NUOVA LEGGE CEDOLARE SECCA PUBBLICATA SULLA GAZZETTA UFFICIALE

Andrea12
Level 8
Rome, Italy

NUOVA LEGGE CEDOLARE SECCA PUBBLICATA SULLA GAZZETTA UFFICIALE

Non mi fa allegare il link, comunque se cercate su Google "Gazzetta ufficiale" e leggete quella del 24 Aprile 2017, potete leggere il testo della tanto attesa legge.

 

In breve, la ritenuta del 21% verrà effettuata su tutte le locazioni effettuate da persone fisiche, al di fuori dell'attività d'impresa.

I portali dovranno trasmettere i dati dei contratti conclusi.

Entro 90 giorni l'Agenzia delle Entrate darà maggiori disposizioni in merito.

 

Se qui nel forum c'è qualche fiscalista più esperto, sicuramente può commentare meglio di me.

 

199 Risposte 199
Francesco192
Level 10
Liguria, Italy

@Filippo37 ciao,

 

probabilmente vista la mia vicinanza con immigrati e scafisti che sono i miei migliori amici, stasera sono sulle coste libiche a fare un bel torneo di poker con loro, ho parzialmente perso l'uso dell'italiano. Anche questo è un bel problema da risolvere. Dove finiremo con tutte queste lingue di immirati e scafisti che distruggeranno le nostra amata lingua? 

 

Ciao.

 

F

Scusatemi.... ma nn è questa L utilità e lo spirito della community, perché riempite di messaggi 'vostri'? Scambiatevi la mail personale e insultatevi li!  Ciaoooo

@Francesco192

Criminale sarai te e qelli che la pensano come te, complici di scafisti e trafficanti !!!

O forse hai anche tu interessi economici , sei titolare di un centro di accoglienza??

Vedi già soldi facili?? o sei un imprenditore e vuoi schiavi a basso costo???

Vergonati...

 

 

Francesco192
Level 10
Liguria, Italy

@Filippo37 ciao. 

 

grazie per il messaggio. La mia era una chiara battuta in risposta a delle tue dichiarazione dove appariva chiaro che in realtà dichiarassi di non pagare le tasse. Io comunque penso davvero che preferirei dare i soldi di chi non paga le tasse alle ONG ritenendo comunque meglio che lasciarli in mano di criminali, gli evasori, per i quali ci sono certo meno dubbi sulla loro colpevolezza. Ognuno può pensare come vuole. 

 

Comunque si ci hai azzeccato. Sono ora seduto sulla mia sedia a dondolo sul patio della mia mega villa, di fronte ho la mia piantagione di cotone dove lavorano innumerevoli schiavi mandatimi direttamente dalle ONG e dagli scafisti con i quali fraternizzo molto e penso proprio che presto mi cimenterò anche io in questo onesto mi pare molto redditizio lavoro dove certo nessuno mi chiederà di pagare delle tasse. 

 

Ciao, 

 

F

Andrea12
Level 8
Rome, Italy

@Adolfo5 hai ragione. Ormai per chi non lo è tanto vale mettersi in regola.

Simone193
Level 2
Milan, Italy

Dunque dunque....

 

Io ho una agenzia (non sono un agente immobiliare, gestisco semplicemente appartamenti) che si occupa di diversi appartamenti a Milano.

 

Tutti gli appartamenti sono regolarmente registrati come CAV, riscuoto le tasse di soggiorno, condivido i documenti con la questura eccetera eccetera.

 

Tutto questo, ovviamente, in cambio di una percentuale. Agendo come mandatario con rappresentanza (de facto), incasso 100 e giro 100-mia percentuale al proprietario, che poi ci paga le sue tasse sopra. Io ci pago le mie e siamo tutti contenti.

 

Se però mi trattieni il 21% alla fonte, significa che anche sulla mia parte io non devo più dare nulla allo fisco?

 

Perchè altrimenti io vengo in pratica tassato due volte.  Ma anche se così avesso chiuso la partita, si tratterebbe di un aggravio notevole rispetto al regime forfettario di cui attualmente usufruisco. Ed in più starei pagando una tassa relativa alla proprietà senza essere proprietario.

 

Nel testo, che ho letto, si parla di persone fisiche NON svolgenti attività di impresa.

 

Da questo dovrei dedurne che , essendo la mia attività di impresa per quanto NON sia il proprietario di alcuno degli immobili, sarei esentato dal regime fiscale che si prospetta nel decreto, continuando a lavorare come sto facendo?

 

Se avete voglia, datemi la vostra opinione.

Andrea12
Level 8
Rome, Italy

@Simone193 penso che se operi con partita iva o società non ci sono problemi.

Del resto la cedolare secca si può applicare solo alle persone fisiche.

Simone193
Level 2
Milan, Italy

Vero, ma io opero in nome e per conto dei proprietari.... Non sono io che tecnicamente affitto, ma ho un mandato a firmare i contratti per conto della proprietà...

Andrea12
Level 8
Rome, Italy

@Simone193 allora credo che devi aspettare le comunicazioni ufficiali di airbnb sulla nuova legge e parlare con loro.

 

Però così, a naso, ti consiglierei di fare in questo modo: gli affitti con ritenuta del 21% li fai incassare direttamente ai proprietari di casa e tu emetti fattura a loro per i tuoi servizi.

Adolfo5
Level 10
Avegno, Italy

Ribadisco un concetto il 21% o più c'era anche prima!!! - Le imposte esistono da sempre !!!

Se non se ne teneva conto impostando i prezzi vuol dire - ipso facto - che non c'era nessuna intenzione di pagarle...

Per quanto riguarda ritenuta alla fonte, come tutte le ritenute operate da datore di lavoro o altri, se dovessero eccedere quanto effettivamente da versare allo Stato immagino che si potranno recuperare in fase di dichiarazione dei redditi.

 

Adolfo
Il seguito alle prossime puntate
Andrea12
Level 8
Rome, Italy

@Adolfo5 nel testo pubblicato si parla anche di questo. C'è scritto che la cedolare secca è opzionale e va comunicata l'intenzione di avvalersene all'Agenzia delle Entrate (come accade per i normali contratti d'affitto). Dopodichè, in caso si opta per il regime fiscale tradizionale, la cedolare versata vale da acconto e in alcuni casi si creerà un credito.

Alessandro203
Level 1
Artogne, Italy

Salve, vorrei capire se e come il proprietario/gestore potrà optare per la cedolare secca oppure mantenere il regime IRPEF ordinario e quale sarebbe il regime automatico in caso di inerzia.
Grazie

MariaRosaria9
Level 2
Rome, Italy

Buongiorno, io penso che per chi ha sempre pagato le tasse (come me) la vita sarà più semplice inserendo aiorbnb come sostituto di imposta!!!!!!!!!!

@MariaRosaria9, infatti non si vede quale possa essere il problema per chi ha sempre fatto le cose come si deve. I problemi sorgono esclusivamente per i portali, da un lato, che si trovano con maggiore lavoro da svolgere, e per chi finora è stato abusivo e/o irregolare. E sinceramente non riesco a farmi problemi nè per gli uni nè per gli altri. ; )

CONCORDO CON @Marco376 e secondo me c'è un porbolema di fondo: Airbnb è nato per facilitare l'alloggio economico di viaggiatori in casa di privati, non certo per essere una piattaforma di prenotazioni per b&b e strutture alberghiere. Quindi, di fatto probabile che la ritenuta alla fonte del 21% andrà a gravare maggiormente sulle strutture alberghiere come sopra ( anche se di fatto la ritenuta c'era gia prima), ma per i privati come me, con tutte le carte in regola e senza la spada di damocle di dover affitare il piu possibile, cambierà gran poco. Io sono partito un mese fa come alloggio uso turistico per affittare ogni tanto la seconda stanza di casa mia.  La stanza ovviamente era pronta anche prima, ma ho dovuto aspettare in modo da sistemarmi sia per il lato di segnalazione al mio comune sia per richiedere e installare il certificato per l'invio delle schedine alla questura e infine redigere un modello di contratto per la stanza. Come alloggio uso turistico non ho l'obbligo di offrire colazione (a dire il vero non posso proprio) quindi le spese si riducono nel lavaggio biancheria da letto e da bagno che si possono tranquillamente fare coincidere con le sessioni di lavaggio standard e le pulizie che me le faccio io. Ovviamente le condizioni di affitto, come l'obbligo di firma del contratto e l'esibizione dei dcumenti di identità per poter inviare le schedine alla questura cosi come l'assenza di colazione, sono esplicitate sul mio annunncio. Ho impostato un prezzo minimo di 23 euro a notte, tolta commissione arbnb e 21% mi resteranno circa 18 euro puliti e a me sta bene cosi, perchè cmq saranno puliti, in regola con le tasse e lo sforzo è minimo. Ripeto, mi basta cosi perchè è una attività aggiuntiva che posso permettermi di fermare quando mi pare e che cmq è soggetta a un massimale annuale di 5k€ lordi, ossia 400 euro al mese massimo a cui prevedo non arriverò mai = tranquilli che se uno è in regola, denuncia tutto e sta sotto i 5 mila lordi..non credo proprio rubi i clienti alle strutture alberghiere .

ciao

Leggi gli articoli del Centro Risorse

Preparare la casa per gli ospiti
Consigli di host Airbnb Plus: come qualche premura può fare la differenza
Assistere gli ospiti durante il loro soggiorno