buongiorno, sono una nuova host con una sola struttura priva...
buongiorno, sono una nuova host con una sola struttura privata da gestire, cosa suggerite split fee o host only per il pagam...
Salve buonasera, sto ristrutturando il vecchio b&b di mio famiglia da zero , che si trova in nei pressi della stazione centrale Termini di Roma.
Possiede 5 stanze private con ognuno il proprio bagno privato.. siccome metterò ogni singola stanza come annuncio separato l'uno da gli altri, volevo sapere in primis se esiste un modo per raggruppare le stanze come fa booking e poi volevo sapere che siccome la norma dice che dopo 4 abitazioni/appartamenti (mi sembra sia cosi) devo aprire la partita IVA, ma se ho 5 stanze valgono la regola del limite di 4 appartamenti? mi hanno anche consigliato di aprirmi una ditta SRL con la partita IVA a regime forfettario.
Scusate in anticipo per il messaggio confuso
Ciao @Mirko193 ,
per la le stanze "raggruppate" ti invito a dare un'occhiata a questo articolo dedicato.
Per il resto non saprei da che parte partire e chiedo all'onniscente @Dario0 🙂
___________________________
Pubblicala cliccando >>QUI<< troveremo la risposta insieme.
Dai un’occhiata alla nostra netiquette, le
Linee guida della communityMagari onnisciente cara @Francesca ,
per @Mirko193 ti direi che no, non so come funzioni booking ma su Airbnb non c'è modo di raggruppare la stanze. Avrai bisogno di 5 annunci per avere 5 calendari indipendenti delle disponibilità.
Per quanto riguarda la miglior forma per gestirle conviene che chiedi ad un commercialista ( qui chiederei anche a @Alberto1535 ) per il resto la regola dei 4 appartamenti vale solo per le locazioni brevi, non per le altre forme di ospitalità "domestica" per le quali ti devi rifare alla norma regionale del Lazio che non conosco nella parte in cui si parla di limite di stanze per un B&B non imprenditoriale.
Alcune cose sono molto specifiche, ad esempio nel Lazio per l'affittacamere è obbligatoria la forma imprenditoriale...
@Mirko193 ciao,
mi associo al consiglio di @Dario0 : per partire nel modo corretto e più conveniente è opportuno avvalersi della consulenza qualificata di un dottore commercialista cui fornire preliminarmente un quadro informativo completo.
Comunque, in termini generali, per l'imprenditore individuale che avvia l'attività, l'adesione al regime forfetario, ricorrendone i presupposti, dovrebbe costituire un'interessante opportunità di risparmio di imposte (imposta sostitutiva del 5% su un reddito abbattuto forfetariamente). Poi si tratta di valutare gli aspetti contributivi, però la convenienza (sempre in termini generali) pare evidente.
Perfetto, grazie mille a tutti per il supporto, siete stati utilissimi!