Cosa ti porta da queste parti? Con chi viaggi? Quando pensi ...
Ultima risposta
Cosa ti porta da queste parti? Con chi viaggi? Quando pensi di arrivare? Quando gli host di Airbnb ricevono una prenotazione,...
Ultima risposta
7 febbraio 2019
Salve a tutti,
congratulazioni a chi di voi ha ottenuto o conservato lo stato di Superhost nella valutazione di gennaio. È un risultato fantastico. Grazie per aver proseguito nel definire un formidabile standard di ospitalità nella nostra community.
La vostra dedizione all'eccellenza è per me fonte d'ispirazione, ed è per questo che è stato fantastico per me contribuire a creare e a lanciare a dicembre la Settimana dei Superhost, la prima in assoluto di Airbnb. È stata un'occasione per mettervi in evidenza agli occhi degli ospiti di Airbnbe e per celebrare e apprezzare tutto quello che fate. Spero che vi siate divertiti quanto me. Ecco alcuni punti che sono stati messi in evidenza:
Mi congratulo nuovamente con coloro che sono Superhost. Apprezziamo tutto quello che fate, tanto quanto gli ospiti di Airbnb. In effetti nel 2018, in una delle notti più affollate su Airbnb, un ospite Airbnb su tre ha soggiornato presso alloggi di Superhost! Ciò dimostra quanto i Superhost aiutino a rafforzare la community di Airbnb. Grazie.
Buon lavoro!
Laura
--------------------
Lead, Airbnb Core Hosts & Community
Here's my Community Spotlight!
What are your favorite notes from your guests?
Tanto per dirne una: Airbnb potrebbe imporre a chi intende inserire un annuncio di dimostrare di avere le autorizzazioni necessarie ed essere regolarmente registrato nei database di regione, comune e questura di appartenenza.
Finiamola di dire "non si può fare niente", perchè non è vero.
Il libero mercato nella realtà è ben diverso dal modellino matematico lineare che alcuni(per fortuna pochi) quì immaginano: le variabili sono ben più numerose e imprevedibili. Senza correttivi alla lunga le inefficienze generate finiscono per mandare in fumo i ricavi di tutti.
@Stefano0, sono perfettamente d'accordo con te. In certi portali, per iscriversi, bisogna inserire il numero di pratica con cui si è ottenuta l'autorizzazione per svolgere l'attività di accoglienza. La Regione Lombardia dal mese di Novembre 2018 ha reso obbligatorio esporre, nella pubblicità, il CIR ( Codice Identificativo Regionale), ottenuto da chi è in regola con Questura, Comune e Regione, pena pesanti sanzioni. Basterebbe questo accorgimento, per portare allo scoperto gl'inadempienti! Guardando tra i colleghi hosts lombardi, ho notato che sono ben pochi coloro che ne dispongono !!! Poter segnalare alla Questura gli ospiti è una garanzia per noi hosts. Leggo che qualche host desidererebbe abolire questo passaggio: come puoi ospitare a casa tua persone che non conosci e stare tranquillo? Chiedere e registrare i documenti mi sembra il minimo delle precauzioni.
Chi non è in regola può affittare a prezzi molto più bassi, e questo non è libero mercato, ma concorrenza sleale ! se consideri le tasse (21% x cedolare secca o più, utenze, spese condominiali, pulizie, eventuali tasse di soggiorno ecc...) non puoi affittare ai prezzi che chiede AIRBNB. Meglio lasciare vuote le strutture, che abbiamo o affittarle a lungo termine.
Non è proprio così... il CIR in Lombardia viene rilasciato solo a chi è una struttura ricettiva. Quindi tutte le locazioni sono escluse.
Quindi, se vedi un annuncio senza CIR non vuol dire necessariamente che non sia in regola: magari semplicemente è una locazione e non una casa-vacanza.
Il segnalare gli ospiti in questura è un altro discorso e non ha niente a che fare con la regione o il comune. Tra l’altro, col nuovo decreto - in cui sono specificatamente incluse anche le locazioni - finalmente le credenziali alloggiati vengono concesse anche alle locazioni anche in Lombardia (dove finora invece le questure facevano difficoltà)
Concordo a pieno con le considerazioni Delfi altri host, spesso gli appartamenti in fitto non hanno permesso per poter ospitare (scia), non hanno impianti a norma, e quindi facile mettere prezzi bassi. Bisognerebbe ricevere un controllo da parte di Airbnb, quindi dichiarare il proprio numero di scia, e applicare la legge Airbnb emessa dallo stato italiano e impugnata da Airbnb. Ciò renderebbe più equo il pagamento delle tasse, più uniforme l’offerta, e il rispetto delle leggi comunali, regionali e statali. Il mercato è aumentato e non si tratta più di situazioni spodariche. C’e Bisogno di maggiori regole. Ringrazio comunque Airbnb per lo sviluppo friendly della piattaforma come guest e come host.
Molti pensano che per affitti brevi ci vogliono chissà quali autorizzazioni...a Napoli bisogna pagare solo la tassa di soggiorno ed in questo caso la gestisce direttamente Airbnb 👍e comunicare in questura alloggiati web gratis.
Per quanto riguarda le tasse ho spiegato, in un mio precedente post, il perché non è ancora partita la tassazione tramite il portale.
Piuttosto occorrerebbe limitare il numero degli annunci per zona.....
Buongiorno a tutti, io non so se chi propone tariffe così basse paghi o meno le tasse, ma facendo due conti cedolare secca al 21% commissione airbnb al 4% circa se si propongono annunci con annullamento flessibile, tassa di sogggiorno, e siamo già al 25%/26% spese di luce a euro 0,25 a Kwh per almeno 8/9 Kwh al giorno, spese per acqua e gas altre 3/4 euro per un consumo medio di acqua di 250lt e 3/4 mc di gas al giorno, Tari, Adsl, c'è chi come me offriva Sky, assicurazione aggiuntiva sull'immobile, siamo ben oltre le 20 euro di spese al giorno e del rischio che succeda qualche incidente domestico ne vogliamo parlare. Affittate, affitate pure chi ci quadagna è lo stato e il portale anche se affitti ad 1 euro loro i ,025 euro li prendono comunque.
Ho capito bene? Alcuni quì includono la tassa di soggiorno nel prezzo di affitto???
Io la faccio versare a parte, altrimenti se dovevo rimetterci pure quella avevo già lasciato perdere lo scorso aprile...😳
Se non includi tutte le spese extra tipo pulizie e tasse di soggiorno rischi che ti succeda come a me che quando le chiedevo a parte con la scusa che non lo avevano letto non mele hanno mai pagate, e Airbnb se ne è lavata le mani..
@Francesca74 le spese di pulizia va pure bene, ma la tassa di soggiorno inclusa nel prezzo è un'assurdità. Ti consiglio di fare così: Appena prenotano, io gli invio un messaggio dove li ringrazio per aver prenotato e gli elenco tutte le cose che dovranno fare all'arrivo (esibizione documenti e firma contratto di locazione), nonchè l'ammontare della tassa di soggiorno che mi dovranno pagare tassativamente, altrimenti non avranno le chiavi. Se non gli sta bene chi se ne importa, che cancellino la prenotazione. (Ma guardacaso non è mai successo, perchè quando metti bene le cose in chiaro va tutto a meraviglia).
sono pienamente d'accordo con te Airbnb se ne lava le mani una mia ospite si è rifiutata da subito con scuse varie di fornire il suo documento, ho chiesto aiuto a airbnb e non ho ricevuto nessun aiuto. Ho chiesto ancora il documento e la tassa di soggiorno ma si è rifiutata di pagare e mi ha scritto una pessima recensione dicendo che non ero stata capace di fare il chek inn e che continuavo a chiedere il documento. Tutto questo rifiuto le è servito per non pagare la tassa di soggiorno e io ho subito oltre a dover pagare a suo nome la tassa, anche la recensione 2 stelle che mi ha ridotto il punteggio e mi ha tolto da super host.
In atri due casi ho subito l'indifferenza di airbnb, una prenotazione che ho dovuto cancellare per la rottura del bagno (offrendo all'ospite una soluzione equivalente vicinissimo alla mia casa, e iniziando da subito con lui avvisandolo e aggiornandolo sulle possibili soluzioni, con indirizzi e siti airbnb e mi ha fatto una recensione a 0 punti con oltre 11 giorni di preavviso!!!!!!!!!!!!
L'ultimo un ospite che si è portato via i long play mi ha fatto una recensione scarsa perchè a casa mancavano i long play!!!!!!!!!!!
ma chi ci tutela?
Purtroppo mi accorgo di non essere l'unica a lamentarsi.
Airbnb dove sei?
Sono a Roma
per le brevi locazioni turistiche (meno di 30 giorni), non è necessaria alcuna autorizzazione rimangono gli obblighi per la segnalazione alla Questura degli ospiti e gli adempimenti fiscali. Dopo un paio di anni di esperienza. visto che dobbiamo lavorare a prezzi molto concorrenziali, mi sono reso conto che nel periodo invernale non è conveniente affittare perché le spese non consento, seppur minimi, guadagni ; pertanto è alquanto anacronistico che airbnb continui ad inviare messaggi per abbassare i prezzi. E' una cosa senza senso.
Buongiorno signori/e e colleghi/e.
Anche io penso che quando si leggono fitti da 20 euro ci sia malafede o frode a livello fiscale.
Un metodo ci sarebbe per stanare i furbi , quello di dover apporre per forza il proprio numero di licenza o autorizzazione in bacheca profilo di Airbnb in modo da poter dare anche agli ospiti la possibilità di sapere in anticipo dove si va e soprattutto anche capire il perchè di cosa si spende .
Cosa ne pensate ?
Buongiorno a tutti,
affitto il mio appartamento da un anno giusto e sono Superhost da meno di un anno, ma devo dire che l’esperienza mi piace molto e mi impegno perché i miei ospiti si trovino bene. Condivido molte preoccupazioni da voi espresse (concorrenza con prezzi molto/troppo bassi, rischi legati alle cancellazioni), ma in questo messaggio vorrei suggerire alcune migliorie che credo possano fare la differenza nella mia cittadina e spero anche in contesti diversi:
Ringrazio per l’attenzione e auguro buon lavoro a tutti.