Buongiorno,ho ricevuto la CU da Airbnb per un appartamento i...
Ultima risposta
Buongiorno,ho ricevuto la CU da Airbnb per un appartamento in affitto breve a cui Airbnb nel 2024 ha già applicato la ritenut...
Ultima risposta
Accedi con il tuo account Airbnb per continuare a leggere, condividere e connetterti con milioni di Host da tutto il mondo.
Ciao a tutti!
Sto iniziando con il magico mondo di Airbnb.
Quindi chiedo delle cose banali ma che per me non lo sono.
1- se si sceglie di pagare in modo indipendente la cedolare secca con F24, si può pagarla annualmente o per un periodo più corto?
2- conoscete agenzie ( meglio su Bologna) esperte in pratiche per ottenere il CIN e tutte le pratiche annesse (questura, ecc)
Grazie !!
@Genny38 ciao
se la tua intenzione è fare locazioni brevi, c'è l'obbligo per Airbnb di applicare la ritenuta fiscale del 21% al momento del pagamento del canone di locazione.
In sede di dichiarazione dei redditi potrai esercitare l'opzione per la cedolare secca (dalla quale verrà dedotta la ritenuta applicata).
Se la tua intenzione è di affidare la gestione del tuo appartamento a un PM o a un agente immobiliare, facendo una ricerca di alloggio su Airbnb puoi individuare alcuni professionisti che gestiscono decine di appartamenti e, di conseguenza, possono occuparsi anche della pratica amministrativa.
Se invece la tua richiesta si riferisce solo alla pratica amministrativa, non sono a conoscenza di associazioni o professionisti che possano provvedere.
Il primo passo è la comunicazione telematica al SUAP del Comune di inizio locazione turistica (o di inizio gestione struttura ricettiva), per la quale servono SPID, Firma digitale remota e PEC.
In possesso del numero di protocollo generale assegnato dal SUAP puoi presentare alla Questura la richiesta delle credenziali di accesso al portale Alloggiati web.
Questi sono i primi due passi, poi l'iter prosegue secondo le indicazioni che trovi in molte discussioni sulla Community con riferimento a Bologna o all'Emilia Romagna.
Il CIR (Codice Identificato Regionale) viene rilasciato al termine del procedimento amministrativo.
Ma ci sono due novità importanti introdotte dal nuovo Regolamento edilizio del Comune di Bologna.
La prima prevede l'obbligo di presentare preventivamente il cambio di destinazione d'uso in turistico ricettivo.
La seconda introduce il concetto di Alloggio minimo (Superficie Utile mq 50) al di sotto del quale non è più possibile fare locazione turistica o gestire una struttura ricettiva.
Prima di presentare la comunicazione al SUAP è quindi opportuno il cambio di destinazione d'uso e la verifica della condizione dell'Alloggio minimo, diversamente il SUAP respinge la comunicazione.
Grazie molte per la sua esaustiva risposta. Sono rimasta molto sorpresa nell'apprendere le novità del Regolamento edilizio del Comune di Bologna, relativo alla metratura minima.
Un caro Saluto
Genny
Gentile @Genny38
il nuovo Regolamento edilizio è recente (10 aprile 2024).
Prima di prendere una decisione suggerirei di parlarne con uno Studio tecnico.
Cordialmente.
Alberto