Hospitality or Investment..??

Fabrizio676
Level 6
Milan, Italy

Hospitality or Investment..??

Sembra una domanda banale.

Ma non lo è.

Una decina di anni fa non ci sarebbe stato dubbio su quale fosse la risposta.

Oggi prevale al 98% la seconda.

Non si leggono mai qui sopra domande tipo:

1) come accogliete i vostri ospiti.

2) spiegate la citta-cittadina-paese in cui vivete.

3) lasciate libri riviste CD radio o stereo a disposizione

4) consigliate gite fuori porta

5) lasciate guide cartacee della zona in cui è situato il vostro appartamento.

Queste sarebbero domande da "amanti" dell'Hospitality.

Ci sono sempre e quasi totalmente domande "gestionali".

Come adempiere a questo come fare quest'altro. Dove trovare come pagare. Etc.

Quindi l'host è per voi una gallina da spennare, o un essere senziente con cui entrare in empatia.

Tutti i nuovi player che si buttano sul mondo ospitalità sono spinti dalla rendita sull'investimento.

Su come fare soldi velocemente.

Il prima possibile. Il più possibile.

Anche a costo di farsi accompagnare in questa avventura da spavaldi "pirati" che con il miraggio di fare guadagnare VOI, guadagnano un botto loro.

Quindi ad entrambi dell'ospite frega veramente poco. Basta che lasci una buona recensione, e che il bonifico di Air, arrivi puntuale.

All'inizio gli ospiti, visto che si sentivano "ospitati" (dietro compenso, ovvio) in casa vostra, ci tenevano ad intrattenere lunghe chiacchierate.

Ora sanno che entrano in una casa comprata per fare cash.

Che se vi vedono il minimo possibile, è anche meglio.

Si sentono liberi di scassare perché in fondo non vi ammirano.

Vedono solo il sentirsi "galline dalle uova d'oro" .

A me piace la gente.

Ho sempre fatto check in di persona.

Ho sempre spiegato tutto e dato mille consigli.

E la recensione tipo che piu mi piace è:

"Sentirsi come a casa".

Anni fa manco si usavano le recensioni.

Ma come si capiva che erano stati bene.

Semplicemente ricevevi saluti di tanto in tanto dagli ospiti, che ripensavano alla vacanza passata in casa vostra.

Spero che gli ospiti di Milano Cortina 2026 saranno un decimo socievoli come quelli di Expo 2015...

E spero che chi si affaccia a questo mondo, non lo faccia solo per il cash...

Pensiero "romantico" in un mondo da  social che ti dice che con gli affitti brevi ti compri la casa a Dubai...

Loro forse, voi, non ne sono poi sicuro...

 

37 Risposte 37
Benedetta
Community Manager
Community Manager
Southampton, United Kingdom

@Daniela22, la piattaforma non è un luogo dove si può fare pubblicità, infatti io devo intervenire in questi casi in quanto va contro le linee guida del community center. 

 

Tra di voi ci sono molti lettori, che anche se non pubblicano, vengono a leggere le vostre storie, quindi t'invito a partecipare positivamente  a quelle discussioni che senti più vicina a te.  😊

-----

 

Per favore segui le linee guida della community

Francesca1524
Level 2
Naples, Italy

che bello !!!!

 

francesca
Fabrizio676
Level 6
Milan, Italy

Buongiorno.
Visto che avete fatto scappare tutti quelli che ospitano per "passione".
Visto che parlate di me.
Eccomi.
Io sono una persona entusiasta.
Mi piacciono le persone.
Ma ovviamente non tutte.
Non sono un samaritano.
Avete presente le villette con il cartello "attenti al cane".
E magari il cane è un bellissimo cane Corso.
Ecco.
Super affettuoso con la famiglia e con chi lo coccola.
Ma molto territoriale.
Se salti dentro il suo recinto (casa, vita, affetti), rischi come minimo un morso.
Nel peggiore dei casi rischi di essere sbranato.
Ma sul cancello c'era l'avviso.
Io ogni volta, dalla prima volta che ho scritto su questo forum/comunity, ho iniziato cercando empatia ed ero pure entusiasto.
Ma sono subito stato attaccato.
Come detto di come gestiscono gli altri la loro vita, non mi interessa nulla.
Semplicemente perché non conosco le persone che ci sono qui sopra. E quindi non mi permetterei mai di attaccare.
Ma molti veterani della comunity, e non altrettanto veterani di Air, si arrogano il diritto di puntare il dito di fare ilazioni di ledere l'immagine altrui. ( Non serve ricordare l'articolo del codice penale).
Tutti leoni da tastiera.
Ma basterebbe rimanere sul tema del titolo. Se interessati, rispondere.
Se ci si intrufola nelle discussioni al solo scopo di attaccare, si potrebbero benissimo passare oltre.
A 53 anni, non accetto la mancanza di educazione.
E non rispondo certo porgendo l'altra guancia.
Quando si millanta la concorrenza, come ho già detto in passato, da che mondo e mondo la concorrenza la fanno e l'hanno sempre fatta i nuovi player, non gli storici.
I negozi storici chiudono per i nuovi, mai successo l'inverso.
Qualcuno parla di "business" aggressivo e rampante.
Ma è tristissimo vedere i "nuovi" di qualunque età scendere in questo bellissimo mondo dell'ospitalità, con il coltello fra i denti.
Rampanti giovani con 6 profili social, che pubblicano da Dubai, facendo intendere che fanno 10k al mese, con le case degli altri.
Anziani che si sentono pii e puri, xchè scendono in gioco con una finta passione ma poi sono prontissimi ad attaccare.
In Italia ormai, solo su air ci sono circa 608.000 case ed hanno generato transazioni per 7,5 miliardi di euro (fonte Sole 24ore).
Non amo citare a caso cifre.
L'1% degli Host gestisce più di 10 case.
Quindi in tutta questa giungla che pare più un Risiko, avete scelto di attaccare me.
Io non ho mai fatto concorrenza a nessuno, ne prima ne ora.
Faccio il mio. Lo faccio bene, altrimenti non avrei ospiti super contenti.
E cosa strana a molti, ma non a tutti, non guardo mai cosa fanno gli altri.
Non consiglio i nuovi perché sono cattivo, come qualcuno mi disegna.
Ma non do mai consigli non richiesti.
Soprattutto se mai nessuno chiede o fa le domande che ho elencato nel post.
I pochi entusiasti e romantici come me ci sono.
Erano i primi che hanno risposto.
Poi sono arrivati gli "investitori" ed hanno come al solito rivoltato la frittata.
Non capendo che così facendo non portano nulla di valore aggiunto. Ne dal punto dell'entusiasmo, ne dal punto dell'aggregazione.
Spaccando ogni volta in più e più fazioni il discorso.
Dividi et impera.
E guardando la comunity capisco perché le megaultrasocieta di gestione affitti, fanno sempre più soldi.
Se inizi senza passione, subito dopo ti stufi, e dai in gestione il tuo alloggio.
Zero sbatti, zero impegno.
Ed il famoso Cash che pagano (pieno x vuoto).
"L'amore non va in vacanza."
Bisognerebbe riguardarlo anche oggi, pur essendo febbraio inoltrato.
Magari sarà di ispirazione a qualcuno.
Così la smettiamo di giocare alle vittime, quando si è i primi ad attaccare.
Speriamo che il signore in Camper si stia facendo delle grasse risate mentre guida.
Mentre vede luoghi nuovi.
Speriamo che la signora di Roma stia cucinando i suoi biscottini per gli ospiti.
Io...
Io in questa giornata uggiosa rileggerò tutte le recensioni ricevute, sorridendo e sentendomi soddisfatto del viaggio fatto fino ad oggi.
Ahh per chi diceva di essere capricorno e quindi poco romantico. Comunico che io sono cancro, e quindi "moltissimo" romantico...!!! 😁😁😁
Buon weekend.

Benedetta
Community Manager
Community Manager
Southampton, United Kingdom

Ciao a tutti, io vorrei concludere questa conversazione evidenziando un paio di cose con la speranza che questo possa calmare gli animi e ribilanciare la community nell'essere uno spazio aperto e inclusivo. 

 

Capisco gli interventi di @Daniela22  e @Fabrizio676  che vogliono con leggerezza parlare delle storie che rendono il percorso di hosting speciale. 

Ma sopratutto dall'altra parte capisco l'importanza di capire le leggi e di come questo vada a cambiare il percorso di hosting. @Alberto1535 , @Angela1056 e @Cristiana19  hanno sempre fatto del loro meglio non sono per supportare il community center ma tutti coloro che entravano in questo forum cercando un supporto non solo per leggi ma anche consigli per situazioni problematiche. 

 

In qualità di community manager, ritengo che il rispetto reciproco, non solo nelle parole ma anche nella comprensione del motivo per cui siamo qui nel community center, sia essenziale. 😊
La nostra piattaforma è vasta e, sebbene le bacheche non siano sempre perfette (alcuni host potrebbero aver bisogno di un po' di tempo per orientarsi sui diversi argomenti), rappresentano comunque un'opportunità preziosa per condividere esperienze di hosting, discutere regolamenti ed educare gli altri. Questi temi possono coesistere e arricchirsi a vicenda.
In questo spazio, non c'è spazio per la caccia alle streghe. Riconoscere la diversità delle esperienze di hosting che Airbnb offre è fondamentale e credo sia importante rispettare questa varietà.
 
Ringrazio tutti per i vostri commenti e vi aspetto in altri post 😉

-----

 

Per favore segui le linee guida della community

Marco5385
Level 6
Milan, Italy

Ciao Fabrizio @Fabrizio676 

 

Io credo che la verità (o meglio, la mia interpretazione) stia a metà e mi spiego meglio, anche parlando della mia esperienza. 

 

Chi affitta immobili in cui vive (magari la casa al mare che usa solo un mese l'anno o la casa di città nei periodi in cui è via) ha certamente un approccio molto personale e accogliente, anche perchè se accetta l'idea di far entrare sconosciuti in casa propria certamente è una persona con una mentalità socievole e aperta. 

 

Fatta questa doverosa premessa, non penso che nessuno di noi si prenda l'impegno di tempo e organizzazione che richiede questa attività "solo" per spirito di ospitalità e di conoscenza. 

La retribuzione economica è un elemento imprescindibile, altrimenti useremmo tutti Couchsurfing e simili piuttosto che AirBnb. 

 

Chiaramente il valore che diamo al denaro è del tutto personale. C'è chi accetta questo impegno per un importo che è solo un "arrontondare" con magari 500/600€ al mese e chi invece lo fa per un ricavo di 1.000€ o 2.000€. E' un elemento soggettivo che dipende dalla condizione economica di ciascuno. 

 

In conclusione, ritengo che fare l'host è prima di tutto una attività economica retribuita ed è, a mio avviso, uno di quei lavori che hanno un tratto così piacevole e divertente che chi ha una naturale inclinazione può svolgere in maniera molto più serena di chi invece lo fa "solo per lavoro". 

 

Non biasimo per nulla chi lo fa "solo per lavoro" perchè ha immobile da mettere a reddito. Anzi magari nella stessa persona possono "convivere" entrambi gli approcci. Posso avere un bell'immobile in cui vivo che affitto in una modalità molto personale (accoglienze di persona, pensieri e coccole per gli ospiti etc...) e magari un altro che tratto alla stessa stregua di un investimento economico (spese minime per arredamento, gestione da remoto, prezzi super bassi solo per riempire etc...). 

 

 

Leonardo1157
Level 4
Rome, Italy

Fabrizio, ti porto la mia esperienza

 

Non mi nascondo, quando in famiglia abbiamo avuto l'idea della ristrutturazione di casa di nonna (si, lo so, stereotipo classico della locazione turistica!) l'idea di fare BigMoney è stata determinante, lo ammetto!

 

Casa al centro di Roma, tutta nuova, il mercato era ottimo (inizio ristrutturazione ottobre 2023)... già immaginavo di andare in pensione in anticipo (di 25 anni circa).

 

Ma nonostante mi piacciano i soldi ehehehe, mi piaccia spenderli, io già pensavo a cosa fare per poter essere originale con gli ospiti, per poter essere Ospitale con la O maiuscola, volevo un qualcosa in più che facesse ricordare con affetto e piacere il soggiorno a casa nostra. Anche perchè la cara Nonna Peppina negli anni ha realmente ospitato un sacco di gente: parenti di ogni tipo, amici, amici dei figli, amici dei nipoti, insomma in quella casa probabilmente ci hanno dormito  centinaia di persone diverse già prima che si parlasse di turismo.

 

Così ho iniziato a scrivere una piccola guida: facile dire "vai a vedè er Colosseo"! Io consiglio cose un po' di nicchia, che molti romani sicuramente conoscono, ma chi viene da fuori no. Ho cercato di far capire agli ospiti che a Roma c'è tutto, ovunque. Entri in una Chiesa "normale", c'è poca gente, a visitarla... non ci sarà nulla... invece è San Pietro in Vincoli, dentro c'è il David di Michelangelo! Si entra GRATIS! NON C'è FILA!!! Finisce qui? no. Ci sono le catene con cui San Pietro fu legato.... e nei sotterranei.... vabè avete capito no? Consigli sulla cucina romana, sullo shopping, dove farsi una corsa.... insomma 6 mesi di bestemmie e impaginazioni e di layout, chi mai ha fatto una cosa del genere? Tutto tempo sotratt

 

E poi mi piace dare un bel benvenuto agli ospiti: una bottiglia per un aperitivo, o un buon vino, qualche piccolo gadget della casa... vorrei che chi soggiorna da me si sentisse "in famiglia", che sentisse l'intimità della casa e passasse i giorni di vacanza in totale spensieratezza e tranquillità.

 

Vi lascio qualche immagine della guida, per capire l'impegno profuso e spesso non riconosciuto: il turista che viene 4gg se ne frega del "cimitero acattolico", vuole vede er Colosseo! (apprezzano molto di più il vino sti maledetti)

 

img2.PNGimg1.PNG

img3.PNG

img4.PNG

Daniela22
Level 10
Verbania, Italy

Ciao @Leonardo1157 

sono molto ammirata dalla tua guida e sono d'accordo con te: vale la davvero la pena visitare i "segreti" di Roma, che ti può rivelare solo qualcuno che la città la conosce bene.

Sono fortunati i tuoi ospiti! Non prendertela se molti non entrano in quello spirito, c'è sempre una piccola percentuale che lo fa... e amen per gli altri!

 

Anch'io (ma molto meno bene!) ho aggiunto due paginette di "guida all'Italia per i non italiani" nel mio book: racconto semiseriamente di come il cappuccino abbia degli orari e delle modalità precise, di come come per un po' di parmigiano sugli spaghetti con le vongole si rischi l'arresto e altre stupidaggini del genere. Con gli ospiti che hanno la voglia e la curiosità di leggere, ci facciamo sempre molte risate.

 

PS Il Buco della Serratura è diventato molto meno "segreto" di una volta, nel '22 ci abbiamo provato in due periodi diversi dell'anno e entrambe le volte c'erano file chilometriche...... Snif

 

DAJE!

Mira63
Level 10
Milan, Italy

ciao @Fabrizio676 piacere, provo a rispondere al tuo stimolante messaggio in bacheca.

Mi verrebbe da dire che sono host da tempo immemore, dagli albori, perchè sono sempre stata una gran viaggiatrice sempre più low-budget. Viaggiare ed essere ospitata dagli altri è stata sempre un'esperienza arricchente che ha reso i miei viaggi spesso speciali. Memore di questo, e non nego anche per avere un aiuto, ho iniziato tanti anni fa molto salutariamente. L'occasione principale: il Salone del mobile, l'evento del cosmo. Anche per me, che sono architetto 🙂

 

1) cerco di pensare a cosa potrebbe aver bisogno, trattandosi di un appartamento privato per viverci e non per ospitalità turistica. Cerco di trasmettere l'idea che alloggiare presso la casa degli altri, anche se non nuova o di lusso, sia una esperienza accogliente, nel senso stesso della parola. Belli gli hotel, ma le case vissute nel luogo che vai a visitare hanno un certo fascino...sarà deformazione professionale 😄

 

2) Do sempre informazioni utili per arrivare a casa e per gli spostamenti in città nell'annuncio. Do sempre la mia guida personale al quartiere dove si trovano. Do sempre disponibilità qualora avessero bisogno di altre tips.

 

3) L'alloggio è casa mia, quindi, sebbene alleggerito anche per motivi di pulizia, c'è un pò di tutto. Non c'è la TV, però e nessuno se n'è mai lamentato. 

 

4) come 2)

 

5) Ne lascio una ma vedo che non è utilizzata. Devo dirti che io stessa, quando viaggio ormai sono dipendente da Google map et similia. Però non disdegno dare un'occhio a guide o cartacei turistici se ci sono. Io ne lascio. 

 

6) Aggiungo però che per quanto mi sforzi di prendermi cura degli ospiti come ritengo sia il modo migliore, non li "coccolo". Nel senso che il mio supporto è esserci sempre, chiedere se va tutto bene ed intervenire tempestivamente al meglio possibile. Ma i petali di rosa sul letto etc non sono nelle mie corde. Rimango sempre sul profilo dell'ospitalità vecchia maniera, senza lustri, perchè non è una cosa che riuscirei a fare adeguatamente. Posso dirti, però, che tutte le osservazioni fattemi sono state sempre spunto di miglioramento della mia ospitàlità: una occasione per chiedermi dove dovevo migliorare. Raramente ho contestato recensioni negative, e naturalmente l'ho fatto con cognizione di causa perchè del tutto ingiustificate, oltre che incomprensibili. Ultimamente, non le contesto più, quelle assurde, perchè penso che si colga da solo l'aspetto lesivo rispetto al senso del problema vero e ritengo, forse presuntuosamente, due cose: chi legge capisce e se capisce è l'ospite giusto per me; per me valgono tutte le altre recensioni positive a far capire bene le situazioni. Non devo fare numeri.

 

Concludo, dicendoti che per quello che leggo in giro, Cortina 2026, dato anche il momento storico generale, sarà un flop se l'opinione pubblica pensa di avere a che fare con un nuovo EXPO 2015. 

Siamo proprio in un' altra situazione spazio-temporale. Sicuramente, potrà dare un pò di respiro, ma la situazione è grigia. Immagino che questa stagione, che tutti stiamo aspettando riparta, sarà al rallenti. Poi, sempre pronta ad essere stupita...

 

Un saluto

Altri strumenti per raggiungere i tuoi obiettivi

Centro Risorse

Esplora le guide per l'ospitalità, la gestione degli annunci e la crescita della tua attività.

Host Club locali

Socializza e scambia preziosi consigli con gli host del luogo, sia online che ai meetup organizzati vicino a te.