Cedolare secca: cosa presentare al commercialista?

Risolto!
Giuseppe1244
Level 2

Cedolare secca: cosa presentare al commercialista?

 

Salve ho da poco finito la mia prima stagione come host, visto che per l'inverno non ho modo di continuare. 

Voglio già preparare tutta la documentazione da presentare al commercialista per la dichiarazione dei redditi e la cedolare secca.

Adesso rivedendo i dettagli delle prenotazioni ci sono diverse voci. Io immagino come ho letto su internet che la cedolare secca va calcolata al lordo della percentuale di booking, quindi nel caso specifico su 639 euro. Mi date conferma di ciò? 

 

Screenshot_2022-09-03-20-15-16-825_com.miui.gallery.jpg

Risposta Migliore
Angela1056
Top Contributor
Linarolo, Italy

@Debora1454 nel tuo contratto devi inserire il tuo compenso lordo: 

460 euro affitto + 50 euro supplemento per pulizia = 510 euro.

Se avessi un supplemento per animali domestici dovresti sommare anche quello.

510 euro sarebbe anche la base imponibile per la cedolare secca del 21%.

 

 

Vai alla Risposta Migliore originale

41 Risposte 41
Debora1454
Level 10
Milan, Italy

Comunque, in tutto questa confusione di informazioni, sto facendo fatica non tanto a capire quanto pagare di tasse (a quello ci pensa il commercialista), ma quale cifra devo scrivere nel contratto. Dalle discussioni presenti nella community, ho trovato info contrastanti, quindi lo chiedo ad @Angela1056 per essere certa.

 

Facciamo un esempio concreto: prenotazione per 4 notti.

 

L'ospite ha pagato 618,00 in totale.

 

Compenso dell'host
460,00 €
 
Mostra i dettagli
Costi di pulizia
50,00 €
Costi del servizio dell'host (3.0% + IVA)
-18,66 €
 
Totale (EUR)
491,34 €
 
@Angela1056 nel contratto devo scrivere 491,34?
Francesca
Former Community Manager
Former Community Manager
London, United Kingdom

Cara @Debora1454 ,

credo che l'ottima Angela abbia risposto qui indicando l'importo lordo: https://community.withairbnb.com/t5/Supporto/Come-si-pagano-le-tasse/m-p/1559266 


Dico bene @Angela1056 

 


___________________________


Hey, hai un dubbio o una domanda?

Pubblicala cliccando >>QUI<< troveremo la risposta insieme.

Dai un’occhiata alla nostra netiquette, le

Linee guida della community

Alberto1535
Top Contributor
Bologna, Italy

@Alberto192 @Debora1454 @Francesca ciao,

come noto, con il regime opzionale dell'imposta sostitutiva (cedolare secca) l'imposta viene calcolata sul 100% dei canoni di locazione, non consentendo alcuna deduzione per le spese.

 

Tra queste, vi sono le commissioni pagate per il servizio di Airbnb considerate le modalità di applicazione.

Le commissioni di Airbnb non sarebbero comprese nel corrispettivo qualora Airbnb facesse un addebito periodico a parte (senza possibilità per l'host di ribaltarla direttamente sull'ospite).

La provvigione concorre, invece, alla determinazione del corrispettivo lordo da assoggettare a imposta se è trattenuta dall’intermediario sul canone dovuto al locatore (come usualmente fatto da Airbnb).

 

Per quanto riguarda le spese di pulizia, o meglio il rimborso forfettario delle spese di pulizia, devono ritenersi incluse nel corrispettivo lordo anche le somme eventualmente addebitate a titolo forfettario. 

Le spese per servizi accessori si ritiene che non concorrano al corrispettivo lordo solo qualora siano riaddebitate dal locatore al conduttore sulla base dei costi e dei consumi effettivamente sostenuti.

In altre parole, se nel contratto di locazione tengo distinto il puro canone di locazione e riporto a parte le spese di pulizia che "vengono addebitate sulla base dei costi effettivamente sostenuti " (supportato da fattura della ditta di servizi), probabilmente ho la possibilità di pagare le imposte solo sul puro canone di locazione. 

 

Tutte le  multinazionali del web adottano degli schemi di pianificazione fiscale aggressiva facilitati dall'elevato tasso di dematerializzazione delle transazioni.

L'obiettivo è di spostare reddito imponibile fuori dalla giurisdizione (a tassazione più elevata) in cui si svolgono le attività che producono quel reddito, trasferendolo verso Stati con regimi fiscali particolarmente favorevoli al fine di ridurre il carico fiscale complessivo.

Senza entrare nel dettaglio degli schemi più comuni (a partire dallo storico Double Irish with Dutch Sandwich), generalmente viene costituita una società di gestione irlandese la quale concentra tutte le fatturazioni relative ai servizi effettuati in Europa.

A fronte quindi di servizi svolti in Italia, la multinazionale produce ricavi fatturati e tassati in Irlanda in misura modestissima (attraverso accordi con lo Stato irlandese, riduzioni di imponibile per pagamento di royalties e altre tecniche).

Da anni si cerca un accordo a livello OCSE per imporre lo spostamento della fatturazione/tassazione verso i paesi di effettiva produzione dei ricavi, ma la strada è ancora lunga e impervia ...

 

Francesca
Former Community Manager
Former Community Manager
London, United Kingdom

WOW @Alberto1535 dove hai trovato tutte queste informazioni? 

 


___________________________


Hey, hai un dubbio o una domanda?

Pubblicala cliccando >>QUI<< troveremo la risposta insieme.

Dai un’occhiata alla nostra netiquette, le

Linee guida della community

Alberto1535
Top Contributor
Bologna, Italy

@Francesca ciao,

la prima parte è dedotta dalla Circolare n. 24/2017 dell'AdE.

Per la seconda, alcuni anni fa ho fatto la cavia della tesi di laurea magistrale di mio figlio proprio sulla pianificazione fiscale dei giganti del web, e qualcosa mi è rimasto.

Francesca
Former Community Manager
Former Community Manager
London, United Kingdom

Sono senza parole! Ecco abbiamo trovato l'esperto? Ci mandi tuo figlio a spiegare la questione 🙂 ? In cosa si è laureato @Alberto1535 ?

 


___________________________


Hey, hai un dubbio o una domanda?

Pubblicala cliccando >>QUI<< troveremo la risposta insieme.

Dai un’occhiata alla nostra netiquette, le

Linee guida della community

Alberto1535
Top Contributor
Bologna, Italy

@Francesca 

Triennale in Economia aziendale, magistrale in Economia e professione, poi 18 mesi di praticantato, esame di Stato, iscrizione all'ordine di Bologna a inizio 2021, e fa il dottore commercialista.

Ho esagerato, ti ho scritto il curriculum.

Francesca
Former Community Manager
Former Community Manager
London, United Kingdom

WOW! Che faccio lo consiglio a chi cerca esperti di Affitti brevi? 🙂 

Se vuole fare un salto a spiegarci due o tre cose è benvenuto! 
Comunque complimenti all' @Alberto1535 jr. 🙂

 


___________________________


Hey, hai un dubbio o una domanda?

Pubblicala cliccando >>QUI<< troveremo la risposta insieme.

Dai un’occhiata alla nostra netiquette, le

Linee guida della community

Angela1056
Top Contributor
Linarolo, Italy

@Debora1454 nel tuo contratto devi inserire il tuo compenso lordo: 

460 euro affitto + 50 euro supplemento per pulizia = 510 euro.

Se avessi un supplemento per animali domestici dovresti sommare anche quello.

510 euro sarebbe anche la base imponibile per la cedolare secca del 21%.

 

 

Debora1454
Level 10
Milan, Italy

Ok @Angela1056 , grazie mille. 🙂

Angela1056
Top Contributor
Linarolo, Italy

@Debora1454 sulla commissione del 3% - 4% - 5%, che Airbnb applica allhost (privato, non imprenditoriale) a seconda di quale termine di cancellazione ha scelto l'host, Airbnb paga in Italia l'IVA del 22%.

La commissione non è una tassa.

Debora1454
Level 10
Milan, Italy

Ah si @Angela1056 ? Allora sono rimasta indietro di qualche anno, quando le cose non stavano così, tanto meglio.

Leggi gli articoli del Centro Risorse

Preparare la casa per gli ospiti
Consigli di host Airbnb Plus: come qualche premura può fare la differenza
Assistere gli ospiti durante il loro soggiorno