Dichiarazione annuale imposta di soggiorno anno 2024 ROMA (aumento tassa di soggiorno da ottobre 2023)

Giuseppina127
Level 2
Rome, Italy

Dichiarazione annuale imposta di soggiorno anno 2024 ROMA (aumento tassa di soggiorno da ottobre 2023)

Buonasera, ho una locazione turistica a Roma e vorrei chiarire un dubbio riguardo la dichiarazione annuale da presentare entro giugno 2024. Da ottobre 2023 il comune di Roma ha aumentato la tassa di soggiorno, ma come sappiano airbnb non ha operato l'aumento alle prenotazioni avvenute precedentemente ad ottobre, quindi noi gestori abbiamo dovuto richiedere la differenza agli ospiti. Come si compila in questo caso la dichiarazione annuale? Dobbiamo dichiarare di aver riscosso questa differenza? Come si dichiara sul format predisposto dall'Ag. Entrate? 

grazie tante a chiunque può chiarire questo dubbio

10 Risposte 10
Alberto42
Level 10
Venice, Italy

ciao, credo sia sufficiente indicare nei loro campi entrambe le tariffe e i pernottamenti del quarto trimestre separati dal ; Nei pernottamenti indicare il numero di quanti effettuati con la tariffa vecchia prima del ; e quanti con quella nuova dopo. 

Rachele37
Level 2
Rome, Italy

Ciao @Alberto42 purtroppo non si può compilare come dici, perché il sistema non accetta caratteri speciali e ho provato con ; / - (volevo mettere lo screenshot della prova che avevo fatto ma non vedo come inserire allegati qui). 

Io ho scritto euro 6,00 per il quarto trimestre 2023, indicato le presenze a tariffa ordinaria, inserito l'importo del versamento da me eseguito per differenza e aggiunto nelle annotazioni il totale relativo al periodo risultante dalla dichiarazione (tariffa x presenze) specificando che tot è stato riscosso e versato da Airbnb ed euro XXX sono stati versati da me per differenza.

@Giuseppina127 potresti fare così anche tu 😉 

Alberto42
Level 10
Venice, Italy

Grazie per la tua risposta Rachele. Controlla di non aver inserito anche lo spazio perché il carattere speciale potrebbe essere quello. 

Sulle istruzioni di compilazione c’è proprio scritto che nel caso nel trimestre interessato siano state applicate più tariffe, si possono riportare fino a 3 tariffe separate dal punto e virgola (stesso discorso con le rispettive presenze). 

 

Io affitto in un comune che applica anche la tariffa per la bassa stagione. 

Nei trimestri in cui  sono presenti dei mesi identificati dal comune come bassa stagione, devo inserire entrambe le tariffe alta e bassa stagione e le relative presenze. I valori sono separati da un punto e virgola. 

 

IMG_1808.jpgIMG_1807.PNG

 

ciao, buonasera, anche io locazione turistica anche io con lo stesso problema ma grazie a voi provo a risolvere..... ma trovo un elenco di tutte le tasse di soggiorno versate nell'anno da Airbnb da qualche parte nel mio account Airbnb???

grazie

Francesca

Ciao! Dovresti trovare tutto nella sezione Guadagni.

Scusa ma io non credo che si devono indicare le due tariffe perché nell'ottobre del 23 c'è solo la tariffa a 6 euro

Benedetta
Community Manager
Community Manager
Southampton, United Kingdom

@Raffaella346  evidenzio il tuo commento a @Alberto42  con la @. Taggando le persone riceveranno automaticamente una notifica al tuo commento. 

-----

 

Per favore segui le linee guida della community

Alberto42
Level 10
Venice, Italy

Grazie del tuo commento @Raffaella346 .

La mia risposta era contestuale a quanto affermato nella domanda iniziale. 

Se per il quarto trimestre la tariffa è stata soltanto una, allora bisogna indicare solo quella! 👍

Greta132
Level 2
Rome, Italy

Salve Giuseppina,

 

riporta il punto 6 delle faq del ministero dell'economia e delle finanze sul punto specifico che a parere di chi legge ci esonera dalla dichiarazione annuale relativamente alla fattispecie da te descritta:

 

6. Per pernottamenti gestiti da un intermediario che riscuote e riversa al comune il
contributo di soggiorno questi devono essere ignorati dal gestore che solo in
parte riscuote personalmente il tributo?
Risposta:
La risposta è affermativa.
Infatti, il comma 5-ter dell’art. 4 del D. L. n. 50 del 2017 sulle locazioni brevi
– vale a dire i contratti di locazione di immobili ad uso abitativo di durata
non superiore a 30 giorni, ivi inclusi quelli che prevedono la prestazione dei
servizi di fornitura di biancheria e di pulizia dei locali, stipulati da persone
fisiche, al di fuori dell'esercizio di attività d'impresa, direttamente o tramite
soggetti che esercitano attività di intermediazione immobiliare, ovvero
soggetti che gestiscono portali telematici, mettendo in contatto persone in
cerca di un immobile con persone che dispongono di unità immobiliari da
locare – stabilisce che il soggetto che incassa il canone o il corrispettivo,
ovvero che interviene nel pagamento dei predetti canoni o corrispettivi, è
responsabile della presentazione della dichiarazione.
Pertanto, se ci si trova in detta fattispecie la dichiarazione dovrà essere
presentata dall’intermediario.

 

https://www.finanze.gov.it/export/sites/finanze/.galleries/Documenti/Fiscalita-locale/FAQ-Dichiarazi...

 

Che ne pensi?

Benedetta
Community Manager
Community Manager
Southampton, United Kingdom

@Giuseppina127  ti evidenzio il commento di @Greta132 

-----

 

Per favore segui le linee guida della community

Leggi gli articoli del Centro Risorse

Preparare la casa per gli ospiti
Consigli di host Airbnb Plus: come qualche premura può fare la differenza
Assistere gli ospiti durante il loro soggiorno