Buonasera a tutti, sono un ragazzo di 26 anni che ha iniziat...
Ultima risposta
Buonasera a tutti, sono un ragazzo di 26 anni che ha iniziato ad essere host nel maggio 2023. Ovviamente sono consapevole che...
Ultima risposta
Il codice CIN si riferisce esclusivamente all'unità immobiliare o al proprietario della medesima?
In altri termini, se ci sono due proprietari dello stesso immobile, ci sono due codici CIN oppure ce n'è uno solo e vale per entrambi i proprietari?
Risolto! Vai alla Risposta Migliore
certamente, e diventa rilevante quello che si è fatto a monte della richiesta del CIN, vale a dire la richiesta del Codice regionale che prende avvio dalla comunicazione al Comune.
La comunicazione al Comune sarà presentata da uno dei due comproprietari e così le altre incombenze amministrative. Questo comproprietario, ottenuto il Codice regionale relativo all'unità immobiliare, potrà richiedere il relativo CIN.
Se si tratta di locazione turistica breve (max 30 giorni) la scelta del comproprietario che presenterà la pratica (e che sarà titolare dell'account e host su Airbnb) produce effetti anche fiscali, non tanto sulla ripartizione del canone di locazione lordo [da dichiarare entrambi al 50%], quanto sulle modalità di applicazione della ritenuta fiscale da parte di Airbnb [su questi aspetti trovi decine di discussioni nel Cerca nella community].
Il Ministero del turismo assegna, tramite apposita procedura automatizzata, un codice identificativo nazionale (CIN) alle unità immobiliari (DL 145/2023).
E quindi - sempre nel caso in cui ci siano due proprietari al 50% della stessa unità immobiliare - sia che la richiesta del CIN venga compilata a nome del primo proprietario sia a nome del secondo, si otterrà un solo ed unico codice CIN.
Giusto?
Ciao @Luciano25 anche in questo caso evidenzio il tuo commento ad @Alberto1535 😁
certamente, e diventa rilevante quello che si è fatto a monte della richiesta del CIN, vale a dire la richiesta del Codice regionale che prende avvio dalla comunicazione al Comune.
La comunicazione al Comune sarà presentata da uno dei due comproprietari e così le altre incombenze amministrative. Questo comproprietario, ottenuto il Codice regionale relativo all'unità immobiliare, potrà richiedere il relativo CIN.
Se si tratta di locazione turistica breve (max 30 giorni) la scelta del comproprietario che presenterà la pratica (e che sarà titolare dell'account e host su Airbnb) produce effetti anche fiscali, non tanto sulla ripartizione del canone di locazione lordo [da dichiarare entrambi al 50%], quanto sulle modalità di applicazione della ritenuta fiscale da parte di Airbnb [su questi aspetti trovi decine di discussioni nel Cerca nella community].
salve, io ho un problema relativo ad una multiproprietà alberghiera di una camera. Ho fatto richiesta del cin al Comune di Positano che mi ha detto che non mi spetta. Non capisco sinceramente il motivo. Lui dice che rientra nella categoria D2 perciò non mi spetta.In pratica questo significa che non potrò fittare più il mio immobile?Perchè il CIN che ha la società dell'hotel non può certo essere anche il mio che possiedo una camera per una settimana all'anno. Spero di essere stata chiara e la ringrazio per l'eventuale risposta.
@Luciano25 buongiorno.
La questione è molto semplice: il codice identificativo - in questo caso il CIN - serve ad associare un'immobile, ad un'attività ( alla quale per forza di cose, corrisponde una persona, proprietario, conduttore, o chicchessia ).
Ogni immobile ha un unico iter burocratico di avvio attività, ha delle credenziali e degli accessi unici e ha dei codici identificativi unici. Dunque si: un immobile > un codice identificativo.
In questo caso specifico, essendoci due comproprietari per un unico immobile, chi è l'intestatario delle pratiche al SUAR per l'avvio attività?
Luca
Grazie Luca della sua risposta.
Anch'io penso sia così.
Non si sa ancora quale dei due proprietari sarà l'intestatario dell'attività.
Quello che m'interessa verificare è che
sia che la richiesta del CIN venga fatta da Tizio (primo proprietario al 50%)
sia che venga fatta da Caio (secondo proprietario al 50%)
il CIN risultante debba essere il medesimo
perché - appunto - debba riferirsi esclusivamente all'unità immobiliare
indipendentemente dal fatto che questa abbia uno, due... dieci proprietari!
Ciao @Luciano25 ti consiglio di taggare sempre gli altri host per facilitare le vostre conversazioni. Basta aggiungere la @ prima del nome.
Evidenzio il tuo commento a @Luca3048 😁
Assolutamente si: l'immobile è 1, la pratica di avvio attività è una ed il CIN, rispettivamente, 1...
A presto,
Luca
Caro collega, ogni immobile con un aggancio catastale anche di subalterno diverso ha un relativo riconoscimento , a livello di catasto , per la struttura di appartenenza. In sintesi
categoria catastale+
subalterno ics1, ics2, ics3......
possono avere diversi identificativi e
possono avere diversi cin di APPARTENENZA ANCHE SE ALLA MEDESIMA STRUTTURA.
+
1, 2, 3, 4 ics proprietari possono essere appartenenti a
1, 2, 3, 4 ics strutture
OCCORRE FARE ATTENZIONE AL CODICE E ANCHE AL SUBALTERNO
poi i proprietARI POSSONO ESSERE APPARTENENTI IN MISURA PERCENTUALE DIFFERENTI NATURALMENTE.
Ciao @Luciano25 ,
come stai?
Hai ricevuto un meraviglioso supporto da alcuni dei nostri Host. Qualcuna delle risposte ti è stata utile?
Se sì, è sempre un bel gesto mettere un "mi piace" sui commenti 👍 e segnare la risposta migliore ☑️.
Clicca semplicemente su "Risposta Migliore". In questo modo, futuri host che cercano risposte simile alla tua avranno la risposta già evidenziata! 😊
Grazie per rendere questo forum migliore con il tuo piccolo supporto