Inviare o no La pre approvazione.

Risolto!
Andrea5518
Level 3
Rimini, Italy

Inviare o no La pre approvazione.

Sono diventato host da poco e sto cercando di capire come funzionano le cose.

Noto che, quando mi arrivano delle semplici richieste di informazioni, Airbnb, ci mette sempre anche la possibilità di accettare o rifiutare la pre approvazione e se non laccetti o la rifiuti, dopo poco ti manda anche una mail sollecitando una tua azione.

Secondo me, inviare la pre approvazione, sotto forma di invito, che tra l'altro ha anche una scadenza temporale molto breve, ad un potenziale ospite che ha solamente chiesto informazioni, può essere percepito come una forzatura. Un po' come l'addetto vendita che in negozio, comincia a disturbarti se solo ti azzardi a guardare un prodotto.

Secondo me, in caso di semplice richiesta di informazioni, sarebbe molto meglio non inviare nessun invito e nessuna pre approvazione.

Voi cosa ne dite? Gli algoritmi di Airbnb possono penalizzare un host che non invia pre approvazione quando riceve richieste di informazioni e non le invia nemmeno dopo il sollecito ricevuto dalla stessa Airbnb?

Risposta Migliore
Alberto1535
Top Contributor
Bologna, Italy

@Andrea5518 ciao, quando si riceve una richiesta di informazioni è solo necessario rispondere alla richiesta entro 24 ore (a lato della richiesta scorre il tempo: quando rispondi il tempo si ferma).

Talvolta le richieste di informazioni che lo stesso ospite può inviare contestualmente a più host, nascondono (in particolare la richiesta è banale) una richiesta di sconto. Se ne vale la pena, allora puoi fare seguito con un'offerta speciale.

Vai alla Risposta Migliore originale

5 Risposte 5
Alberto1535
Top Contributor
Bologna, Italy

@Andrea5518 ciao, quando si riceve una richiesta di informazioni è solo necessario rispondere alla richiesta entro 24 ore (a lato della richiesta scorre il tempo: quando rispondi il tempo si ferma).

Talvolta le richieste di informazioni che lo stesso ospite può inviare contestualmente a più host, nascondono (in particolare la richiesta è banale) una richiesta di sconto. Se ne vale la pena, allora puoi fare seguito con un'offerta speciale.

Andrea5518
Level 3
Rimini, Italy

@Alberto1535 ti ringrazio per la tua utile risposta ma penso ci sia ancora qualcosa che mi sfugge.

Se non è necessario, come è giusto che sia, rispondere con un invito o con un rifiuto ad una semplice richiesta di informazioni, perché Airbnb mi invia mail con le quali mi sollecita a inviare un invito oppure rifiutare il soggiorno?

Nella mail che mi manda, come si vede nell'allegato, sembra che la mia risposta positiva negativa sia richiesta.

Ma nello specifico, questo è un caso palese nel quale io non posso rispondere né con un invito né con un rifiuto.

Il potenziale ospite mi ha chiesto uno sconto, io ho rifiutato lo sconto, ma a questo punto non posso né invitarlo visto che ho rifiutato lo sconto ne negargli la mia ospitalità perché c'è sempre la recondita possibilità che quell'ospite decida comunque di prenotare senza sconto.

In soldoni è il mio dubbio è: come mai Airbnb sollecita l'invio di una risposta positiva o negativa anche in caso di semplice richiesta di informazioni? 

Screenshot_2022-05-31-22-23-13-62_e307a3f9df9f380ebaf106e1dc980bb6.jpg

Alberto1535
Top Contributor
Bologna, Italy

@Andrea5518 

Ti confermo che quando si riceve una richiesta di informazioni è solo necessario rispondere alla richiesta entro 24 ore (a lato della richiesta scorre il tempo: quando rispondi il tempo si ferma) e non si subisce alcuna penalizzazione.

Per chi, come me, non ha la prenotazione immediata, quando si riceve una richiesta di prenotazione è necessario invece accettare oppure rifiutare la richiesta entro 24 ore: in linea generale, una elevata percentuale di rifiuti di prenotazione comporta penalizzazioni (ad esempio nella posizione dell'annuncio).

Airbnb può fatturare provvigioni (sia al guest che all'host) solo quando il contratto viene concluso ed è pertanto naturale che spinga continuamente le parti verso la conclusione di contratti: più contratti vengono perfezionati (anche in presenza di sconti), più commissioni può fatturare Airbnb.

I messaggi che ti arrivano sono messaggi standard, l'algoritmo non va a leggere il contenuto delle richieste (salvo che non contengano recapiti per un contatto diretto), ma tutti hanno il fine preciso di spingere l'host verso la conclusione del contratto.

Stamattina mi è arrivata una richiesta di informazioni (peraltro senza una minima presentazione) sulla disponibilità di culle, quando nelle mie regole della casa c'è chiaramente scritto che l'alloggio (per le  caratteristiche e i conseguenti rischi) non è adatto per bambini e neonati.

Ho risposto dopo un  minuto, ma è tutto il giorno che Airbnb mi chiede che cosa ho deciso e mi sollecita per l'inoltro di un invito a prenotare. Ognuno ha il proprio ruolo, e l'host non deve farsi influenzare dalle comunicazioni di Airbnb, in particolare i suggerimenti di prezzo (notoriamente bassi).

 

Andrea5518
Level 3
Rimini, Italy

@Alberto1535 una risposta esauriente e chiarificatrice. Ti ringrazio.

Giovanni979
Level 4

Non si sa come funziona l’algoritmo, non sono così convinto che il rifiuto o l’accettazione di una richiesta contino niente. Proprio perché Airbnb fattura ad ogni prenotazione, credo che chi accetta le richieste sia in qualche modo avvantaggiato, un vantaggio dato un po’ a caso siccome non si controlla il motivo del rifiuto, ma nei grandi numeri favorisce chi è più propenso ad accettare prenotazioni. Sarebbe ragionevole. 

Non credo che la tua accettazione sia percepita come una forzatura, anzi è una gentile conferma che saresti felice ad ospitare, a meno che non inserisci tu la forzatura nel testo che dovrebbe essere cauto.


Ricevi pressioni da parte di Airbnb per rifiutare e non solo per accettare perché l’interesse di Airbnb è di arrivare a una prenotazione, non necessariamente in casa tua, e se rifiuti l’ospite rinunciando alla tua ne cercherà un’altra e automaticamente il sistema invierà proposte con case similari. Se non rifiuti e lasci scadere il tempo, pur in realtà non volendo quell’ospite, il sistema manderà le proposte a scadenza della richiesta, perdendo tempo.

Altri strumenti per raggiungere i tuoi obiettivi

Centro Risorse

Esplora le guide per l'ospitalità, la gestione degli annunci e la crescita della tua attività.

Host Club locali

Socializza e scambia preziosi consigli con gli host del luogo, sia online che ai meetup organizzati vicino a te.