Salve , desideravo sapere se la piattaforma permette nei dat...
Ultima risposta
Salve , desideravo sapere se la piattaforma permette nei dati account inserire dati di altra persona ai fini fiscali (anche a...
Ultima risposta
Ciao a tutti,
Come molti, purtroppo non ero a conoscenza del fatto che il CU sarebbe stato prodotto a mio nome, nonostante io non sia proprietaria e abbia inserito il codice fiscale di mia mamma (proprietaria) nel menu delle informazioni fiscali. Mia mamma ha sempre pagato le tasse in quanto il conto bancario sul quale riceviamo i compensi e' intestato a lei.
Il CU e' stato prodotto con il codice fiscale di mia mamma associato al mio nome e cognome, un disastro!
Ovviamente l'assistenza mi ha detto che non c'e' nulla da fare.
Per il futuro, dietro loro consiglio ho disattivato l'opzione della ritenuta del 21% alla fonte cosi' mia mamma fara' la dichiarazione dei redditi in autonomia e io potro' mantenere il profilo a mio nome (e' corretto?).
Ma come gestisco con l'Agenzia delle Entrate il fatto che il CU2024 ha un nome sbagliato e non associabile al codice fiscale sullo stesso documento?
Ho letto post di molte persone nella stessa situazione, ma non ho letto di nessuna soluzione.
Grazie infinite per l'aiuto!!
Ciao @Alice279 , per quanto riguarda la Cu con l’intestazione errata non ti so rispondere salvo consigliarti di controllare sul sito dell’Agenzia delle Entrate se e a chi sono state effettivamente attribuite le ritenute sui compensi ottenuti da Airbnb e di agire di conseguenza.
Per quanto riguarda la sistemazione dell’annuncio per il futuro, iniziando da quest’anno c’è invece la soluzione. L’ho sperimentata personalmente e con il ricevimento della CU quest’anno ho potuto verificare che ha funzionato perfettamente.
Anch’io, quando avevo pubblicato l’annuncio su Airbnb otto anni fa, l’avevo inserito con il mio account, io figuravo come l’host ma il proprietario era mio marito. A suo nome erano state fatte poi tutte le registrazioni in Comune, Regione, Questura ecc., lui percepiva i compensi e pagava le tasse. A lui erano stati attribuito il CIR e il CIN.
Quando l’anno scorso Airbnb ha iniziato ad operare come sostituto d’imposta, ho agito in questo modo:
- Ho chiesto di operare la ritenuta fiscale sui compensi
- Ho inserito tutti i dati di mio marito nella sezione “Informazioni personali” dell’account, lasciando però il mio indirizzo e-mail e il mio numero di telefono cellulare perché volevo continuare a gestire sempre in autonomia l’annuncio, essendo comunque in possesso di tutte le credenziali e di tutti i codici. Mio marito ha dovuto verificarsi con un suo documento d’identità e fare un selfie per la verifica dell’account. Da quel momento l’account su Airbnb era il suo e lui figurava come host.
Per non confondere gli ospiti che già avevano prenotato e che ora si vedevano come host il nome “Vittorio” al posto di “Angela” , ho inserito il mio nome “Angela” nelle informazioni personali dove chiede il “Nome preferito” e sono tornata ad essere indicata come host anche se l’account ora era di mio marito. Non ho perso nessuna prenotazione e nessuna recensione.
- Ho inserito i dati di mio marito nella sezione “Tasse” dell’account. Da quel momento mio marito risultava come contribuente e tutte le fatture delle commissioni di Airbnb erano intestate a lui, anche quelle degli anni passati.
- Nella sezione “Normative” dell’annuncio, dove ho inserito i dati catastali, ho inserito che “sono il proprietario” perché era tutto riferito all’account di mio marito.
Quindi non tenere conto della risposta dell’assistenza di Airbnb che non è corretta. Hai l’obbligo di far operare la ritenuta fiscale da Airbnb.
Spero di esserti stata d’aiuto!
Ciao, a me è successo la stessa cosa.
L' account è mio, risulto host, proprietà mia, nome cognome e data di nascita mia e compensi sul mio conto personale.
Il cu è intestato al co-host uomo, codice fiscale e data di nascita ma nome e cognome mio che sono donna
Un grande caos
Non saprei cosa altro fare...
E so che anche che è Airbnb che deve annullare e rifare il cu
Come posso fare ?
@Cinzia299 ciao, per i dati da inserire nella CU Airbnb fa riferimento ai dati inseriti da te sia nella sezione « Informazioni personali » che nella sezione « Tasse ». I dati inseriti nelle due sezioni devono corrispondere alla persona che pagherà le tasse e al suo CF. L’account dev’essere di questo contribuente fiscale. Dovresti controllare cosa hai inserito nelle due sezioni e correggere i dati, procedendo come spiegato nella mia risposta a Alice279. Poi controlla bene chi è indicato come contribuente fiscale dell’annuncio.
In questo modo avrai sistemato i dati per la CU del prossimo anno.
Per la CU di quest’anno con i dati errati dovrai rivolgerti al tuo commercialista, Airbnb si basa su quanto inserito da te e non effettuerà nessuna rettifica.
Ciao Angela, ti ringrazio per la disponibilità e la tua risposta.
Ho controllato e i dati da me inseriti sono corretti per cui è stato proprio un errore di Airbnb
Un caro saluto e buona domenica
Airbnb non si inventa nulla, utilizza i dati che i singoli host inseriscono.
Ricontrolla i dati che hai inserito, perché se la CU risulta errata significa che tu hai fatto sicuramente qualche errore nell'inserimento dei dati.
Purtroppo nel mio caso e secondo me in molti altri casi , airbnb non ha utilizzato correttamente i dati. Ad es. nel mio caso che ho inserito il CF di mio marito cambiandolo subito dopo con il mio, avendo account a mio nome, ora ho una CU disallineata, non ha considerato l'aggiornamento del CF.
Gentile Angela, ho trovato molto utile la tua risposta. Io mi trovo in una situazione simile a quella di Alice ma non del tutto, ti chiedo se riesci ad aiutarmi. Io gestisco un appartamento su airbnb, tutto a mio nome ma al Comune, cin... è tutto a nome di mio marito. Appena hanno richiesto i dati fiscali ho inserito quello di mio marito sperando di poter mettere dopo anche il mio (siamo comproprietari). Invece non si poteva e così ho sostituito il CF con il mio. Bene, la certificazione unica è venuta fuori con dati incongruenti come se non avessero aggiornato il CF quindi la mia paura è che sarà sempre così! Cioè il codice fiscale anche se lo aggiorni non viene considerato! Forse la cosa migliore è agire sull'account. Ti risulta che il CF anche se lo modifichi ormai risulti il primo inserito? Però ti chiedo un'altra cosa, se modifico l'account non devo ricominciare daccapo con annuncio, feedback e tutto il resto? Grazie 1000
Un annuncio su Airbnb dev’essere pubblicato da chi vanta reali diritti sull’immobile, ha fatto le registrazioni a suo nome nelle varie sedi, ha ottenuto il CIN e paga le tasse. Solo questa persona deve inserire i suoi dati nelle sezioni « Informazioni personali » e « Tasse » nell’account anche se ci fossero altri comproprietari. Questa persona sarà indicata come « Host » sull’annuncio, come titolare dell’account e come contribuente fiscale.
Ma nulla vieta che un’altra persona, che ha la piena fiducia del titolare dell’account ed è in possesso di tutte le credenziali e dei codici, possa poi gestire in autonomia l’annuncio anche senza essere nominata co-host e senza essere titolare dell’account.
Nel tuo caso @Paola2600 , ti consiglio di sistemare almeno per l’anno in corso la corrispondenza tra le informazioni personali, quelle del contribuente fiscale nella sezione tasse e quelle di chi si è registrato per ottenere il CIN. Devono essere la stessa persona. Inserendo questi dati, il CF sarà certamente recepito correttamente.
Non puoi inserire il tuo CF su un annuncio che in Comune, Regione, Alloggiatiweb non è stato registrato a tuo nome (anche se sei comproprietaria).
Una volta sistemata i dati correttamente puoi sempre inserire il tuo nome nelle informazioni personali dove chiede il « Nome preferito » e non perderai le recensioni.
Grazie mille Angela per la tua disponibilità e per le utili informazioni
@Paola2600, ti ricordo di taggare le persone con una @ per far sì che ricevano una notifica, altrimenti rischi di non ricevere risposta. @Angela1056, comunque, è sempre sul pezzo, quindi ti ha risposto subito 😊
@Alice279 se l'assistenza di Airbnb ti ha consigliato di disattivare la ritenuta di acconto ti ha dato un pessimo consiglio. Airbnb è obbligata a fare la ritenuta d'acconto in qualità di sostituto di imposta (a meno che tu non abbia una partita IVA e svolga l'attività in forma imprenditoriale, ma non mi sembra il tuo caso) e se tu chiedi di non applicare la ritenuta di acconto stai dichiarando il falso.
se non vuoi metterti in ulteriori pasticci modifica i dati nel tuo account, ma riattiva la ritenuta d'acconto automatica da parte di Airbnb per non incorrere in sanzioni o "problemi vari" con l'Agenzia delle Entrate
Ciao Alice. Giusto il consiglio di ignorare la soluzione di Airbnb perché se fai locazioni brevi la ritenuta devono fartela. Diversamente sei passibile di sanzione, tu e loro. La cu va sistemata fanno una sostituzione, pretendilo, la normativa fiscale lo consente. Ti eccepiranno che sei tu la titolare Dell account ma loro devono certificare a chi danno i soldi...titolare del conto!
Non capisco come sia passata una cu con codice fiscale non corrispondente a nome, cognome, data e luogo di nascita...