Dal rapporto ONU “From economy of occupation to economy of ...
Ultima risposta
Dal rapporto ONU “From economy of occupation to economy of genocide” risulterebbe che Airbnb pubblicizzi alloggi in insediam...
Ultima risposta
Accedi con il tuo account Airbnb per continuare a leggere, condividere e connetterti con milioni di Host da tutto il mondo.
Carissimi,
vi risulta che all'interno dell'appartamento, a Roma, è richiesto un foglio informativo in ogni stanza in cui viene specificato:
1) prezzo minimo e massimo dell'appartamento?
2) tasse del comune di Roma e chi ne è esente? (Sono 6 euro giusto?)
Avreste 2 fogli da girarmi come esempio, giusto per capire?
A me si tratta di un "Alloggio ad uso Turistico" non imprenditoriale: ho una piccola casetta a Roma 1 stanza, 1 cucina, 1 bagno.
Ho già fatto CIA, CIR, CIN e installato Estintore e rilevatori CO2 e di Fumo e messo targhetta CIA, CIR e CIN fuori la porta e davanti al palazzo ma preferisco aspettare che sia tutto ok prima di incorrere in sanzioni in caso di controlli. Solo che dal comune di Roma o dalla regione Lazio nessuno mi risponde e non riesco a trovare un esempio da seguire.
ciao Luca vedo che non hai ancora pubblicato l'annuncio. Io sono ambassador e host di Roma, ti confermo che per locazione turistica (alloggio uso turistico) non bisogna esporre alcun prezzo/foglio nelle stanze. Mi sembra tu abbia correttamente svolto tutte le pratiche: reversale 50€+ CIA + iscrizione alloggiatiweb+ iscrizione Ross1000+ ottenuto il cir e anche il cin e messo i
dispositivi di sicurezza e targhetta esterna, quindi tutto ok.
La tassa di soggiorno per locazione turistica è 6 euro a notte a persona. Airbnb riscuote e versa personalmente, noi dobbiamo solo fare le ricevute con esenzione apposita su Gecos. Non tiene conto degli esenti, ma possono chiedere il rimborso poi tramite link. Le esenzioni le trovi sul sito del comune. In generale sono: malati che soggiornano per cure mediche, accompagnatori di malati (uno per accompagnatore o entrambi i genitori per minore), minori fino a 10 anni (dai 10 compiuti pagano), la tassa di paga fino a 10 notti... poi ci sono altre esenzioni ma più particolari.
Se vuoi un supporto gratuito per il primo annuncio usa il mio link prima di creare l'annuncio.
www.airbnb.it/r/ambassadorarianna
saremo in contatto sulla chat di Airbnb dove posso aiutarti con la creazione e ci possiamo anche confrontare e aggiornare su tutti gli adempimenti nella nostra zona-
Il supporto dura 6mesi, se completi la prima prenotazione ricevi in regalo 40$ accreditati dopo il check out dei primi ospiti
scusate, ho appena controllato e dal sito del comune di Roma la tassa di soggiorno risulta essere di 3 euro e 50...come mai Airbnb trattiene 6 euro? dopodiché volevo segnalare che la piattaforma gecos del comune permette l'inserimento pensato appositamente per quelli come noi: basta inserire dei soggiorni esenti e scegliere dal menu che sono esenti perché assolti da intermediario AIRBNB.
Fatemi sapere per cortesia cosa ne pensate del divario tra i 3,5 ed i 6 €.
Grazie
Enrico
Ciao Enrico e @Veronica1672 ,
l’imposta di soggiorno da 3,5€ a 6€ è stata aumentata il 1° ottobre 2023…
https://www.comune.roma.it/web/it/scheda-servizi.page?contentId=INF1088067&stem=suar
non so quale pagina hai visto tu ma tieni conto che G00gle o lo stesso sito di Roma Capitale tiene in memoria anche vecchie comunicazioni, ma non è detto che siano le più aggiornate…
Grazie mille roberto dell’informazione. Già che siamo in tema qualcuno come me non riesce ad entrare in contatto con la regione per ottenere le credenziali di accesso al sistema ROSS?
puoi recuperare le tue credenziali se eri iscritto a Radar o registrare una nuova struttura direttamente dal sito https://lazioturismo.ross1000.it/oauth2/signin
c’è qualche altro motivo per cui devi contattare la Regione?