest possono mettere anche non assegnare stelle nella valutazione generale e assegnarle a tutte le altre voci... 😉
cmq il calcolo del 4.8 verrà effettuato con la media ponderata di tutte le voci ( precisione, pulizia, comunicazione , ecc.ecc.9 secondo me dovrebbero escludere la voce posizione, primo perche è soggettiva, secondo perche verrebbero penalizzati tutti coloro che non sono in centro e terzo perchè chi prenota sa benissimo dove sta andando e poi non può lamentarsi perchè la casa era un po' fuori mano...
HIHIHIHI @Augusto45 io ho riso parecchio 🙂
___________________________
Pubblicala cliccando >>QUI<< troveremo la risposta insieme.
Dai un’occhiata alla nostra netiquette, le
Linee guida della communityCredo che si dia troppa importanza alla valutazione degli ospiti. Credo che ogni host sappia cosa fare per fare stare bene i propri ospiti indipendentemente da certi capricci che poi a volte possono trasformarsi in ricatti .E' giusto incentivare gli host a migliorarsi ma mi pare che si stia esagerando.ospitare deve essere un piacere, senza pensare subito alle stelle o alle eventuali recenzioni, altrimenti diventa uno stress e passa anche la voglia.
Io non trovo giusto che la valutazione complessiva si riferisca e comprenda anche strutture gestite precedentemente e chiuse da ormai oltre due anni. Sono membro dal 2013 e sono combiate molte regole da allora, ma la valutazione complessiva sulle strutture già chiuse, non sono cambiate, cioè rimangono aperte e fanno media con le valutazioni delle strutture aperte successivamente. Io credo che sarebbe più giusto ed equo che la valutazione complessiva facesse riferimento ad ogni singola struttura e che il titolo di superhost fosse riferito alla sola struttura di riferimento in essere, tralasciando le strutture avute in precedenza già chiuse..
Quale è il criterio relativo alla voce "valore"? È poco comprensibile per noi, figuriamoci x coloro che devono attribuire un valore, appunto. Ed ancora: il criterio legato alla posizione: quale sforzo possono compiere gli hosts x migliorare un punteggio che non è in linea con gli obiettivi, trasferire l'immobile? Mi trovo nella campagna pugliese e le strade qui sono strette, i nord americani sono ammaliati di tutto, ma non della viabilità, dal loro punto di vista inadeguata. E questo si riflette sul giudizio...
Quello di aver inserito " almeno il 50% di recensioni fatte" é proprio forte.... che colpa ne ha l 'Host se ha ospitato un Guest menefreghista ? Non so....forse sbaglio ?