Per la cedolare secca 2024 devo versare acconto anche se airbnb fa da sostituto d'imposta?

Risolto!
Antonio3378
Level 2
Venice, Italy

Per la cedolare secca 2024 devo versare acconto anche se airbnb fa da sostituto d'imposta?

Buonasera a tutti, sono un ragazzo di 26 anni che ha iniziato ad essere host nel maggio 2023. Ovviamente sono consapevole che dovrò pagare il 21% di tasse sui guadagni del 2023 ma la mia domanda è molto specifica. Avendo aderito dal 01.01.2024 al fatto che airbnb farà da mio sostituto d'imposta e che ha già provveduto ad applicare le ritenute fiscali sui miei già avvenuti guadagni del 2024, dovrò pagare l'acconto in due rate (una da 60% e una da 40%) o no? Come funziona? Vi ringrazio molto per il vostro aiuto in anticipo

1 Risposta Migliore
Alberto1535
Level 10
Bologna, Italy

@Antonio3378 

Con la Dichiarazione dei redditi presentata nel 2024 dichiarerai i canoni di locazione incassati da maggio 2023, e su questi dovrai pagare la cedolare secca per intero.

Per quanto riguarda l'anno 2024, Airbnb sta già versando i tuoi acconti del 2024, e quindi tu puoi scegliere di non versare alcun acconto di cedolare.

Vai alla Risposta Migliore originale

24 Risposte 24
Marianeve0
Level 2
Florence, Italy

Ciao Alberto,

Sai nel modello 730 precompilato dove si trovano queste voci?

Mi manca questo passaggio per scorporare la parte Airbnb ed escluderla dall' acconto..

Grazie

Alberto192
Level 10
Genoa, Italy

Sono un altro Alberto, va bene lo stesso? 😉

 

E' il Quadro F, in particilare rigo F6.

 

Se tu applichi la cedolare secca puoi barrare la casella per non pagare acconto o scrivere la cifra se vuoi pagare ridotto (dipende se affitti solo con Airbnb o comunque con chi ti trattiene il 21%, o se affitti anche al di fuori, considerando che potresti non sapere come affitterai da qui a dicembre!).

 

Se invece non applichi la cedolare secca....i calcoli sull'acconto IRPEF sono più complicati.

Francesco2391
Level 2
Catania, Italy

Buon pomeriggio,

la sua affermazione è condivisa con il suo fiscalista?

Lo chiedo perchè il mio consulente ritiene invece che l'acconto redditi 2024 è da versare e si compenserà con l'acconto redditi 2025.

Saluti

Ruggero3
Level 10
Palermo, Italy

Ha ragione Alberto1535

Alberto1535
Level 10
Bologna, Italy

@Francesco2391  @Giovanna252  @Benedetta buona giornata.

 

@Alberto192 e @Ruggero3 hanno già risposto, comunque per gli acconti 2024 anche di cedolare, si utilizza generalmente il metodo storico per cui si pagano gli acconti commisurati all'imposta dell'anno 2023.

Con il metodo storico non si sbaglia mai (anche qualora l'imposta 2024 risulti poi ampiamente superiore agli acconti 2024 versati).

 

In alternativa è prevista la facoltà di utilizzare per l'acconto il metodo previsionale, che è un metodo di determinazione anticipata su base previsionale di quelle che saranno le imposte relative al 2024.

Poiché siamo a giugno e da qui a fine anno potrebbero esserci fatti o circostanze che modificano le nostre previsioni, si tratta di un metodo fiscalmente rischioso, perché il rischio è pagare acconti 2024 insufficienti rispetto a quella che sarà l'imposta 2024.

Sarebbe comunque, sempre possibile riparare utilizzando per tempo lo strumento del ravvedimento operoso.

 

Sono questi probabilmente i motivi che inducono il professionista, soprattutto se richiesto del visto di conformità, a privilegiare l'utilizzo del metodo storico.

Anche perché il professionista non ha certezza dei nostri comportamenti fiscalmente rilevanti da qui a fine anno.

 

Per chi è certo, da qui a fine anno, di fare solo locazioni brevi tramite Airbnb (rinunciando ad eventuali locazioni dirette oppure locazioni tramite portali che ancora non applicano la ritenuta fiscale) la facoltà di utilizzo del metodo previsionale consente di evitare il pagamento di acconti 2024 di cedolare, avendo già subito la ritenuta d'acconto da parte di Airbnb (nella sostanza, è lo stesso acconto, per cui ci sarebbe una duplicazione di acconto).

Benedetta
Community Manager
Community Manager
Southampton, United Kingdom

@Alberto1535  grazie mille per prenderti il tempo di darci il tuo input! 

 

Buon inizio settimana ! 😊

-----

 

Per favore segui le linee guida della community

Francesco2391
Level 2
Catania, Italy

Ciao Alberto,

risposta completa ed esaustiva! Grazie Saluti

Salve, approfitto della discussione! 

Ho una domanda.. L'hanno scorso ho pagato la cedolare secca sui guadagni 2022 e versato l'acconto per i guadagni previsti del 2023. Se quest'anno posso non versare l'acconto in quanto Airbnb è diventato sostituito d'imposta, cosa ne è di quell'anticipo versato? Va a scalare sulle tasse che pagherò quest'anno?

Spero di aver posto bene la domanda, grazie! 

Alberto192
Level 10
Genoa, Italy

@Giovanna252 , l'acconto che si versa è per l'anno in corso, quindi l'acconto pagato lo scorso anno va a diminuire quello che è il saldo cedolare secca del 2023.  Se quest'anno non versi acconti o li versi in misura ridotta, col 730 2025/redditi 2024 compenserai le ritenute effettuate da Airbnb e eventuali acconti che versi quest'anno con la cedolare secca dovuta per gli introiti del 2024.

Benedetta
Community Manager
Community Manager
Southampton, United Kingdom

@Alberto1535  ci sono un paio di commenti che potresti trovare interessanti da parte di altri host. 

 

Facci sapere che cosa ne pensi! 

-----

 

Per favore segui le linee guida della community

Leggi gli articoli del Centro Risorse

Preparare la casa per gli ospiti
Consigli di host Airbnb Plus: come qualche premura può fare la differenza
Assistere gli ospiti durante il loro soggiorno