Dichiarazione annuale imposta di soggiorno: risposta dell'Agenzia delle entrate

Risolto!
Alberto1535
Level 10
Bologna, Italy

Dichiarazione annuale imposta di soggiorno: risposta dell'Agenzia delle entrate

 

 

Alberto1535_0-1654599909902.gif

 

Testo richiesta informazioni:
Oggetto: Locazione breve e Dichiarazione annuale imposta di soggiorno
Quale locatore, nel periodo di imposta 2021, ho stipulato contratti di locazione breve (di cui all art. 4 del DL 50/2017) esclusivamente tramite un intermediario non residente nel territorio dello Stato che gestisce un portale online -AIRBNB- il quale interviene sia nella conclusione del contratto che nella fase del pagamento.
L intermediario non residente ha stipulato con il Comune, ove è ubicata l unità immobiliare oggetto di locazione breve, una convenzione secondo la quale l intermediario determina e riscuote l imposta di soggiorno dal conduttore e provvede al successivo riversamento al Comune.
Quindi il locatore è completamente estraneo alla determinazione, alla riscossione e al riversamento dell imposta di soggiorno, essendo l intermediario l unico responsabile d imposta.
In queste ipotesi, l intermediario (comma 5-ter, art. 4 del DL 50/2017) è responsabile sia del pagamento dell'imposta di soggiorno che della presentazione della dichiarazione telematica annuale.
Con esclusivo riferimento alle ipotesi descritte, si richiede conferma che il locatore sia esonerato dalla presentazione della Dichiarazione annuale dell imposta di soggiorno.

Testo risposta:
Gentile signor 
la dichiarazione telematica imposta di soggiorno è un adempimento che fa capo al Mef- Dipartimento delle Finanze, a cui la rimandiamo per le informazioni di cui necessita e di cui le forniamo il relativo link:
https://www.finanze.it/it/fiscalita-regionale-e-locale/dichiarazione-telematica-imposta-di-soggiorno... .
L’Agenzia delle Entrate non ha competenza specifica in materia di imposta di soggiorno ma supporta il Dipartimento del Mef mettendo a disposizione il canale trasmissivo Entratel e, dal 7 giugno, ospita nell’area riservata un servizio per predisporre e inviare la dichiarazione.
Ad ogni buon fine, nelle istruzioni per la compilazione della dichiarazione in esame è riportato quanto segue: “MEDIATORE DELLA LOCAZIONE
A questo proposito si richiama espressamente quanto stabilito dal comma 5-ter dell’art. 4 del D. L. n. 50 del 2017, il quale prevede espressamente che il soggetto che incassa il canone o il corrispettivo, ovvero che interviene nel pagamento dei predetti canoni o corrispettivi, è responsabile della presentazione della dichiarazione”.
Cordiali saluti

Questa risposta è resa a titolo di assistenza al contribuente ai sensi della Circolare n. 42/E del 5 agosto 2011 e non a titolo di interpello ordinario ai sensi dell'art. 11 della legge n. 212 del 2000 "Statuto dei diritti del contribuente".

Agenzia delle Entrate
Sezione di Assistenza Multicanale di Roma
Il Capo Sezione

""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""

 

Da un lato, l'Agenzia precisa che l'imposta di soggiorno non è di sua competenza; dall'altro lato, riporta le istruzioni del modello di dichiarazione secondo le quali il mediatore della locazione  è responsabile della presentazione della dichiarazione.

A logica, se l'Agenzia avesse competenza specifica in materia, avremmo già la soluzione.

Le istruzioni del modello, peraltro, ricordano che "le Regioni e le Province autonome hanno competenza residuale in materia di turismo; pertanto occorre fare riferimento anche agli atti normativi di detti enti per individuare il soggetto tenuto alla presentazione della dichiarazione."

A questo punto, attendiamo notizie a livello locale: qualche Comune forse confermerà che responsabille della dichiarazione è solo Airbnb. Qualcun altro invece dirà che è meglio che la faccia anche il locatore (poi, nel caso, si vedrà se sarà possibile presentare un modello a "zero"). I peggiori, non diranno nulla.

Chi ha notizie, è pregato di intevenire.

Avviso per conoscenza i partecipanti alla discussione:

@Roberto1055  @Angela1056 @IsabellaEValerio0  @Cristiana19  @Donatella26 @Matteo581 @Massimo267 @Nicola296 @Chiara380 @Alessandra18

@PaolaMaria0  @Alessandro877 @Nicoletta203 @Stefania658 @Wilma140 

 

1 Risposta Migliore
Rosanna210
Level 4
Rome, Italy

Aggiornamento:

 

Mi hanno appena ricontattata telefonicamente dal mio Comune (Roma) quindi purtroppo non ho nulla di scritto. Mi è stato detto quanto segue:

-la dichiarazione va inviata anche se si agisce esclusivamente tramite intermediazione di AIRBNB

-la dichiarazione andrà compilata a "presenze zero" (a meno che non si sia provveduto di persona all'acquisizione della tassa di soggiorno) salvo poi elencare nel campo note le notti di competenza di AIRBNB.

 

Spero di esser stata utile in qualche modo

Saluti a tutti

Rosanna

 

@Alberto1535 @Nicoletta203 @Angela1056 

Vai alla Risposta Migliore originale

112 Risposte 112
Alberto1535
Level 10
Bologna, Italy

@Francesca la discussione in corso (e che continuerà probabilmente sino a fine giugno) dimostra che siamo tutti sul pezzo, cercando di assumere informazioni supplementari presso i propri comuni (e qui potrebbe sorgere un problema poichè le interpretazioni a livello locale non saranno uniformi).

Ci sono due orientamenti romani: la decisa e rigida posizione di @Paola4 (leggendo la norma e interpretando la risposta dell'AdE, certamente condivisibile) e la pratica soluzione, altrettanto condivisibile, suggerita da @Roberto1055 e da @Rosanna210 (che persegue il fine di evitare eventuali sanzioni).

Quindi, tutto sotto controllo !

Pietro402
Level 2
Palermo, Italy

Alla luce di quanto ha scritto l'agenzia delle entrate i pernottamenti airbnb non si devono scrivere in quanto e lui che li versa noi li comunichiamo solamente al comune

Ersilia3
Level 2
Bologna, Italy

Buongiorno,

@Alberto1535  chiedo scusa ma riapro il caso sopra. Il 30 settembre scade il termine per la DICHIARAZIONE ANNUALE IMPOSTA DI SOGGIORNO. Per chi affitta solo con AIrbnb, in definitiva la dichiarazone va fatta comunque? Andando sul sito del MEF ed entrando nelle "dichiarazoni" non permette di avanzare mettendo solo imposta zero. Saluti e grazie.Ersilia

Rosanna210
Level 4
Rome, Italy

@Francesca Se ti riferisci a me ti dico come ho fatto io. Ho seguito alla lettera le indicazioni del funzionario del comune di Roma ed ho inserito a zero tutti i dati relativi ai pernotti ed alle imposte raccolte per quanto di mia competenza. Ho poi inserito nel campo "annotazioni generali" il resoconto delle uniche notte in cui l'appartamento è stato locato SEMPRE tramite la mediazione di AIRBNB che ha provveduto direttamente a trattenere le quote per il pagamento delle imposte di soggiorno. Come dire, se la vedessero con AIRBNB, personalmente ritengo di aver fatto tutto a modo, nel rispetto delle regole e della vigente normativa.

Dario0
Level 10
Rome, Italy

Ciao @Rosanna210 ,

grazie per la risposta.

Sono d'accordo con @Roberto1055 che la storia di scrivere nella note il numero delle notti intermediate da Airbnb è vecchia come Gecos...
Secondo voi, qualcuno del comune di Roma ha mai letto le note delle dichiarazioni Gecos?


seguimi su Instagram @airbnb.dario - parlo di Locazione Breve e di Airbnb
Anna8104
Level 2
Rome, Italy

 

NEW: NUOVO OBBLIGO FISCALE ENTRO IL 30 GIUGNO
OBBLIGHI DEI GESTORI DELLE STRUTTURE RICETTIVE E DEI SOGGETTI CHE
INCASSANO IL CANONE O IL CORRISPETTIVO, OVVERO CHE INTERVENGONO NEL PAGAMENTO DEI
CANONI O CORRISPETTIVI RELATIVI ALLE COSIDDETTE LOCAZIONI BREVI.
L’adempimento consiste nell’ inoltro al MEF (Ministero Economia e Finanze) attraverso
esclusivamente il canale telematico dell’Agenzia delle Entrate, Entratel/Fisconline,di una
dichiarazione annuale dell’imposta di soggiorno entro il 30 giugno di ogni anno.
Con Decreto Ministeriale del 29/04/2022 pubblicato sulla G.U. n. 110 del 12 maggio 2022 è stato
approvato il modello di dichiarazione annuale , le relative istruzioni e specifiche tecniche,
consultabili al seguente link del Ministero delle Finanze: https://www.finanze.it/it/fiscalitaregionale- 
e-locale/dichiarazione-telematica-imposta-di-soggiorno/;
Per l’anno 2022 (primo anno di applicazione della norma) l’obbligo dichiarativo riguarda sia l’anno di
imposta 2020 che il 2021. La dichiarazione può essere compilata e trasmessa anche da soggetti
intermediari individuati dalla legge (centri di assistenza, associazioni di categoria e professionisti).
Per l'invio della dichiarazione occorre accedere all’area riservata del portale dell’Agenzia delle
Entrate utilizzando le credenziali Fisconline/Entratel:
https://www.agenziaentrate.gov.it/portale/area-riservata 
Dal 07/06/2022 nell’area riservata del sito web dell’Agenzia delle entrate è prevista
l’attivazione di un servizio che consentirà di predisporre e inviare interattivamente la
dichiarazione annuale dell’imposta di soggiorno relativa agli anni di imposta 2020 e 2021 .
Per agevolarvi nella compilazione della dichiarazione Sez. DATI DELLA STRUTTURA E VERSAMENTI
abbiamo previsto una nuova funzione riepilogativa dei dati da voi comunicati trimestralmente
utilizzabile cliccando il pulsante “RIEPILOGO DATI PER DICHIARAZ. ANNUALE 30/06” presente nella
sezione “DICHIARAZIONI” del programma Stay Tour.
Trattandosi di adempimento fiscale è l’Agenzia delle Entrate che fornisce chiarimenti nel merito. I
contatti dell’Agenzia delle Entrate sono reperibili al link seguente:
https://bit.ly/3NLGrrr 

Anna8104
Level 2
Rome, Italy

Mandato dall'ufficio di Ferrara avete ricevuto anche voi un pdf come questo? siete riuscito a dichiararlo nell'area riservata dell'agenzia delle entrate ? io non so dove devo cliccare per mettere gli importi

Matteo581
Level 3
Rome, Italy

@Rosanna210 Grazie mille!

A me il comune di Roma mi ha confermato via email che bisogna dichiarare il tutto solamente all'Agenzia delle Entrate e che hanno disattivato la dichiarazione annuale da Gecos, e bisogna farlo anche se si ha già presentato il modello 21 per l'anno 2020.


Sono andato a vedere il format per la compilazione telematica direttamente sul sito dell'Agenzia delle Entrate e ho visto che ci sono due sezioni che potrebbero esserci comode "esenzioni" e "note"

Sto pensando di inserire i pernotti tramite AirBnB tra le notti esenti e di specificare nelle note che gli esenti sono i pernotti avvenuti tramite AirBnB (visto che su Gecos, i pernotti tramite AirBnB è una voce tra le varie esenzioni).

Prima di validarla preferisco però avere delle conferme ma non riesco a mettermi in contatto con l'Agenzia delle Entrate perché ha tutti i canali di comunicazione pieni (sia telefono, che mail, che servizio callback).

Seguo sperando che si sappia qualcosa di ufficiale.

Rosanna210
Level 4
Rome, Italy

Grazie @Matteo581 

penso farò anche io così. A tale scopo sono entrata con lo spid nel sito dell'agenzia delle entrate ma non trovo la sezione da cui accedere per inviare il modello, puoi aiutarmi?

Matteo581
Level 3
Rome, Italy

@Rosanna210 Una volta che sei entrata con lo spid sul sito dell’Ade, vai su servizi-> dichiarazioni->Dichiarazione Telematica per l’imposta di soggiorno. Da li c’è la procedura guidata (il numero progressivo che doveva essere automatico per me non lo è stato ed ho inserito 1).

 

Un’altra cosa che devo capire è se facendola telematicamente tramite sito dell’Ade non serve fare la convalida tramite software Desktop Telematico (che invece se ho capito bene è obbligatorio per quella non da sito).

Rachele37
Level 2
Rome, Italy

Ciao @Matteo581 l'invio dal sito dell'AdE è già "convalidante". Non vorrei sbagliare ma credo che il Desktop Telematico sia uno strumento per intermediari (commercialisti e forse Caf) e non per i semplici cittadini. In ogni caso volevo dire che anche a me il numero progressivo non è stato automatico quindi ho inserito progressivo 1  e invio 1 per l'anno 2020 mentre ho inserito progressivo 1 invio 2 per l'anno 2021. Ho inviato entrambe le dichiarazioni lasciando a zero sia il campo IMPOSTA A NOTTE, sia quello NUMERO PRESENZE. Hai fatto anche tu così?

A questo punto chiamo a raccolta anche @Dario0  @Rosanna210  @Roberto1055  @Paola4 perché ho un'altra domanda: avendo un'altra struttura nello stesso comune (Roma) volevo compilare un'altra dichiarazione per la seconda struttura ma non sono riuscita a inviare perché inserendo 2 come progressivo, non accetta 1 nel campo invio per l'anno 2020 ma solo numeri uguali o maggiori del progressivo. Quindi, se qualcuno ha più di una struttura, saprebbe dirmi se per la seconda struttura devo inserire invio 3 (2020) e invio 4 (2021)?

Oppure, correggetemi se sbaglio, presentare una dichiarazione sostitutiva in cui includo entrambe le strutture gestite da me e i cui redditi sono dichiarati da me?

Grazie in anticipo 😉 

Matteo581
Level 3
Rome, Italy

Si a quanto pare non serve il Desktop Telematico.

I numeri progressivi stando alla guida dovrebbero essere per invii multipli di dichiarazioni dello stesso anno con lo stesso codice fiscale (probabilmente per più strutture?). 

Ad ogni modo io ho fatto la dichiarazione, ma mi ha dato errore perché il campo di provincia nella sezione del gestore andava compilato obbligatoriamente (nonostante non avesse l'asterisco dell'obbligatorio).

Ho presentato le due nuove dichiarazioni mettendo questa volta la voce sostitutiva "S" visto che nuova "n" non la prende, ma al termine dell'operazione il sistema mi ha rimandato la notifica con codice errore 99 (aprendo il file mi dice che la dichiarazione è stata SCARTATA e mi segnala l'errore:
"RECORD B: Campo 8: Tipologia dichiarazione errata o non coerente",
controllando sulla guida pare proprio corrisponda alla sezione del "sostitutiva"). 

In questi giorni provo a chiamare i numeri messi sul sito e spero mi diano una risposta perché non so cosa fare.

C'è qualcuno che sta nella mia stessa situazione?

Roberto1055
Level 10
Rome, Italy

ciao @Matteo581 , @Rachele37 , io non le ho ancora scrollate fino alla fine, ma voi avete dato un occhio alle FAQ?

https://community.withairbnb.com/t5/Supporto/Dichiarazione-telematica-dell-imposta-di-soggiorno-FAQ/...

Matteo581
Level 3
Rome, Italy

Ieri sera ho provato a reinserire per la quarta volta il modello e a quanto pare all'ultimo ha accettato "nuovo" (evidentemente ci mette un po il sistema) e alla fine è stato accettato senza alcun errore. 

Grazie @Roberto1055 , ho visto che sono uscite proprio ieri! ho dato un occhio in effetti a tutto e sembrano chiarire la questione delle esenzioni ed in effetti era come diceva Roberto e non vanno proprio messe (non rientrano nelle esenzioni) e fortunatamente avevo già seguito il consiglio.

Se però mi hanno chiarito questo dubbio le FAQ me ne hanno anche posto un altro:

Il Codice CIU, non mi pareva lo richiedessero e quindi non l'ho inserito però leggevo che si può mettere e vorrei consultarmi con voi se è il caso di fare una dichiarazione sostitutiva per aggiungerlo (essendo il gestore e proprietario della struttura pensavo che burocraticamente a loro bastasse solo il mio codice fiscale e che il CIU se lo potessero ricavare in autonomia).

Voi lo avete messo oppure no? 

(screenshot del punto delle FAQ indicate da @Roberto1055 )
Schermata 2022-09-20 alle 11.54.14.png

Alberto192
Level 10
Genoa, Italy

@Matteo581, anche io ho visto la storia del codice e mi ero posto il problema! Comunque chiedevano la "Denominazione" e io quella gli ho dato!

E poi quale codice? Io ho iniziato, quando ancora il codice "CITRA" regionale non esisteva, con un codice attribuito dal comune, che però penso di non aver mai usato perché sia nei vecchi moduli Excel sia nella applicazione web, c'è sempre solo la DENOMINAZIONE! Questo, unito al fatto che mi sembra di aver perso già fin troppo tempo per un qualcosa che neanche loro sanno a cosa serve, mi porta a dire che .... lascio tutto così! 😉

Leggi gli articoli del Centro Risorse

Preparare la casa per gli ospiti
Consigli di host Airbnb Plus: come qualche premura può fare la differenza
Assistere gli ospiti durante il loro soggiorno