Cauzione | Il giusto importo?

Gianmarco20
Level 1

Cauzione | Il giusto importo?

buonasera a tutti,

sono nuovo come host non ho ancora cominciato in realtà.ma ho curiosato nei vostri scambi molto utili per me e vi ringrazio.

ho iserito una cauzione per danni di € 200  e poco secondo voi?

Inoltre secondo voi ho fatto male a decidere di togliere la prenotazione diretta?

grazie un saluto

tornero a trovarvi 

3 Risposte 3
Francesca
Former Community Manager
Former Community Manager
London, United Kingdom

Ciao @Gianmarco20,

benvenuto nel gruppo!

Volevo farti sapere che ho modificato il titolo del tuo post per renderlo più chiaro e facilitare in questo modo la ricerca da parte delle persone che hanno la tua stessa domanda. Fammi sapere se ci sono problemi con il nuovo titolo! 

Per approfondire come “Postare responsabilmente” dai pure un’occhiata qui: https://community.withairbnb.com/t5/Guide/Postare-responsabilmente/td-p/24046

A persto,

Francy

 


___________________________


Hey, hai un dubbio o una domanda?

Pubblicala cliccando >>QUI<< troveremo la risposta insieme.

Dai un’occhiata alla nostra netiquette, le

Linee guida della community

Ermanno6
Level 10
Rome, Italy

Ciao @Gianmarco20, hai fatto bene a togliere la prenotazione immediata, all'inizio è meglio fare esperienza. Io che son partito da prenotazione immediata ora sto pensando di passare alle richieste obbligatorie...Sono cmq scelte personali.

 

Ho visto che hai prezzi abbastanza elevati e la cauzione di 200€ ci può stare secondo me. Dipende molto da quello che hai di valore in casa....ripeto, scelte personali.

 

Non ho capito se fitti solo una stanza o un monolocale all'interno di una villa. Sembrerebbe più la seconda dalla descrizione, però nel titolo hai messo solo "Stanza privata" e questo ti potrebbe penalizzare.

Ma forse sono io che, dando un'occhiata veloce, non ho capito bene

Susanna0
Level 10
Milan, Italy

Gianmarco, secondo me hai fatto benissimo. La casa è bella, va trattata con attenzione, e fai bene sia a mettere una cauzione sia a valutare se accettare o no chi ti fa la richiesta.

Considera che l'ospite non deve pagare la cauzione: ne' direttamente, ne' come congelamento di fondi. Non se ne accorge neppure. E' una specie di massimale entro il quale potresti chiedere il rimborso con più facilità.
Poi è ovvio che se qualcuno rompe un piatto o due bicchieri non gli chiedi certo il rimborso;  ma devono capire che se si siedono sulla scrivania in vetro, e pensa un po', il ripiano si rompe ... eh beh...

Dal tuo annuncio non si capisce se effettivamente è la villa intera, oppure se è una porzione con ingresso indipendente ma che fa parte di un gruppo di ville a schiera oppure se abiti tu nell'altro pezzo. Di solito è un'informazione importante.
E' importante anche far capire se i paesaggi delle foto sono quello che si vede dalla finestra oppure se sono vedute generali del paese. Scrivilo nelle didascalie. Meglio di tutto sarebbe includere nello scatto anche un pezzo di finestra, così non ci sono dubbi.

 

Non so perchè non riesco a taggarti - e neppure a taggare Francesca per dirglielo- ahahah hahah

Leggi gli articoli del Centro Risorse

Preparare la casa per gli ospiti
Consigli di host Airbnb Plus: come qualche premura può fare la differenza
Assistere gli ospiti durante il loro soggiorno