Buongiorno,
a qualcuno è arrivato da pagare il canone specia...
Ultima risposta
Buongiorno,
a qualcuno è arrivato da pagare il canone speciale Rai x la televisione di 203,00 euro in quanto detentore di a...
Ultima risposta
Non mi fa allegare il link, comunque se cercate su Google "Gazzetta ufficiale" e leggete quella del 24 Aprile 2017, potete leggere il testo della tanto attesa legge.
In breve, la ritenuta del 21% verrà effettuata su tutte le locazioni effettuate da persone fisiche, al di fuori dell'attività d'impresa.
I portali dovranno trasmettere i dati dei contratti conclusi.
Entro 90 giorni l'Agenzia delle Entrate darà maggiori disposizioni in merito.
Se qui nel forum c'è qualche fiscalista più esperto, sicuramente può commentare meglio di me.
Mara anche se è una decisione governativa Airbnb si puo opporre, anzi gia si è opposta. Airbnb è una società internazionale di intermediazione con sede all'estero per cui non succederà nulla al momento..
Che ci possano essere dei cambiamenti per i prezzi ..concordo, ma tutto questo è solo colpa nostra. In italia si fa la guerra dei poveri..a chi fa il prezzo piu basso. Se un hotel a 3 stelle per una camera prende 60/70 euro, un intera casa perche dovrebbe essere venduta a 30 ?? La colpa è solo nostra ! Se tutti ci allineassimo con prezzi medi di 50/60 euro in sù i turisti sarebbero obbligati a pagare queste tariffe per venire in italia. Tu Guarda Londra prezzi allti e tutti gli host guadagnano molto bene.
Mettendo prezzi piu alti anche la qualità dei turisti cambierebbe molto !!
@Mara71, se succederà nulla o no è questione di punti di vista... ci sono al momento due visioni opposte in merito al nuovo DL (Decreto Legge). Non darei per scontato nulla... Ciao.
Si Marco vediamo cosa succederà. Ciao 👋
Alfonso....è esattamente quello che proponevo io. Un livellamento legittimo e pur dignitoso, che sia condotta comune condivisa da tutti. Per ora stiamo alla finestra e vediamo cosa succede.
Ah dimenticavo..,,qualcuno sa darmi qualche dettaglio sul Business Travel Only? Impegnativo? Tipo di utenza italiana o straniera? Ma no bisognerebbe rilasciare una fattura oltre a quanto già rilasciato da Airbnb? All azienda basterebbe il solo contratto secondo me, ma se qualcuno ha dettagli e può darmi qualche indicazione grazie sin d ora
A me resta sempre incomprensibile la tua frase in un precedente intervento: "... mi domando se non sia davvero il caso di fare TUTTI una modifica ai prezzi X evitare la conseguente disdette di prenotazionei visto che i prezzi della piattaforma si avvicinano a quelli di un normale B&B...".
Speravo davvero che argomentassi meglio.
Mi riferisco a chi opera abusivamente. A prezzi stracciati X avere più recensioni etc...è normale che se si dovranno adeguare avranno meno prenotazioni : un prezzo uguale X tutti, omogeneo per categorie, potrebbe forse risolvere i rischi di aver meno presenze
Aggiungo anche che sia tale da renderci comunque competitivi con i B&b
@Mara71, a mio avviso il turista se sceglie un b&b non lo sceglie per il prezzo ma perchè vuole essere 'servito' in una sorta di hotel (colazione, cambio biancheria durante il soggiorno, pulizia durante il soggiorno, rapporto giornaliero con il proprietario o gestore, ecc.), mentre invece se sceglie una casa in affitto / locazione (o una sua porzione) la sceglie, a prescindere dal prezzo, perchè sta cercando qualcos'altro e cioè un immobile o una stanza in affitto, con contratto scritto e senza alcun tipo di servizio di tipo alberghiero (cioè un affitto inteso come mura, e suo mobilio), a prescindere da qualsiasi eventuale (o inesistente) rapporto con il proprietario locatore o sublocatore che sia. Lo stesso direi del turista che sceglie tra hotel e b&b: non è lo stesso tipo di turista, ma è una tipologia di turista differente. Pochi, abituati ad andare sempre in hotel, si adatterebbero a dormire a casa di uno sconosciuto (perchè in fondo anche il b&b è una civile abitazione e non un vero albergo), e magari condividendo anche qualcosa con lui. Poi si c'è anche chi guarda solo il prezzo senza sapere dove sta andando (se hotel, se semi-hotel, o se casa privata di privato in affitto), ma sinceramente questi individui meglio perderli che trovarli. CIao.
concordo..che se tutti mettessimo prezzi adeguati non ci sarebbero rischi di avere meno presenze, ma Cara Mara siamo in Italia ricordatelo !! la matematica non è un opinione ma se c'è gente che fitta a 30 euro...tolto il 21% Fitta a lordo a 23 euro al giorno. Togli costi di Internet, corrente,biancheria che si consuma, acqua, Imu, ed il costo che qui nessuno fa perche forse poco imprenditori ma il tempo che si dedica a questa attività ha un costo quindi dovresti calcolare anche il tuo stipendio. Tiriamo le somme : 0 utili
Se si ha in mente di guadagnare cosi poco le case si fittanooo...fisso mensile ,0 spese generali, ed il fastidio una volta al mese di incontrarsi con l'inquilino per il mensile.
Quindi cara Mara ripeto Siamo in Italia molte persone fanno le cose senza cervello
Quante polemiche sui prezzi bassi e sulla loro applicabilità.
A parte il divieto di fare cartello...siamo nel libero mercato e tutti siamo liberi di applicare liberamente le proprie tariffe.
C'è chi preferirà applicare 30 euro al giorno e lavorare 30 giorni e chi, invece, chiederà 100 euro a notte lavorando solo 9 notti.
Non cambia il risultato economico e non si parla di non pagare tasse. Entrambi guadagnano 711 euro tasse incluse.
Vai a vedere che chi applica una tariffa da 30 euro ha più tempo da dedicare, perché potrà fare autonomamente le pulizie e non affidarsi a terzi, ha tempo per lavare e stirare senza affidarsi a terzi.ecc.ecc. Non si tratta di distruggere il mercato, si tratta di competere con le prorprie forze ed energie. E' il libero mercato. Nessuno ha torto e nessuna ha ragione.
Anzi, ha ragione chi incassa di più con il minimo sforzo.
ti ringrazio Michele che hai capito cosa intendevo dire e l'hai spiegato benissimo! Vorrei anch'io poter affittare a di piu', ma da me non viene nessuno se alzo!
non so 30 per 356 fa circa 10.000 Euro...per lavorare tutti i giorni siccome avrai ospiti tutti i giorni, per pagare i consumi di una casa abitata tutti i giorni, Imu, spazzatura, tasse, fisiologiche rotture e usure, costi internet magari e pure lenzuola se le dai...se sei occupato tutto l'anno. Bisogna farsi un pò di conti, quanto vale la casa, quanto si potrebbe affittare con altri contratti. Ovvio nessuno ha torto e nessuno ha ragione ma in certi casi ci sono certo dei prezzi un pò strani che proprio chi li fa strani ne gioverebbe di più a farli un pò meno strani perchè 30 notti all'anno è facile occuparle ma 30 al mese un pò meno...ciaoo
Buongiorno a tutti, non ho ancora capito se la cedolare secca riguarda anche gli appartamenti all'estero, posseduti da proprietari italiani, qualcuno sa darmi una risposta? Vi ringrazio anticipatamente
Saluti
Stefano
assolutamente no, gli appartamenti all'estero, anche se posseduti da residenti italiani, seguiranno la legislazione del paese in cui sono ubicati...
.