Salve Buonasera, volevo informazioni di come fare includere ...
Salve Buonasera, volevo informazioni di come fare includere la tassa di soggiorno dentro del prezzio su Airbnb. GRAZIE
Buongiorno a tutti! Per principio mi piace accogliere personalmente gli ospiti che apprezzano molto questo fatto. La nostra attività si distingue dal soggiorno in hotel e, pertanto, l'accoglienza è decisamente importante. Premesso un tanto, ho notato che Airbnb privilegia il self check-in nel posizionamento ed anzi lo impone nella categoria business. Fermo restando che nelle note informative richiama la necessità, ovvero l'obbligo, di fornire i dati (reali) degli ospiti al sistema telematico "Alloggiati web".
Il sistema è certamente comodo ma è in contrasto con la legge nazionale. Che ne dite?
Ciao @Marilisa6 le due cose non mi risultano in antitesi: io ho un meccanismo di self check in e invio agli ospiti un form da compilare con i dati che servono per la comunicazione ad alloggiati web. Anche a me piace accoglierli in persona: credo che dia una marcia in più all'esperienza di soggiorno (a cominciare dalle stelle che mi arrivano come giudizio: il contatto umano non ha prezzo!), ma ci sono casi in cui non posso andare ad accoglierli nel momento dell'arrivo (perché magari tardi la notte, ad esempio) e magari ci vado il giorno dopo o prima della fine del soggiorno oppure capisco che non vogliono avermi fra i piedi e godersi il soggiorno senza estranei che gli diano informazioni e simili (magari son qui per lavoro e non gli interessa di visitare nulla o simili...). Il self check in in questi casi è decisamente d'aiuto, e avendo già i dati prima dell'arrivo non mi crea problemi la compilazione delle schedine di sicurezza. Ti suggerisco di attrezzarti anche tu con il tuo modo di avere i loro dati prima dell'arrivo 😉
Ciao @Alberto0 e grazie per essere intervenuto in questa discussione. A dire il vero io mi faccio inviare i dati degli ospiti per facilitare il check-in, ma - a mio avviso - l'articolo 109 del TULP va interpretato nel senso che gli ospiti vanno identificati al loro arrivo. Ecco perchè ho questi dubbi 🙂
Hey @Marilisa6 , @Alberto0 ,
grazie mille dei vostri interventi: cose cosí rendono vivo il nostro community centre!
Qui ho trovato la definizione di self-check-in:
Con il self check-in, gli ospiti possono accedere all'alloggio tramite
- una cassetta di sicurezza per chiavi,
- una smart lock o un tastierino numerico,
- ricevendo le chiavi
- essendo accolti dal personale dell'edificio, come un portinaio o un addetto alla reception,
in qualsiasi momento dopo l'orario di check-in previsto nel giorno di arrivo.
Se l'accesso avviene grazie allo staff dell'edificio, una persona deve essere addetta alla consegna delle chiavi o aiutare gli ospiti ad accedere all'alloggio 24 ore su 24.
Le norme locali sono molto importanti e ogni host è invitato ad informarsi sulle precise norme della sua zona e questa conversazione è sicuramente un aiuto per tutti.
Nella sezione Ospitare responsabilmente si invitano gli host a registrare gli ospiti al momento del check-in, dove si legge:
"Registrazione degli ospiti
L'Italia prevede standard di sicurezza che richiedono a ogni host di registrare le generalità dei propri ospiti e di comunicarle alla Questura tramite il Servizio Alloggiati al momento del check-in, senza eccezioni. Per poter accedere al servizio, recati nella Questura della tua città o contatta i loro uffici per informazioni su come ottenere le credenziali online."
Cosa ne pensate? Come interpretate la definizione di check-in?
Fra
___________________________
Pubblicala cliccando >>QUI<< troveremo la risposta insieme.
Dai un’occhiata alla nostra netiquette, le
Linee guida della community
Vedi @Francesca (e la puntualizzazione vale anche per @Alberto0) la tua definizione di check-in è perfetta. La questione si complica per la questione connessa alla registrazione degli ospiti che, peraltro, se la permanenza non supera le 24 ore, deve essere fatta subito, mentre se è più lunga può essere effettuata entro 24 ore dall'arrivo. La registrazione deve essere preceduta dalla identificazione ed è questo il punto! Come puoi procedere alla identificazione degli stessi se disponi del self check-in ?
E' per questo motivo che mi lascia molto perplessa il posizionamento privilegiato per chi lo fornisce e che, in sostanza, è in contrasto con la legge italiana.
Hey @Marilisa6 ,
fantastico commento: ti ringrazio per aver risposto con pazienza al mio (luuuungo) commento. Secondo te cosa dovrebbe cambiareAirbnb informazioni che fornisce (io non faccio parte di Airbnb!) ovvero nelle cose che ho scritto sopra nel mio (luuuuuuungo 😄 ) commento?
Cosa andrebbe specificato?
___________________________
Pubblicala cliccando >>QUI<< troveremo la risposta insieme.
Dai un’occhiata alla nostra netiquette, le
Linee guida della community@Fancesca, (e @Alberto0) a mio avviso non andrebbe premiato il self check-in. Ma se qualcuno non può farne a meno dovrebbe, come avviene per l'ottenimento dello SPID, attraverso una videochiamata identificare gli ospiti dopo aver ricevuto la foto (o scansione) dei documenti di identità esibiti.
@Marilisa6 @Francesca @Alberto0, assieme ad altri avevo già sollevato il problema nell’argomento “Self check-in non permesso in Italia”. Proprio in una lunga telefonata con la Questura locale mi è stato spiegato che l’Host ha l’obbligo di verificare al momento del check-in la corrispondenza tra l’ospite in persona è il documento mostrato. Ho fatto presente tutte le varie problematiche (arrivò tardi, arrivo scaglionato, arrivo di un gruppo consistente con tanti bambini piccoli) ma mi è stato detto che la legge va rispettata e non ci sono eccezioni (neanche in tempo di Covid)!
Certamente Airbnb ha una visione schizofrenica della faccenda: da una parte promuove il self check-in e dall’altra raccomanda di osservare le leggi e norme locali. A me sembra che tante indicazioni sul sito di Airbnb italiano vengano semplicemente tradotte dal sito americano senza tener conto delle realtà locali.
Detto questo, anch’io mi arrangio come posso. Ma resta il fatto che il self check-in in Italia non è permesso se prima della trasmissione dei dati alla questura non viene eseguito il controllo visivo ad personam.
Hey @Marilisa6 ,
come sai io non sono host e qui gli esperti siete voi: quali vantaggi hanno gli host che offrono il self-check in?
___________________________
Pubblicala cliccando >>QUI<< troveremo la risposta insieme.
Dai un’occhiata alla nostra netiquette, le
Linee guida della community@Angela1056 @Francesca @Alberto0 Gli ospiti che hanno il self check-in hanno migliore posizionamento. Ed, infatti, è richiesto specificatamente per chi offre la "zona lavoro in remoto" ed anche, incredibilmente, per i "soggiorni flessibili". Ho fotografato la schermata, nel caso fosse per qualcuno di qualche utilità. Per me, ovviamente, non è un problema perchè ho sempre (per fortuna) l'alloggio occupato, grazie ad altre piattaforme. Ma mi sembra inopportuno richiedere servizi in contrasto con la normativa nazionale. Tutto qua. Buon fine settimana a tutti.
personalmente reputo il self check-in utilissimo. Offro maggiore flessibilità di ingresso, posso fissare l'intervallo di tempo nel quale gli ospiti possono entrare e uscire. Al check-in chiedo la copia dei documenti via chat airbnb. Ritengo che la registrazione di airbnb di chi si iscrive alla piattaforma sia sufficientemente garantita. Se posso comunque passo a conoscere gli ospiti. Ma in alcuni casi, vedi adesso che sono fuori Roma, avere a disposizione il self check-in è comodo.