non riesco a impostare età minima dell'ospite

Elisa4127
Level 1

non riesco a impostare età minima dell'ospite

Buonasera,

premetto che non ho ancora pubblicato l'annuncio, è tutto pronto ma non riesco a impostare l'età minima degli ospiti nella sezione Requisiti degli ospiti. Non c'è proprio questa sezione.

Potete aiutarmi per favore?

Grazie

5 Risposte 5
Arianna49
Top Contributor
Rome, Italy

ciao @Elisa4127  non puoi impostare l'età. Se vuoi una mano con l'annuncio? SOLO se è il primo annuncio che ancora non hai pubblicato ed è di intero alloggio (no stanze, no se hai annunci giá onlinea ) e non usi channel manager, se vuoi un supporto gratuito fino al completamento della prima prenotazione, io sono ambassador Airbnb  e posso aiutarti. Clicca pure sul link e saremo in contatto sulla chat, dove potrò seguirti passo passo  www.airbnb.it/r/ambassadorarianna

--> Supporto gratuito Ambassador per nuovi host- valido solo il primo annuncio da creare- NO annunci già pubblicati - NO stanze- NO uso di channel manager sul calendario www.airbnb.it/r/ambassadorarianna
Alberto42
Top Contributor
Venice, Italy

Ciao @Elisa4127 non mi risulta ci sia questa configurazione. 
In Sicurezza dell'ospite però puoi attivare l'opzione Non adatto a neonati fino a 2 anni oppure Non adatto ai bambini da 2 a 12 anni. 
Se non hai ancora pubblicato l'annuncio ti consiglio comunque il supporto di un ambassador come Arianna, in modo da ottenere tutte le informazioni necessarie per iniziare al meglio!

Cristiana19
Level 10
Venice, Italy

@Elisa4127 

Cara Elisa,

non puoi precludere il tuo appartamento ad alcuno per età o condizioni (né per genere o provenienza nazionale - le razze non esistono, ormai lo sappiamo, ci sono solo ceppi diversi ma la razza è unica, quella umana).

 

Ma ti capisco bene. Il mio appartamento prevede una scala a chiocciola che conduce a un soppalco e un balcone su un rio potenzialmente molto pericolosi per bambini piccoli.

 

Ho quindi inserito nella descrizione dell'appartamento e nelle regole della casa (quindi nell'annuncio su Airbnb) che non è consigliato far soggiornare bambini sotto gli 8 anni per motivi di loro sicurezza e mia tutela.

Nel caso in cui (in dieci anni sarà successo forse una volta) qualcuno insistesse, dopo aver scritto che è veramente pericoloso per un bimbo soggiornare in un posto con quelle caratteristiche, chiedo una manleva, ovvero un documento in cui l'ospite si prende la responsabilità del comportamento del proprio infante e mi solleva da qualunque responsabilità per danni che questi può procurare al mio appartamento e soprattutto a se stesso in caso di incidente. Deve firmare questa dichiarazione se vuole davvero venire da me con il figlio piccolo...

 

A questo, la prenotazione scompare.

 

I genitori così amorosi e scandalizzati se tu mettessi un divieto d'ingresso per i loro figlietti,  nel momento in cui devono firmare qualcosa che - per natura e per legge - li obbligherebbe a prendersi cura stretta dei pargoli, si dileguano come per incanto.

 

Mai ospitato bambini.

 

In bocca al lupo.

 

 

 

 

Arianna49
Top Contributor
Rome, Italy

ciao @Cristiana19 come detto anche da @Alberto42 , nella sezione sicurezza puoi impostare il divieto per bambini e neonati . Fai bene a prendere precauzioni per tutelarti. Buo lavoro!

--> Supporto gratuito Ambassador per nuovi host- valido solo il primo annuncio da creare- NO annunci già pubblicati - NO stanze- NO uso di channel manager sul calendario www.airbnb.it/r/ambassadorarianna
Cristiana19
Level 10
Venice, Italy

@Arianna49 

Grazie, cara Arianna.

Spesso però, per le caratteristiche degli alloggi, non è consigliabile far pernottare anche bambini più grandi.

 

Paradossalmente io preferirei (ad esempio) un neonato perché non può ancora camminare e sarei certa della diretta assistenza dei genitori, mentre un bimbo che cammina (dai due anni in su) è davvero in pericolo in determinati contesti.

 

Il mio consiglio è di tarare i nostri alloggi sui potenziali pericoli che potrebbero incorrere con bambini di determinate età.

 

So per certo che non è possibile precludere gli alloggi ad alcuno, come mi è stato più volte ribadito dall'Assistenza Airbnb all'inizio della mia avventura da host. 

E' un principio che trovo sacrosanto.

 

Ma è necessario anche avere buon senso.

 

Io stessa, comunque, sono stata piacevolmente smentita nelle mie convinzioni quando ospitai (senza saperlo al momento della prenotazione) un fantastico ragazzo inglese, dalle gambe totalmente paralizzate e compresse in unico, rigido tutore, con la sua fidanzata.

 

Quando lo vidi mi terrorizzai (ma non ha visto le immagini dell'appartamento? non ha letto che ci sono 23 gradini per accedervi e che c'è una scala a chiocciola per arrivare al letto?) ed ero in forte imbarazzo perché volevo chiedere se avesse preferito che approntassimo un letto almeno al livello inferiore dell'appartamento. Ma non sapevo come fare senza offenderlo.

 

Mi stupì, perché rifiutò ogni tipo di agevolazione e, con un handicap fortissimo, godette della vacanza e dell'appartamento come chiunque altro (forse più integro fisicamente, ma di certo meno potente di intelletto, volontà e cuore).

 

Pertanto il mio consiglio in genere è di verificare con onestà i potenziali pericoli e tarare i "consigli" per i genitori sui propri ambienti.

Non capiterà nulla, ma basta una volta per rovinarci l'esistenza (un bambino di 4 anni precipitato da un balcone è una catastrofe che segnerà la vita di molte persone, aldilà della locazione turistica).

In caso di insistenza da parte dei genitori, la "mossa della manleva" funziona come una bacchetta magica.

Si dileguano.

 

 

 

 

 

Altri strumenti per raggiungere i tuoi obiettivi

Centro Risorse

Esplora le guide per l'ospitalità, la gestione degli annunci e la crescita della tua attività.

Host Club locali

Socializza e scambia preziosi consigli con gli host del luogo, sia online che ai meetup organizzati vicino a te.