buongiorno a tutti. ho aperto a maggio 2024 e ho affittato s...
Ultima risposta
buongiorno a tutti. ho aperto a maggio 2024 e ho affittato solo con airbnb che paga gia la tassa di soggiorno.Pensavo che ero...
Ultima risposta
Ciao a tutti
Ho una casa in comproprietà con mia sorella al 50% mentre l'annuncio, per praticità, è solo a nome mio.
Come posso inserire il suo codice fiscale - il mio c'è già - per dividere equamente la tassazione?
L'assistenza mi ha comunicato che è possibile, ma pur seguendo la procedura consigliata non posso inserire un secondo codice fiscale.
Qualcuno di voi ha avuto questa necessità? E come ha risolto?
Risolto! Vai alla Risposta Migliore
L'assistenza purtroppo non è all'altezza della situazione e su questi argomenti fornisce spesso informazioni errate.
Allo stato attuale non è possibile inserire più codici fiscali su uno stesso account ( inizialmente era possibile inserire anche i dati di un utente non registrato, ma da qualche mese a questa parte non è più possibile farlo, come hai potuto constatare).
Dunque ci sarà soltanto il codice fiscale del comproprietario titolare dell'account ( che dovrebbe essere anche l'intestatario delle pratiche burocratiche).
Per il pagamento delle tasse ogni proprietario pagherà la sua quota in fase di dichiarazione dei redditi.
Quando invece Airbnb inizierà ad operare la ritenuta ( a quanto pare molto presto), rilascerà la certificazione unica soltanto al titolare dell'account.
L'altro propietario pagherà la sua quota con la dichiarazione dei redditi, mentre il proprietario titolare dell'account avendo già subito la ritenuta sugli interi canoni di locazione, andrà a credito d'imposta.
L'assistenza purtroppo non è all'altezza della situazione e su questi argomenti fornisce spesso informazioni errate.
Allo stato attuale non è possibile inserire più codici fiscali su uno stesso account ( inizialmente era possibile inserire anche i dati di un utente non registrato, ma da qualche mese a questa parte non è più possibile farlo, come hai potuto constatare).
Dunque ci sarà soltanto il codice fiscale del comproprietario titolare dell'account ( che dovrebbe essere anche l'intestatario delle pratiche burocratiche).
Per il pagamento delle tasse ogni proprietario pagherà la sua quota in fase di dichiarazione dei redditi.
Quando invece Airbnb inizierà ad operare la ritenuta ( a quanto pare molto presto), rilascerà la certificazione unica soltanto al titolare dell'account.
L'altro propietario pagherà la sua quota con la dichiarazione dei redditi, mentre il proprietario titolare dell'account avendo già subito la ritenuta sugli interi canoni di locazione, andrà a credito d'imposta.
Ritengo che, avendo AirBnb accettato di agire come sostituto d’Imposta per conto dello Stato, non potrà più permettersi di rilasciare la certificazione unica al solo titolare dell’account, ma dovrà accertare quali sono gli eventuali comproprietari dell’immobile, cosa oggi possibile in quanto ha appena richiesto e quindi dispone di tutti gli identificativi catastali necessari. Si tratta solo di aggiornare il portale inserendo la possibilità di precisare i codici fiscali di tutti i comproprietari.
"si tratta solo di aggiornare il portale inserendo la possibilità di precisare i codici fiscali di tutti i comproprietari"...
finché non lo vedo non ci credo... (intanto siamo a luglio..)
a chi si potrebbe scrivere in merito?
Ti segnalo le mie risposte a quest'altro post
il link che hai postato non porta da nessuna parte e dà errore... altro post cancellato?
@Rosalba98 @Paola2278 credo di aver trovato il link funzionante, fatemi sapere se si tratta della giusta conversazione: https://community.withairbnb.com/t5/Solo-per-Host/Intestatario-account-diverso-dal-proprietario-e-re...
Buongiorno @Walter, il secondo link mi segnala un ACCESSO NEGATO, sbaglio qualcosa ?
Ciao @Carlo-Umberto1 la sezione dove il link porta è accessibile solo a chi ha un profilo da Host. Se tu sei un Host, fai accesso alla community con lo stesso account 😉